A
Libri del mese

Libri del mese

La lunga eredità dei «cattolici integrali»

Uno studio sulle sue conseguenze in Germania, Italia e Francia

Daniele Menozzi

Nell’insegnamento dei papi del postconcilio – da Paolo VI a Giovanni Paolo II – il richiamo all’integralismo, talora anche espresso con il lemma «integrismo», viene in rilevo come uno degli opposti estremismi da cui la comunità ecclesiale è tenuta a guardarsi.

Il Vangelo che non divide

L’interesse di un commento ebraico al Nuovo Testamento

Piero Stefani

Tra i generi letterari rabbinici si annoverano il midrash e il targum. Il primo termine deriva dal verbo darash, «cercare», etimo anche della parola «derashah»: l’omelia sinagogale (alla lettera «ricerca»).

Il mito delle radici cristiane dell’Europa

L’analisi storica di Sante Lesti

Daniele Menozzi

Il discorso pubblico di papa Francesco sull’Europa si è spesso caratterizzato per un riferimento storico. Il pontefice ha ricordato che si è persa memoria di quanto accadde all’indomani della Seconda guerra mondiale. Allora i leader di paesi coinvolti nel tragico conflitto (com’è noto, esponenti di partiti democratico-cristiani) avviarono il processo d’integrazione europea allo scopo di fare del continente uno spazio di pace.

 

Il cammino di un popolo

L’8° volume dell’Opera omnia del card. Martini

Marco Vergottini

A fronte dei quasi 500 libri pubblicati col suo nome, il card. Martini con pronta autoironia asseriva che, trattandosi di raccolte di interventi orali, egli vedeva il suo nuovo libro solo quando era già confezionato e pronto alla diffusione.

Cent’anni di don Luigi

Cent’anni di don Luigi

Piero Stefani

Per ricordare il centenario della nascita di Luigi Sartori (1o gennaio 1924 – 2 maggio 2007) la Facoltà teologica del Triveneto ha imboccato una via a un tempo originale e coerente.

I recalcitranti

Christian Sorrel sui vescovi francesi alla prova delle riforme del Vaticano II

Maria Paiano

Il volume di Christian Sorrel, Le Concile des évêques français. Vatican II 1959-1965 (CLD éditions, Paris 2023, pp. 336, € 28,00) ricostruisce, sulla base di un ampio ventaglio di fonti a stampa e d’archivio.

Indipendenti e sovrani

L’influsso di un gesuita del Settecento sul rapporto tra stato e Chiesa fino al Vaticano II e papa Francesco

Daniele Menozzi

Il papato di Francesco si è caratterizzato per un’apertura della Chiesa alla storia che viene in genere ricondotta all’aggiornamento promosso da papa Giovanni e al rinnovamento conciliare.

Navigare nella laguna della sinodalità

Una mappa ragionata a firma di G. Canobbio per esplorare lidi nuovi

Serena Noceti

È un libro che dà parole alla prassi sinodale, perché ne offre un quadro d’insieme e non si limita ad affrontare alcuni argomenti o questioni prospettandoli semplicemente una dopo l’altro; mostra la radicalità della svolta in atto, nel quadro della recezione del Concilio, mentre illustra le più importanti questioni aperte sulla forma sinodale e l’esercizio della sinodalità di Chiesa.

 

Una fede per l’impero

Chiesa italiana e colonialismo in età liberale

Daniele Menozzi

Nell’insegnamento di papa Francesco l’occorrenza del termine «colonialismo» si connette frequentemente all’aggettivo «nuovo» (qualche volta a «postmoderno»).

Il centenario di Achille Silvestrini

Memoria e storia di una figura centrale della diplomazia vaticana

Daniele Menozzi

L’importanza del personaggio è nota. Principale collaboratore di Agostino Casaroli già prima che il presule piacentino ascendesse nel 1979 al cardinalato e alla guida della Segretaria di stato, egli rappresenta uno dei protagonisti sia del rilancio del ruolo internazionale della Santa Sede.