A
Attualità

Attualità, 12/2024

Europa - Elezioni: la sconfitta dei riformismi

Il sondaggio italiano e la storia europea

Gianfranco Brunelli

Le elezioni europee del 2024, per effetto del voto in Francia e in Germania – i due paesi che tradizionalmente hanno retto l’Unione attraverso la loro decennale intesa strategica – registrano uno spostamento del baricentro politico del progetto europeo.

Europa - Elezioni: un po’ più europei

Puniti gli estremi, a Est si percepisce il pericolo Putin

Paolo Segatti

Il quinquennio 2019-2024 ha sconvolto il mondo. Prima il COVID-19 e le conseguenti politiche di contenimento, necessarie ma con costi sociali non indifferenti.

Italia - Immigrati: una risorsa

Per una società in declino e per le comunità ecclesiali

Paolo Tomassone

Sempre più giovani italiani cercano migliori prospettive di lavoro all’estero. Quest’esodo – che secondo l’ISTAT riguarda 377.000 unità tra il 2011 e il 2021 e per Banca d’Italia 525.000 tra il 2008 e il 2022 – indebolisce la dotazione di capitale umano del nostro paese.

Padri della Chiesa - Martirio / 2: la vita nuova in Cristo

Il culto dei martiri rompe la barriera tra i vivi e i morti

Fabio Ruggiero

In diversi Atti e Passioni dei martiri come anche in alcuni scritti che trattano del martirio. si ritrova la professione di fede del martire nella risurrezione, attraverso l’espressione formulare, ma non ritualistica.

Santa Sede - Cina: la Chiesa non è più un ospite

Sulle orme di mons. Celso Costantini. Un modello per l’oggi

Pietro card. Parolin

Pubblichiamo qui di seguito l’intervento che il segretario di Stato, card. Pietro Parolin, ha tenuto il 21 maggio scorso al convegno «100 anni dal Concilium sinense.

Italia - Pastorale: un nuovo oggi è possibile

Riflessioni dell’arcivescovo di Torino Repole al clero di Bologna

Roberto Repole

Mi è stato chiesto d’offrire una riflessione sul ministero del prete come ministero di presidenza e per focalizzare meglio il tema parto da una frase di Gesù che non finisce mai d’inquietarmi benevolmente.

Brasile - Chiesa cattolica: la sinodalità vissuta

A colloquio con i vescovi brasiliani Steiner, Da Silva, Neto

Gabriella Zucchi

A colloquio con i vescovi brasiliani Steiner, Da Silva e Neto sul Sinodo dell'Amazzonia.

Amazzonia - Chiesa: laici innanzitutto

Gabriella Zucchi

Nella Chiesa brasiliana amazzonica i laici sono protagonisti assoluti: sono le donne e gli uomini non ordinati a guidare e animare le comunità, a riunirle. Lo spaccato che esce dal dialogo con i vescovi (cf. qui sotto) è quello di Chiese rimaste per molti anni senza la presenza del presbitero e in cui i laici hanno assunto in proprio il compito di tramandare la fede.

Amazzonia - Chiesa: vocazioni indigene

Gabriella Zucchi

Le vocazioni locali in crescita fanno ben sperare per il futuro della Chiesa amazzonica brasiliana. A São Gabriel da Cachoeira, dei 18 sacerdoti, i 5 locali sono tutti indigeni.

Chiesa - Sinodalità. Il cantiere in fermento

Maria Elisabetta Gandolfi

Molte sono le conferenze episcopali che hanno fatto sapere d’aver consegnato un testo di sintesi alla Segreteria generale del Sinodo, come materiale di lavoro in vista dell’Assemblea di ottobre.

Cinema - Serie TV: la (difficile) arte della gioia

Goliarda Sapienza e le tante donne del suo romanzo postumo

Arianna Prevedello

L’arte della gioia di Goliarda Sapienza (1924-1996) è ora al cinema e da settembre in 6 episodi su Sky/Now. Il romanzo, terminato nel 1976, ebbe la sua prima pubblicazione integrale soltanto nel 1998, dopo la morte della scrittrice siciliana e grazie all’impegno del marito Angelo Pellegrino.

La lunga eredità dei «cattolici integrali»

Uno studio sulle sue conseguenze in Germania, Italia e Francia

Daniele Menozzi

Nell’insegnamento dei papi del postconcilio – da Paolo VI a Giovanni Paolo II – il richiamo all’integralismo, talora anche espresso con il lemma «integrismo», viene in rilevo come uno degli opposti estremismi da cui la comunità ecclesiale è tenuta a guardarsi.

S. Guijarro Oporto, La memoria vivente di Gesù

Dinamiche della trasmissione orale

Piero Stefani

Un’antica testimonianza di Papia di Hierapolis (o Gerapoli, 70 circa dopo il 130) sostiene, rispetto a Gesù, che la trasmissione orale è da ritenersi più autorevole dei documenti scritti.

F. Serragnoli, Non è mai notte non è mai giorno

Domenico Segna

Poesia inattuale, quella della Serragnoli, e per questa ragione ancora più preziosa, in grado di rompere il cristallo della monotonia dei giorni.

P. Sloterdijk, Grigio. Il colore della contemporaneità

Giacomo Coccolini

Peter Sloterdijk, uno dei filosofi contemporanei più influenti, esplora il pensiero moderno e postmoderno con prospettive provocatorie.

D. Bonhoeffer, Dieci anni dopo

Per una teologia della resistenza (1933-1942)

Piergiorgio Grassi

Sono numerosi i motivi che hanno spinto a ripubblicare il breve saggio di Bonhoeffer Dieci anni dopo, ritrovato nascosto, con altri testi, sopra le travi dell’armatura della casa paterna a Berlin Charlottenburg, per sottrarlo alle indagini della GESTAPO.

R. Esposito, I volti dell’Avversario

L’enigma della lotta con l’Angelo

Luca Miele

Se c’è un atteggiamento che lega e accomuna molti personaggi della Bibbia, questo è la lotta con Dio.

P. Rossano, Non vieni proprio a Roma?

Lettere a Paolo De Benedetti

Piero Stefani

Il libro raccoglie 27 lettere scritte da Pietro Rossano (1923-1991) a Paolo De Benedetti (1927-2016; cf. Regno-att. 20,2022, 645); non sono purtroppo conservate le missive di quest’ultimo che pur, si deduce, fu colui che diede sempre il la alle «chiamate».

S. Della Pergola, Essere ebrei, oggi

Continuità e trasformazioni di un’identità

Sergio Della Pergola

Come è noto, esiste una quantità quasi infinita di ricerche sulla storia e sul pensiero degli ebrei. Si tratta di lavori che trattano soprattutto del passato, o che se si occupano del presente lo fanno sovente dal punto di vista delle norme codificate della religione ebraica.

G. Ruggieri, La religione come passione morale

Domenico Segna

La traiettoria che Ruggieri suggerisce è quella di ri-scoprire le varie forme dell’esperienza religiosa, opera di Williams James pubblicata nel 1902 che invita a porgere l’attenzione agli esiti dell’esperienza religiosa.

Aa. Vv., I sentieri della meditazione

Vie cristiane, induiste e buddhiste

Giancarlo Azzano

In tutte le religioni del mondo le parole «meditazione» e «contemplazione» sono impiegate con una tale molteplicità di significati che è indispensabile una chiarificazione del loro uso.

P. Mieli, Il secolo autoritario

Perché i buoni non vincono mai

Fabrizio Casazza

La conclusione è piuttosto sconfortata: dopo la Seconda guerra mondiale la situazione non è affatto andata in direzione di pace e giustizia, come si pensò anche dopo il 1989 e dopo le Primavere arabe del 2011.

C. Theobald, Un concilio in incognito?

Il Sinodo, via di riconciliazione e creatività

Antonio Ballarò

La «sinodalità, come dimensione costitutiva della Chiesa, ci offre la cornice interpretativa più adeguata a comprendere lo stesso ministero gerarchico».

V. Varagona, S. Di Salvo (a cura di), Comunicare

20 giornalisti in dialogo con il pontefice

Vincenzo Varagona

Ciò che il papa dice sull’informazione di oggi rappresenta un’analisi molto severa della deriva «corrente» che, con le dovute eccezioni, ci ha portato a questa crisi.

G. Galeotti, Storia dell’aborto

Protagonisti e interessi di una lunga vicenda

Maria Elisabetta Gandolfi

La storia dell’aborto qui tratteggiata è come un pendolo che per un certo periodo ha puntato sul feto e sulla sua salvaguardia in nome di una discendenza da preservare/nascondere.

G. Ronzoni, La gioia, Alex e il prete

Marco Vergottini

L’autore ha come obiettivo di dare ragione della gioia del Vangelo, portando il lettore con un procedimento maieutico a incrociare passi biblici e a esplorare brandelli dell’esistenza umana.

Rileggere oggi i classici: la bellezza come cura

Lucrezio e la potenza degli atomi

Markus Pohlmeyer

L’arte, secondo la percezione convenzionale, rende visibile l’invisibile. Per Lucrezio, ma non solo per lui, potrebbe valere che la poesia è la visibilità leggibile e udibile dell’invisibile.

Gli israeliani e la guerra contro Hamas

Lorenzo Tamberi

Africa
 - Mozambico: nuova ondata jihadista

Enrico Casale

Sembrava che la pace fosse tornata a Cabo Delgado. I ribelli islamici si erano ritirati sotto la pressione congiunta dei soldati mozambicani e dei loro alleati ruandesi e della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (SADC).

Sudafrica - Elezioni: verso un futuro diverso

Dopo 30 anni l’African National Congress deve modificare politica interna ed estera

Giusy Baioni

Il Sudafrica naviga verso l’ignoto. Si potrebbe forse riassumere così l’inedito esito delle elezioni del 29 maggio, che dopo settimane di mediazioni e colloqui serrati hanno portato alla rielezione di Cyril Ramaphosa.

Chiesa metodista USA - Clero gay. Africa – Ordinazione di una diacona. FLM – Visita in Ucraina. Bartolomeo annuncia: papa Francesco a Nicea nel 2025. Il card. Fernández e il papa copto Tawadros sulle benedizioni alle coppie gay. Guerra in Ucraina e riposizionamenti delle Chiese ortodosse. Santa Sede – Messaggio ai buddhisti.

Daniela Sala
Maggio Chiesa metodista USA - Clero gay. Il 1° maggio la Chiesa metodista unita rimuove il quarantennale divieto di ordinare preti omosessuali, formalizzando un cambiamento che era già iniziato nella pratica e che aveva portato negli ultimi anni all’uscita di un quarto delle congregazioni statunitensi dall’organizzazione, in particolare quelle più conservatrici. Approva...

Parroci per il Sinodo. Papa Francesco con i preti romani. La bolla Spes non confundit. Apparizioni, nuovi criteri. Francesco a Verona. Il papa intervistato dalla CBS. Con la CEI: riduzione diocesi e gay nei seminari. Card. Lacroix: nessun abuso. Carlo Acutis verso la canonizzazione. Scuola di preghiera / 2. Giornata dei bambini. Moneyval promuove la Santa Sede.

Guido Mocellin
MAGGIO Parroci per il Sinodo. A Sacrofano dal 29 aprile al 2 maggio si svolge l’Incontro internazionale «Parroci per il Sinodo». 300 partecipanti, numerosi e qualificati relatori ed esperti per un’iniziativa che concorre alla preparazione della II Sessione del Sinodo sulla sinodalità (cf. Re-blog, 6.5.2024, shorturl.at/JpryQ). L’ultimo giorno papa Francesco riceve...

Laicità e fedi. Aprire la scatola nera del religioso

Pierre Gisel

Se si vogliono porre correttamente i rapporti tra le religioni e la società è opportuno un loro ripensamento. È quanto il teologo protestante Pierre Gisel propone in questo saggio, che procede distintamente, ripensando la società in se stessa – a fronte di una tendenza contemporanea a intendere la laicità come mera neutralità e a non voler trattare le questioni umane fondamentali –, e allo stesso modo ripensando la religione in se stessa – a fronte di un’ideologizzazione di ciò che essa dichiara, autonomizzato e deculturato in maniera ingannevole, con spinte verso il radicalismo. 

Le parole-chiave che attraversano il testo, come ad esempio laicità, politica, Stato, riconoscimento, religioni, radicalizzazioni, trascendenza, eccessi, differenze, genealogia, lasciano intendere che questo duplice ripensamento passa per le diramazioni di una storia lunga e differenziata. E può sfociare in una considerazione del sociale e del religioso che si apre alla produttività delle differenze, fonte di un rinnovamento utile per entrambe le realtà e capace di difendere, senza compromessi, la laicità.

 

Disponibile per tutti

Il lascito d’Israele

I sogni non passano in eredità

Piero Stefani
Autori ed editori sanno che non è facile trovare dei bei titoli. In realtà, quando la prova del tempo rende «classici» determinati libri, il problema si dissolve. I promessi sposi non è di per sé un titolo migliore dei precedenti Gli sposi promessi o Fermo e Lucia; tuttavia il rilievo, ormai, conta poco. Il romanzo di Manzoni si è sbarazzato di questioni...
Disponibile per tutti

Unzione degli infermi

Propongo un’offerta più ampia

Luigi Accattoli
Torno sull’unzione degli infermi (cf. Regno-att. 10,2024,336) per indagare se sia maturo il tempo per incoraggiarne le celebrazioni comunitarie e per proporla – andando oltre la normativa vigente – per i bambini, i disabili mentali, le tossicodipendenze, l’alcolismo, l’Alzheimer, le esecuzioni capitali. Procederò per narrazioni, com’è giusto che faccia...