m
Moralia Blog

Moralia Blog

Tommaso d’Aquino e l’intelligenza artificiale

Qual è il fine proprio dell’intelligenza artificiale? La riflessione di san Tommaso d’Aquino può suggerire alcuni spunti utili per la riflessione. Quando si tratta la tematica dell’intelligenza artificiale (IA), bisogna sempre considerare che essa non si muove verso un fine da sé stessa, in quanto ciò – ci ricorda Tommaso d’Aquino – è prerogativa della creatura razionale, qual è l’uomo: «Dunque, gli esseri dotati di ragione si muovono da soli verso il fine, poiché hanno il dominio dei propri atti tramite...

Come esploratori. I teologi e la cultura di oggi

Il tema dell’acquisizione, da parte della teologia, di un carattere sapienziale e contestuale per questo tempo inedito è contenuto ormai in diversi documenti magisteriali: «La teologia che elaborate sia dunque radicata e fondata sulla Rivelazione, sulla Tradizione, ma anche accompagni i processi culturali e sociali, in particolare le transizioni difficili» (Lettera di papa Francesco al gran cancelliere della Pontificia università cattolica argentina, 2015). Una rivoluzione profonda «La riflessione teologica è perciò chiamata a una svolta, a...

Il papa al G7: intelligenza artificiale e dignità umana

Dal primo gennaio 2024 l’Italia ha assunto la Presidenza del G7 e Giorgia Meloni ha annunciato la partecipazione di papa Francesco al vertice dei leader del G7, che si terrà in Puglia, a Borgo Egnazia, dal 13 al 15 giugno. Partecipa il papa L’evento vedrà la partecipazione dei capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al presidente del Consiglio europeo e alla presidente della Commissione europea in rappresentanza dell’Unione Europea. È la prima volta nella storia che un pontefice partecipa ai lavori del G7, e papa Francesco vi parteciperà...

Etica nell’antropocene. L’ATISM a congresso

«Per il futuro della terra. Etica nell’antropocene»: questo il titolo del 30° Congresso nazionale dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), che si terrà presso l’accogliente seminario vescovile di Bergamo dal 29 giugno al 2 luglio 2024. È un modo di rispondere all’interpellazione dell’esortazione apostolica Laudate Deum di papa Francesco, che invita a ripensare in modo più attento i temi dell’etica ambientale e del clima, già ampiamente affrontati dall’enciclica Laudato si’...

Etica teologica: tra storia e metodo

«La teologia morale non si è mai assunta in maniera consapevole e con la dovuta serietà il problema del proprio statuto epistemologico e della propria identità scientifica. Ora questo interrogativo è scoppiato sotto il suo terreno e lo ha completamente dissestato, e il fatto che non abbia ancora trovato una risposta soddisfacente è forse la causa più profonda del malessere di cui soffre questa scienza».  Il metodo che non c’è. Qual è? Sono passati cinquant’anni da questo giudizio, con il quale Carlo Caffarra...

Se la coscienza e la cultura divorziano

Foto di Jackson Simmer su Unsplash Spesso le cronache quotidiane denunciano fatti criminali legati all’azione dei partiti politici e dei loro associati. In occasione di questi fatti viene evocata la cosiddetta «questione morale» in politica, un fenomeno carsico che periodicamente affiora dalle vicende delle istituzioni pubbliche e private. Un appello paradossale L’espressione indica il travisamento della verità del diritto e della legalità intesa come tutela del bene proprio e comune, temi che chiamano in causa l’azione sociale responsabile degli uomini...

La logica dell’avere, la logica del donare

Alcune logiche di questo mondo sono disumane e per nulla evangeliche, perché sono logiche di potere, di possesso, di sopraffazione, di ritorsione, di vendetta. Sono animate interiormente dalla brama di profitto e dalla sete di potere, che sono come due demoni, due atteggiamenti peccaminosi dell’uomo che si oppongono alla volontà di Dio e al bene del prossimo, e privano la persona della sua identità, ossia della sua capacità di amare. Questi due atteggiamenti, come ci ricorda Giovanni Paolo II nella lettera enciclica Sollicitudo rei socialis, sono voluti «a...

Tortura? Mai!

L’attentato di Mosca, oltre a pesanti e vaste implicazioni politiche e umane, ha riportato d’attualità l’uso della tortura. I media ufficiali russi hanno mostrato le foto degli accusati con evidenti segni di torture subite. La relativa Convenzione ONU del 10 dicembre 1984 la proibisce in modo assoluto, e la Federazione russa la ha firmata e ratificata, con riserve minime non riguardanti la sostanza del documento. Ma il problema centrale non è giuridico, bensì morale. Negli scorsi decenni i filosofi morali e i teologi cristiani hanno a lungo discusso il...

Che cosa vuol dire schierarsi per la pace?

«Noi vorremmo schierarci per la pace, ma che cosa vuol dire schierarsi per la pace?». Con questa domanda molto esigente il preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, don Massimo Epis, nel pomeriggio del 21 febbraio ha aperto l’intervista al card. Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in visita presso la Facoltà, in una sala convegni traboccante di persone interessate a conoscere la situazione attuale in Terra santa. Ciascuno si sente la sola vittima Con molta franchezza il card. Pizzaballa ha evidenziato come l’estrema polarizzazione,...

La danza divina della libertà, più forte di ogni notte

«Le sorgenti della sua gioia, secondo il Nuovo Testamento, il cristiano le trova sia nell’atto della creazione dell’universo sia in quello della risurrezione di Gesù. È lì che Dio si è dimostrato il migliore danzatore, anzi autore di danze che non appartengono ai comuni repertori dei nostri balli, come colui che sta al di là di ogni ritmo già classificato, quasi la personificazione del moto perpetuo, pur essendo paradossalmente sempre identico a sé stesso. La danza divina poi fluisce e si riflette sulla più concreta esistenza...