Dal 26 al 28 marzo i vescovi cattolici europei si sono riuniti a Nemi, in Italia, per l’Assemblea plenaria di primavera, e nella loro dichiarazione finale Guardare all’Europa con speranza, approvata il 28 marzo, si sono schierati a favore del multilateralismo, della democrazia, del diritto internazionale e di un’Europa unita che rimanga un progetto di pace e libertà. Il presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione Europea è il vescovo italiano Mariano Crociata (Latina). Alla plenaria ha partecipato anche il segretario di Stato vaticano card. Pietro Parolin, che nel suo intervento il 26 marzo ha ricordato che «è dovere nostro stare vicino al popolo ucraino ingiustamente aggredito, aiutarlo nella misura delle possibilità di ciascuno e chiedere alle parti belligeranti e all’intera Comunità internazionale di adoperarsi per una rapida e giusta soluzione». A proposito delle scelte che l’UE deve intraprendere in un ordine internazionale radicalmente mutato, il segretario di Stato si augura che «le nuove relazioni transatlantiche siano l’occasione di una maggiore presa di coscienza collettiva del ruolo e delle responsabilità che l’Europa ha nel mondo, senza cedere a una logica difensiva e di mero riarmo che diviene prodromo di chiusure e nuovi conflitti. Per noi cristiani c’è una sola famiglia umana e siamo tutti fratelli e sorelle… Non si possono tralasciare obblighi morali come l’aiuto umanitario e lo sviluppo dei paesi più poveri, il rispetto dei diritti umani e la tutela dell’ambiente».
In vista del vertice sulla crisi ucraina, tenutosi il 6 marzo a Bruxelles, gli episcopati cattolici si sono schierati al fianco del paese aggredito e hanno invitato i governi dell’Unione Europea a mostrarsi uniti nel sostegno all’Ucraina, che con il voltafaccia della nuova amministrazione Trump negli Stati Uniti ha perso il proprio principale alleato. Nella Dichiarazione della Presidenza della COMECE a sostegno dell’Ucraina e del suo popolo in un contesto di crescente complessità e incertezza geopolitica, del 4 marzo, i vescovi hanno chiesto «efficaci garanzie di sicurezza» e sforzi per accelerare l’adesione dell’Ucraina all’UE. Se verrà definita una nuova architettura di sicurezza globale, l’UE dovrebbe rimanere fedele alla sua vocazione di essere «una promessa di pace e un’ancora di stabilità per il suo vicinato e per il mondo» (www.comece.eu).
«L’invito giubilare al pellegrinaggio e alla riconciliazione risuona con particolare intensità in questo momento di profonda trasformazione culturale e sociale che interessa la vita della Chiesa. La progressiva secolarizzazione della società europea, particolarmente accentuata negli ultimi decenni, pone alla comunità cristiana sfide senza precedenti. Non è più possibile mantenere i modelli pastorali ereditati da un’epoca in cui il cristianesimo era il pilastro della cultura e della vita sociale. Questa nuova situazione, lungi dal paralizzarci, ci invita a ripensare con creatività e fedeltà il nostro modo di vivere e testimoniare Cristo, Parola di vita per il mondo». Il 5 marzo i quattro vescovi dei Paesi Baschi (diocesi di Pamplona e Tudela, Bilbao, San Sebastián e Vitoria) hanno rivolto ai loro fedeli una lunga lettera di Quaresima intitolata La differenza paziente. Ripensare il rapporto tra Chiesa e mondo. Nel testo i vescovi esaminano la transizione in atto e le sue implicazioni per la vita ecclesiale, sviluppano alcune chiavi di lettura biblica, ripercorrono l’esperienza della Chiesa primitiva e individuano le chiavi della testimonianza cristiana nel mondo di oggi, superando la contrapposizione tra «cristiani della presenza» e «della mediazione». Per questo tempo i vescovi baschi fanno appello al «contagio della fede» come forma di conversione già avvenuta ai tempi degli antichi cristiani, e in questo contesto sottolineano l’importanza dei laici.
La Santa Sede ha approvato una serie di adattamenti liturgici per le comunità indigene dello Stato messicano del Chiapas, e secondo il card. Felipe Arizmendi Esquivel, vescovo emerito di San Cristóbal de Las Casas, questa decisione trasforma alcune espressioni indigene in «liturgia della Chiesa». Il Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha concesso la recognitio l’8 novembre 2024, approvando gli Adattamenti all’Ordinario della messa a uso facoltativo elaborati dalla Conferenza dell’episcopato messicano per le etnie tseltal, tsotsil, ch’ol, tojolabal e zoque. Le novità sono soprattutto tre: il ruolo di guida, in alcuni momenti della messa, di un laico (o laica), una danza tipica dopo la comunione e il servizio delle «incensatrici» durante la celebrazione.
Pubblichiamo:
– La lettera del prefetto del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, il card. Arthur Roche, che accompagna il decreto di riconoscimento degli adattamenti (www.aciprensa.com, 15.11.2024, nostra traduzione dallo spagnolo);
– Gli Adattamenti della Conferenza dell’episcopato messicano all’Ordinario della messa per uso facoltativo(www.aciprensa.com, 15.11.2024, nostra traduzione dallo spagnolo);
– La Nota esplicativa della Conferenza dell’episcopato messicano sugli adattamenti liturgici approvati (www.cultodivino.va, 25.11.2024);
– L’articolo Adattamenti liturgici indigeni del card. Felipe Arizmendi, vescovo emerito di San Cristóbal de Las Casas (www.aciprensa.com, 13.11.2024, nostra traduzione dallo spagnolo).
I vescovi asiatici chiedono a tutti i fedeli e alle Chiese di affrontare la crisi ecologica, nel decimo anniversario dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. La Federazione delle conferenze episcopali dell’Asia (FABC) in una lettera pastorale alle Chiese locali dell’Asia sulla cura del creato intitolata Una chiamata alla conversione ecologica, pubblicata il 15 marzo 2025 durante l’Assemblea plenaria, ha alzato un grido di allarme per la situazione ecologica del continente: «In tutta l’Asia vediamo la creazione gemere sotto il peso dell’indifferenza, dell’abuso e dello sfruttamento umano. Le conseguenze sono già visibili e scientificamente attestate». E sono sfide come la deforestazione, la perdita di biodiversità, l’innalzamento del livello del mare, lo spostamento delle popolazioni costiere, l’insicurezza idrica, l’inquinamento atmosferico e le sue conseguenze sulla salute, eventi meteorologici più frequenti ed estremi, crisi agricole e insicurezza alimentare. Tuttavia i vescovi, cogliendo lo spunto offerto dal giubileo di quest’anno, intravvedono anche dei segni di speranza: la resilienza delle comunità locali e delle popolazioni indigene, il fiorire di ministeri e corsi di formazione sui temi dell’enciclica Laudato si’, la crescente partecipazione dei giovani e la cooperazione tra comunità religiose e organizzazioni non governative nella difesa del creato. E indicano nella Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 30), che si terrà in novembre in Brasile, il momento in cui chiedere ai Governi un impegno maggiore per la mitigazione e l’adattamento.
Dopo aver ricordato nella preghiera papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma dal 14 febbraio, il Consiglio permanente della CEI è entrato nel vivo del suo ordine del giorno. Si è parlato di giubileo e della necessità che esso sia accompagnato da «gesti concreti» che ne incarnino lo spirito, con particolare riferimento alla pace, all’ecologia e al mondo del carcere. Rapido, nel Comunicato finale, il cenno al Sinodo italiano, dal quale si coglie che sarà la Presidenza della CEI, assieme ai vescovi della Presidenza del Comitato nazionale del Sinodo, a stilare le Proposizioni in discussione alla II Assemblea del 31 marzo – 3 aprile. Ampio spazio è stato dato al tema della pace senza «se» e senza «ma», con ampia eco del magistero recente di Francesco: no alla retorica bellicistica, no all’innalzamento delle spese militari, no ai «nazionalismi antiumani». Quanto ai «temi della sicurezza e della difesa, è fondamentale che tali preoccupazioni non diventino tamburi di guerra» – affermano i presuli guardando all’Europa –. D’altra parte è opportuna una «Camaldoli europea», così come l’ha definita il cardinale presidente, il card. Matteo Maria Zuppi, anche come rilancio dell’impegno dei cattolici in politica che hanno vissuto una sorta di piccola primavera nella Settimana sociale di Trieste.
«La fiducia in un’istituzione circa la sua affidabilità economica e finanziaria dipende dalla saggia amministrazione, dalla trasparenza della gestione e dalla rendicontazione precisa e puntuale». Da quasi quarant’anni in Italia, in base all’Accordo di revisione del Concordato del 1984, è in vigore il sistema di sostegno economico alla Chiesa in Italia, inaugurato nel 1988 dal documento della Conferenza episcopale italiana Sovvenire alle necessità della Chiesa (ECEI 4/1231ss) e basato sui due pilastri dell’otto per mille e delle offerte deducibili per il sostentamento del clero. L’intero sistema è abitualmente identificato con il termine di «Sovvenire», dal titolo del documento del 1988.
Intervenendo il 20 marzo alle giornate nazionali di formazione e spiritualità per operatori di «Sovvenire» ad Armeno su «“Collaboratori della vostra gioia” (2Cor 1,24). Il sovvenire nella Chiesa al servizio della missione apostolica», mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e presidente della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, ha delineato cinque «punti decisivi per realizzare una corretta trasparenza amministrativa nelle comunità parrocchiali e diocesane». Traendo ispirazione da tre figure emblematiche del Nuovo Testamento di collaboratori apostolici (Timòteo, Tito ed Epafrodìto), mons. Brambilla sottolinea che «qui l’apporto dei laici dovrà favorire comportamenti sempre più rigorosi e trasparenza nella conduzione dei beni ecclesiastici».
l saggio del teologo Alberto Frigerio, professore incaricato di Etica della vita presso l’Istituto superiore di scienze religiose di Milano, muove da una carrellata sulla teoria economia moderna, da Smith a Marx fino a Keynes: i presupposti smithiani, «lo scambio come indifferenza reciproca, il mercato come luogo di relazioni impersonali, la ricerca del mutuo interesse», sono base dell’attuale ed egemonico sistema capitalista. A ciò viene affiancata, e in qualche modo contrapposta, l’«economia civile» di Antonio Genovesi, secondo cui i presupposti dell’economia sono «fraternità, amicizia, reciprocità e assistenza» e «il mercato è parte della società civile che produce capitale sociale e beni relazionali». In tale visione l’autore rintraccia i presupposti dell’economia sociale di matrice cattolica: l’impresa cooperativa, l’impresa sociale, il terzo settore.
Nella seconda parte, un’indagine biblica sui temi della ricchezza e dell’economia sfocia nell’affermazione che «la Bibbia consente… di rinvenire i fondamenti del discorso economico, che si trovano nell’esigenza etica di giustizia e carità, che funge da correttivo alla logica utilitarista… in prospettiva relazionale». Segue una panoramica teologica che parte dalla controversia su precetti e consigli, passa per la riflessione di matrice francescana su lucrum e usura, e termina con la dottrina sociale della Chiesa. La conclusione insiste sull’importanza del dono nell’economia e sulla necessità di integrare «dimensione oblativa e dimensione mercantile».