A
Libri del mese

Libri del mese

Ciclone Trump

I libri di Faggioli e Bonazzi ne spiegano le ragioni

Daniele Menozzi

I primi atti compiuti da Donald Trump all’inizio del suo secondo mandato alla presidenza degli Stati Uniti hanno provocato un vero e proprio terremoto nell’opinione pubblica.

 

Non c’è diritto senza religione

Rileggendo The Interaction a 50 anni dalla pubblicazione

Marco Ventura

Nel 1971 Harold J. Berman fu invitato dalla Boston University a tenere le Lowell Lectures on Theology. Nel 1974 l’editore Abingdon Press pubblicò le conferenze, corredate di note, in forma di saggio unitario in 4 capitoli con una introduzione e un post-scriptum

L’«inutile strage»

La storia di una locuzione tra religione, etica e politica a cura di G. Cavagnini

Daniele Menozzi

Nel discorso pubblico di papa Francesco il sintagma «inutile strage» appare in maniera discontinua, ma con una certa frequenza. Il richiamo, comprensibilmente concentrato attorno alla partecipazione del pontefice alle numerose commemorazioni centenarie della Grande guerra.

Tutto è nelle storie

Un saggio sull’ermeneutica di Wilhelm Schapp

Markus Pohlmeyer

La recezione dei libri di Wilhelm Schapp non è stata facile, anche perché egli fece ricerca filosofica al di fuori di un’istituzione universitaria. 

Caro papa, ho fatto un sogno

Tomáš Halík e Il sogno di un nuovo mattino

Tomáš Halík

Ho fatto un sogno. Dal balcone della basilica di San Pietro a Roma si affacciava il papa appena eletto. Spiegava alla folla il nome che aveva scelto. 

L’inquisitore assolto

Un lato inedito del caso Mortara

Daniele Menozzi

Il caso Mortara – la vicenda del bambino ebreo sottratto nel giugno 1858 ai genitori e inviato nella Casa dei catecumeni di Roma perché all’Inquisizione bolognese era giunta notizia che 6 anni prima era stato battezzato da un’inserviente della famiglia – è stato ampiamente trattato dalla storiografia. 

Il suicidio di Israele e la questione Gaza

A partire dai volumi di Anna Foa e Gad Lerner

Piero Stefani

In una ormai remota intervista rilasciata nel 1986 al Journal of Palestine Studies il grande intellettuale israeliano Yeshayahu Leibowitz (1903-1994) prendeva posizione rispetto alla ripetuta prospettiva secondo la quale la vita nella diaspora ebraica sarebbe sempre esposta ai pericoli. 

Farsi un’immagine

Storia dell’arte e storia della liturgia

A. Grillo

La ricca prospettiva che si dischiude progressivamente, lungo le pagine di questo bel libro, merita qualche considerazione preliminare, da un punto di vista «prospettico», per onorare subito il linguaggio dello sguardo e delle immagini. 

La cattolicità che può unire

Pubblicato il nuovo testo di studio del Gruppo ecumenico di Dombes

James Puglisi

Ancora una volta il Gruppo di Dombes ha prodotto un eccellente studio su uno dei tratti distintivi della Chiesa. Dopo aver studiato l’apostolicità della Chiesa, questo gruppo di pastori ha rivolto la propria attenzione alla caratteristica della cattolicità.

Teologia delle religioni e stagione pluralista

Una rassegna ragionata con alcuni interrogativi

Adam Kieltyk
La teologia delle religioni vive una stagione ricca di fermenti, dovuta alla conclamata presenza del fenomeno del pluralismo religioso nel tessuto delle società occidentali. Nel moderno contesto i paradigmi classici (esclusivista o inclusivista) vengono ritenuti inadeguati al fine di cogliere la nuova sfida a pensare positivamente il valore delle altre religioni. Tale situazione genera prospettive...