m
Moralia Tag: morale

Moralia Tag: morale

Un roditore, la sua tana e la scuola nella pandemia

Il 3 aprile scorso Moralia pubblicò un mio post, sulla didattica a distanza, che si apriva con un racconto di Asimov. Ora siamo tornati «in presenza», ma per quanto? Alcune aule sono già deserte a causa delle quarantene, altre decurtate per gli isolamenti fiduciari; solo poche classi resistono nella loro interezza. E nei corridoi non riecheggiano i chiacchiericci spensierati e giovanili, ma aleggia una tanto impalpabile quanto densa paura. E così, questa volta, prendo spunto da un noto racconto di Franz Kafka, La tana, scritto tra il 1923 e il 1924.[1] La trama...

Robot, al lavoro!

In questo autunno caldo per il lavoro, nasce la prima agenzia al mondo per l’impiego di robot che le aziende possono affittare su base flessibile, pay-per-use. Come evidenziato nel sito, i robot non necessitano di assenze per malattia o previdenza sociale e possono anche lavorare 3 turni al giorno. L’agenzia si chiama MusashiAI e fa riferimento alla Honda Motors. Il costo del noleggio della tecnologia varia in base alle esigenze specifiche di un’azienda, ma generalmente si colloca tra i 1.500 e i 3.000 dollari al mese. Al momento MusashiAI non ha una particolare varietà...

Il modello DAT di Aggiornamenti sociali: una lettura protestante

Nel panorama del protestantesimo storico europeo da almeno 50 anni si è sviluppata una riflessione approfondita sui temi del fine vita. Tre principi guida I principi teologici o antropologici su cui tale riflessione si fonda sono almeno tre: – che ogni essere umano sia portatore di una dignità fondamentale che non viene meno neppure in casi estremi di sofferenza e di perdita di capacità; – che da un punto di vista cristiano la libertà umana non sia assoluta autodeterminazione; – che la vita umana, anche nel suo aspetto biologico,...

Samaritanus bonus: uno sguardo d’insieme

In data 22 settembre 2020 è stata presentata la lettera della Congregazione per la dottrina della fede Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Come tutti i documenti da lungo attesi, anche questo avrà certamente appagato il desiderio di quanti volevano parole chiarificatrici in merito ai cosiddetti problemi del «fine vita», e al tempo stesso deluso molti altri. Pertanto credo possa essere utile offrire una panoramica valutativa del testo, rinviando a post successivi l’approfondimento di alcune specifiche questioni che...

Credenti creativi

Riprende il puntuale segnavia di Moralia, dopo una breve pausa estiva e i mesi che l’hanno preceduta, nei quali si è registrato un importante incremento numerico di contributi, molti dei quali inevitabilmente legati all’emergenza pandemica. Riprende il servizio di Moralia e dei suoi volontari, che credono in questo strumento di diffusione e confronto di idee. Ciascuno di noi forse ha trovato voglia ed energie di portare avanti quelle letture che, accantonate a tempi migliori, hanno popolato i giorni della canicola. Così mi è capitato di incrociare la nuova ricerca...

I numeri, il tempo e un libro

I numeri, nella loro inconfutabile evidenza, fanno riflettere: in questo 2020 i post di Moralia pubblicati sino a oggi sono più del doppio di quelli dell’analogo periodo del 2019. E speriamo che, oltre al dato, sia cresciuto l’interesse e l’apprezzamento dei lettori per questi assaggi di approfondimento, dal versante della riflessione teologico-morale, sul nostro tempo. Un’associazione attiva Nei mesi più crudi della pandemia si sono moltiplicate le riflessioni sui dilemmi e i significati di un dramma che toccava (e ancora tocca) tutti. Grazie a Moralia...

Eberhard Schockenhoff: una vita per la teologia morale

Ci è giunta la triste notizia della morte improvvisa del teologo morale tedesco Eberhard Schockenhoff, sabato 18 luglio, all’età di 67 anni, per le conseguenze di un tragico incidente: era caduto nella sua propria casa una settimana prima subendo un’emorragia cerebrale. Questa notizia ci riempie con grande tristezza e dolore. Nato a Stoccarda, era considerato uno dei teologi morali più illustri della Germania e in tutta l’Europa. Schockenhoff era una voce etica sentita non solo nell’ambito ecclesiale, ma in tutta la società tedesca. Dopo aver...

Decidere in emergenza: la globalità della bioetica

Un’ottantina – tra teologi moralisti, medici e operatori sanitari – i partecipanti al webinar «Decidere in emergenza: salute e giustizia tra bene personale e bene comune», promosso dall’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) sabato 11 luglio 2020. Esperienza diretta e riflessione teorica si sono intrecciate nel confronto di alto livello sulle problematiche mediche e bioetiche della gestione dell’emergenza pandemica di COVID-19, cui hanno dato vita Massimo Reichlin, Enrico Larghero, Martin Lintner e Leopoldo Sandonà, in...

Di libri in valigia (e non solo)

Piano piano, una parola rimasta sospesa in questi mesi incerti appena trascorsi – parola innominabile quasi come il Tu-sai-chi/Voldemort di Harry Potter – sta nuovamente riecheggiando nei nostri discorsi. La parola è: «vacanze». E per molti di noi la parola «vacanze» fa rima con la parola… «libri» o «lettura». Non che non si legga durante l’anno, anzi!, ma il tempo delle ferie è tempo per letture più personali, meno legate alla professione; tempo di letture più distese e gustate; tempo per smaltire...