Padri - Monachesimo / 3: il mondo visto dal «deserto»
Le grandi figure di Antonio e Martino
Alla metà del IV secolo, a poco a poco il deserto diviene una città. Molti, delusi dalla tiepidezza spirituale che si vive ormai negli ambienti cristiani, con la Chiesa che intrattiene rapporti sempre più stretti col potere politico e la conseguente mondanizzazione del clero, trovano nel ritiro del deserto, sia esso fisico o mentale, una nuova condizione di vita.
La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.