A
Attualità

Attualità, 18/2025

Disponibile per tutti

Leone XIV - Dilexi te: nel segno dell'unità

Gianfranco Brunelli

Nel giorno di Francesco d’Assisi, il 4 ottobre, Leone XIV firma la sua prima esortazione apostolica: Dilexi te, Ti ho amatoUn testo che prosegue idealmente l’ultima enciclica di papa Francesco, Dilexit nos, Ci ha amati. Iniziato dal predecessore, è stato portato a termine da Leone a ribadire la continuità fra i due pontificati, certamente sul piano dell’insegnamento sociale della Chiesa.

Europa - Chiesa cattolica: pellegrini di speranza

Andras Mate-Toth

La prospettiva cristiana, in particolare quella cattolica, è particolarmente a-datta a riflettere in modo equilibrato e lungimirante sull’Europa e sulle sue numerose regioni, tra cui l’Est e l’Ovest. A tal fine, è necessario innanzitutto comprendere l’origine e la logica delle divisioni del continente. In una seconda fase esploreremo gli elementi rilevanti del magistero della Chiesa.

Stati Uniti - Destra religiosa: martire della fede?

L’assassinio di Kirk e la convergenza tra nuova destra religiosa e politica

Massimo Faggioli

L’assassinio di Charlie Kirk, trentunenne attivista politico, durante un dibattito-comizio il 10 settembre sul campus di un’università nello Utah, segna un crescendo nella spirale di polarizzazione ideologica negli Stati Uniti. 

Chiesa cattolica - Protezione dalle violenze: il fattore cultura

Per eliminare le violenze occorre il dialogo tra contesti culturali diversi

Peter Beer, Hans Zollner

L’efficace protezione dei minori e degli adulti affidati alle cure della Chiesa universale è un dovere per tutti i cristiani. Tuttavia, ciò che s’intende per strategia di Safeguarding efficace può variare notevolmente a seconda del contesto. 

Santa Sede - CEI: resistenza verso le vittime

La Pontificia commissione per la tutela dei minori critica la Chiesa italiana

Maria Elisabetta Gandolfi

Ciò che si ipotizzava seguendo alcune vicende di cronaca, ascoltando le proteste delle vittime, confrontando le prassi di altre Chiese locali, riflettendo sui pareri di osservatori ed esperti, oggi è stato messo nero su bianco nel II Rapporto della Pontificia commissione per la tutela dei minori.

Dibattito - Sinodalità e diritto canonico: sassi sul cammino sinodale

Una proposta per sgomberare dal Codice visioni ecclesiali medievali

Cesare Baldi

La domanda che ora rimane è questa: che si tratti di un processo in corso o di una stagione quasi conclusa, quali sono i suoi effetti sulla vita e sulla struttura della Chiesa? 

Nicea - 1700 anni: la novità di Gesù

Di cui non avere paura

Massimo Epis

Non prendiamo in esame la vicenda storica – che coinvolge l’intero scacchiere dei poteri del tempo – e concentriamo l’attenzione sul significato di alcuni contenuti del pronunciamento finale.

Per una disciplina della libertà

Timothy Snyder su una virtù al tempo della guerra ucraina

Timothy Snyder
Sto scrivendo questa conclusione sul sedile posteriore della macchina di un mio amico, da dove posso vedere la costa del Mar Nero. Mi trovo nella regione ucraina di Cherson, l’obiettivo di una delle tre punte dell’invasione russa del 2022. A sud-ovest rispetto a dove mi trovo c’è l’Isola dei serpenti, ritenuta il sito della tomba di Achille, che nel corso della guerra...

M.M. Lintner, Teologia morale, sessuale e familiare

Antonio Ballarò
Queriniana, Brescia 2024, pp. 800, € 79,00. Il manuale di teologia morale del teologo sudtirolese Martin Lintner si presenta, sin dal suo sottotitolo, come una proposta esplicita che attraversa l’intero volume in termini di prospettiva, cioè di rappresentazione volta a ripercorrere la storia e a rileggere il testo biblico secondo un punto di vista etico-relazionale. La specificità...

S. Amedro, J.-P. Vesco, Far cadere i muri. Lettere tra un pastore protestante e un vescovo cattolico

Maria Elisabetta Gandolfi
Qiqajon, Magnano (BI) 2025, pp. 98, € 14,00.   Uno «scambio nella verità», avvenuto a distanza, pare grazie alla curiosità del cardinale arcivescovo di Algeri, il domenicano Jean-Paul Vesco, che lo ha spinto a sbirciare i testi che il pastore Samuel Amédro, già presidente della Chiesa evangelica in Marocco e fondatore dell’Istituto ecumenico...

E.A. Allen, Leon XIV. Ciudadano del mundo, misionero del siglo

Gabriella Zucchi
Penguin Random House Grupo Editorial S. A., Lima 2025, pp. 288, PEN 79,00.   Per essere un cardinale della Chiesa cattolica, di Robert Prevost si sapeva veramente poco. E anche dall’8 maggio scorso, quando è divenuto papa col nome di Leone XIV, certo le notizie su di lui non abbondano. Malgrado il carattere aperto e cordiale, il suo profilo costantemente basso lo ha sempre tenuto...

L. Prenna, La società interiore

Una spiritualità politica

Paolo Tomassone

La separazione tra fede e politica sembra oggi un dato acquisito: da un lato il disincanto del potere, dall’altro la spiritualità nell’intimismo. Questa frattura produce cinismo. Prenna rovescia il paradigma: senza qualità interiore non c’è polis autentica, senza «unione degli spiriti» la politica si riduce a mero conflitto di interessi.

B. Peyrot, Pedagogie protestanti. Dalla persona ideata alla cittadinanza costruita

Domenico Segna
Claudiana, Torino 2024, pp. 232, € 24,00. Esiste una pedagogia protestante, un’educazione che nacque da quel big bang religioso del XVI secolo messo in moto dai colpi di martello di Martin Lutero con i quali, secondo il racconto popolare, affisse le 95 tesi sul portale della cattedrale di Wittenberg? La risposta non può che essere affermativa, come mostra il saggio di Bruna Peyrot,...

M. Veladiano, Dio della polvere

Maria Elisabetta Gandolfi

Cinque aggettivi possono aiutare a descrivere l’ultimo romanzo della nostra collaboratrice Mariapia Veladiano. Senza rivelare troppo della trama, possiamo dire in forma essenziale che il racconto è un dialogo tra una donna (fisioterapista), un vescovo (da poco insediato) e una religiosa (d’origine africana). E al centro della vicenda c’è il tema della violenza sessuale nella Chiesa cattolica.

 

L. Diotallevi, La Chiesa si è rotta. Frammenti e spiragli in un tempo di crisi e opportunità

Stefano Ceccanti

Nel rapporto tra Chiesa e modernità, dopo il Concilio si è spesso slittati dal modello originario del «sì, ma» a quello strumentale del «no, ma».

A. Mosca Mondadori, Poesie mistiche

Piero Stefani

Si tratta per la massima parte di poesie, ma è opportuno iniziare da un approccio prosaico-descrittivo.

D. Edwards, Incarnazione profonda. Sofferenza di Dio e redenzione delle creature

Domenico Segna

«Qual è la relazione tra la natura nella sua vastità – cioè l’universo delle galassie e delle stelle, il mondo delle montagne e dei mari, ma anche delle creature viventi come i batteri, le piante, gli animali – e la vita, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo?»

C. Cottarelli, Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro

Fabrizio Casazza

Ha mantenuto la promessa l’economista Carlo Cottarelli nel suo ultimo libro: descrive le sfide economiche e sociali del futuro senza giri di parole, a partire dall’analisi spassionata dei dati a disposizione, acutamente rielaborati, senza peraltro avanzare la pretesa di fornire soluzioni pronte o rimedi miracolosi.

L. Zanatta, Bergoglio. Una biografia politica

Fabio Ruggiero

Il volume si presenta come una biografia orientata, nel senso che vuole ricostruire il mondo politico di quello che per l’autore è un uomo politico a tutto tondo. Soltanto a partire da questa intenzione di fondo si può seguire il dettagliato percorso che vi è proposto, dall’ambiente familiare di Bergoglio fino al suo pontificato, preso in esame quasi nella sua interezza.

Disponibile per tutti

S. Kaminski, M.T. Milano, Il palazzo dell'ebraico

Piero Stefani

Il testo manifesta un dichiarato amore delle autrici per la lingua ebraica, però non contiene alcuna esposizione di tipo grammaticale o similia.

A. Autiero, S. Knauss, Oltre il ritmo binario. Prove di trialogo tra antropologia, etica e studi di genere

Bianca Maggi

Chi è l’essere umano? Che cosa significa la vita buona per noi? Come intendere la differenza più ovvia, e allo stesso tempo più fondamentale tra gli esseri umani, quella tra donne e uomini?

G. Nacci, Uomini di discernimento. Formare presbiteri accompagnatori nel discernimento morale

Fabrizio Casazza

Negli ultimi tempi sono numerosi i testi che riflettono sul presbitero e sulla sua formazione: gli schemi classici appaiono oggi insufficienti ma non è agevole trovare strade nuove e praticabili. In tale contesto è interessante l’ultimo libro di Giorgio Nacci, canonico della cattedrale di Brindisi, docente incaricato di Teologia morale e segretario generale presso la Facoltà teologica pugliese, membro della Presidenza del comitato del cammino sinodale delle Chiese in Italia.

A. Scornajenghi, "Resistere, perseverare e sperare". Il Partito popolare italiano e l'Aventino

Luigi Giorgi

Il volume di Scornajenghi ricostruisce il contesto della cosiddetta secessione aventiniana con l’acribia dello storico che sonda archivi e confronta fonti e bibliografie, riconsegnandoci così tutta la tragicità di quegli avvenimenti, i quali vengono letti dal lato dell’impegno degli esponenti del Partito popolare fondato da Sturzo e altri, nel 1919, alla fine del primo conflitto mondiale.

 

W. Kasper, La mia vita per la Chiesa e la teologia

Marco Vergottini

L'autobiografia del cardinale Walter Kasper, sobria e intensa, ripercorre con lucidità e profondità spirituale le tappe fondamentali della sua vita, intrecciate indissolubilmente con la storia della Chiesa cattolica del Novecento e dei primi decenni degli anni 2000. Non si tratta di un semplice memoriale o di una cronaca personale, bensì di un vero e proprio esercizio teologico in forma narrativa, dove ogni passaggio biografico diventa occasione di riflessione sulla fede, sulla Chiesa e sul ministero.

D. Raccagni, Altrove

Riflessioni pedagogiche sull'esperienza del viaggio

Giancarlo Azzano

L’autrice, assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale e docente a contratto di Educazione dell’adulto all’Università cattolica del Sacro Cuore, propone una riflessione sul tema della mobilità umana non solo come spostamento fisico, ma come opportunità per una nuova consapevolezza di sé.

D. Kampen, L.J. Zak, Lutero e la creazione

La presenza di Dio nel mondo

L’editrice Claudiana pubblica in un volume le lezioni del Riformatore sulla creazione del mondo, precedute da una serie di contributi non solo di studiosi di diversa provenienza ecclesiale, a testimonianza di un proficuo dibattito ecumenico, ma anche di storici da anni impegnati nell’approfondire gli studi sulla Riforma.

Disponibile per tutti

Nena e lo "sconosciuto" Pérochon

Mariapia Veladiano
Ernest Pérochon è uno scrittore francese molto interessante, molto prolifico, poco conosciuto e poco tradotto. È nato nel 1885 a Courlay, nel dipartimento Deux-Sèvres, area agricola, poverissima, squassata il secolo prima dall’insurrezione vandeana. Pérochon è colpito sia dalla condizione di povertà di molti suoi compagni di scuola, sia dall’asprezza...

Agostino - Scrittore: le Confessioni

Un percorso tra Scrittura e lotta spirituale

Fabio Ruggiero

Azione pastorale e pensiero non rappresentano adeguatamente Agostino, che prima di tutto è un grandissimo scrittore. Egli infatti da un lato fa propria e porta a perfezione tutta la tradizione della lingua latina precedente, dall’altro accoglie, in un amalgama straordinariamente originale, tutta la semplicità, la profondità e l’umiltà del dettato biblico, specie quello dei Salmi e dei Vangeli. 

Dibattito - Teologia: l'immutabile che rassicura

Per una semantica dei tempi storici

Giuseppe Guglielmi

Ancora oggi la teologia è generalmente concepita come quel sapere intento ad approfondire una verità formulata da un locutore divino, sedimentatasi in una Scrittura, veicolata da un magistero. Tuttavia proprio l’insistenza del magistero ecclesiastico dell’ultimo decennio su un ripensamento epistemologico del sapere teologico nell’ottica di una fattiva inter e transdisciplinarità, rende possibile la considerazione della teologia come una «pratica discorsiva».

Cultura - Fantascienza: frattale e trinitario

Il viaggio dell'eroe nel pianeta deserto di Dune

Markus Pohlmeyer

La grandezza di questa saga risiede nella varietà, nella tragicità e nella poesia; il tutto si legge come le variazioni di Beethoven o Bach; in questa grandezza si trova una profondità insolita, persino abissale, per molti romanzi di fantascienza, che pone più domande di quante siano alla fine le risposte.

Cinema - Palestina: guardare al dolore

Da Tutto quello che resta di te a La voce di Hind Rajab

Arianna Prevedello
Lo sguardo femminile arriva in soccorso della tragedia palestinese con una responsabilità etica della messa in scena che non si vedeva da tempo. È quello di due registe, quasi cinquantenni, che sono anche le sceneggiatrici delle loro storie per il grande schermo: la palestinese-americana Cherien Dabis (Tutto quello che resta di te) e la tunisina Kaouther Ben Hania (La voce di Hind Rajab). Le...

Gruppo misto CEC - Chiesa cattolica; Chiese riformate - Nuovo segretario generale; Dialogo cattolico-ortodosso; Kazakistan - Congresso delle religioni mondiali; Dialogo anglicano-cattolico - 100 anni delle Conversazioni di Malines; Leone XIV agli ebrei per il capodanno ebraico; Chiesa ortodossa russa e Moldova

Daniela Sala
Settembre Gruppo misto CEC-Chiesa cattolica. Il Gruppo di lavoro congiunto tra il Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e la Chiesa cattolica tiene la sua seconda riunione plenaria dell’attuale mandato (2023-2030) a Roma dal 1° al 3 settembre presso il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani. Vengono esaminati i progressi dei 3 gruppi di studio attualmente operativi....

Con gli agostiniani in capitolo; Tempo del creato; Su Gaza e su Israele; Frassati e Acutis santi; Libro sul papa, intervista al papa; Martedì a Castel Gandolfo; Wan Zhengui consacrato e riconosciuto; Lavoratori disabili; Preghiere per Charlie Kirk; Martiri e testimoni del Duemila; Dinamismo sinodale; Maxiprocesso - Appello; Morte card. Muresan; Iannone al Dicastero per i vescovi

Guido Mocellin
SETTEMBRE Con gli agostiniani in capitolo. Leone XIV interviene due volte al 188° capitolo generale dell’ordine di sant’Agostino: l’1 presiede la messa votiva; il 15, all’Augustinianum, dialoga con i confratelli. Tempo del creato. Il periodo (1° settembre – 4 ottobre) che la Chiesa dedica alla cura del creato è sottolineato da interventi papali. Il 2 il...

60 anni di dialogo ebraico-cristiano: l'unica radice

C.M. Rutishauser, P. Stefani

Il significato del rapporto ebraico-cristiano «non è dato da sé», ma è «costituito dal contesto sociale», soggetto a «forti cambiamenti», come quello rappresentato dal massacro compiuto da Hamas e da ciò che ne è seguito. Muove da questo presupposto il gesuita C.M. Rutishauser, che mette a fuoco tre snodi: la compresenza di due narrazioni secolari sulla colpa europea, quella della Shoah e quella del postcolonialismo; la rimessa in discussione del paradigma occidentale della secolarizzazione e il confronto mondiale tra forze liberaldemocratiche e forze identitarie di cui Israele sembra oggi il teatro; il compito attuale del dialogo ebraico-cristiano alla luce del legame storico e teologico tra ebraismo e cristianesimo. Un dialogo oggi urgente e allo stesso tempo in crisi, come afferma P. Stefani, rileggendo, nel 60° della sua promulgazione, la dichiarazione conciliare Nostra aetate. Essa è stata l’«inizio di una svolta» nei rapporti cattolico-ebraici e «foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze». Cruciali tra di esse l’abbandono, tuttora incompiuto, della teologia della sostituzione e l’assenza, nel testo conciliare, del tema del rapporto della Chiesa con la terra d’Israele.

Nostra aetate: l'inizio di una svolta

Piero Stefani
La Nostra aetate è un documento al contempo modesto e decisivo. Modesto, perché in più passaggi non riesce, a causa della sua struttura fortemente composita, ad argomentare in modo adeguato quel che afferma. Decisivo, perché la dichiarazione rappresenta l’inizio di una svolta foriera di grandi e tutt’altro che esaurite conseguenze. È fuor di dubbio che...
Disponibile per tutti

Una sinagoga a Gerusalemme

E la spianata delle moschee

Piero Stefani
In quasi tutte le istituzioni cattoliche è previsto che ci sia una cappella; analogamente, in molte di quelle ebraiche, è presente una sinagoga. Non fa eccezione la Facoltà di Humanities dell’Università ebraica di Gerusalemme sul Monte Scopus. In essa vi è però un particolare che la rende unica al mondo. Per comprenderlo occorre percorrere una duplice...
Disponibile per tutti

Commemoriamo i martiri

Ma non li nominiamo

Luigi Accattoli
Anche questo giubileo – come già quello del 2000 – ha commemorato i nuovi martiri con una creativa celebrazione papale ed ecumenica il 14 settembre a San Paolo fuori le Mura. Sono state lette le Beatitudini secondo Matteo e, per ognuna, è stata accesa una lampada che i rappresentanti delle 24 Chiese e comunità cristiane partecipanti alla commemorazione hanno processionalmente...