I primi atti compiuti da Donald Trump all’inizio del suo secondo mandato alla presidenza degli Stati Uniti hanno provocato un vero e proprio terremoto nell’opinione pubblica.
Nel 1971 Harold J. Berman fu invitato dalla Boston University a tenere le Lowell Lectures on Theology. Nel 1974 l’editore Abingdon Press pubblicò le conferenze, corredate di note, in forma di saggio unitario in 4 capitoli con una introduzione e un post-scriptum.
Nel discorso pubblico di papa Francesco il sintagma «inutile strage» appare in maniera discontinua, ma con una certa frequenza. Il richiamo, comprensibilmente concentrato attorno alla partecipazione del pontefice alle numerose commemorazioni centenarie della Grande guerra.
La recezione dei libri di Wilhelm Schapp non è stata facile, anche perché egli fece ricerca filosofica al di fuori di un’istituzione universitaria.
Ho fatto un sogno. Dal balcone della basilica di San Pietro a Roma si affacciava il papa appena eletto. Spiegava alla folla il nome che aveva scelto.
Il caso Mortara – la vicenda del bambino ebreo sottratto nel giugno 1858 ai genitori e inviato nella Casa dei catecumeni di Roma perché all’Inquisizione bolognese era giunta notizia che 6 anni prima era stato battezzato da un’inserviente della famiglia – è stato ampiamente trattato dalla storiografia.
In una ormai remota intervista rilasciata nel 1986 al Journal of Palestine Studies il grande intellettuale israeliano Yeshayahu Leibowitz (1903-1994) prendeva posizione rispetto alla ripetuta prospettiva secondo la quale la vita nella diaspora ebraica sarebbe sempre esposta ai pericoli.
La ricca prospettiva che si dischiude progressivamente, lungo le pagine di questo bel libro, merita qualche considerazione preliminare, da un punto di vista «prospettico», per onorare subito il linguaggio dello sguardo e delle immagini.
Ancora una volta il Gruppo di Dombes ha prodotto un eccellente studio su uno dei tratti distintivi della Chiesa. Dopo aver studiato l’apostolicità della Chiesa, questo gruppo di pastori ha rivolto la propria attenzione alla caratteristica della cattolicità.