Intervista ad Anna Foa
Non c'è un centrosinistra riformatore
Perché ricostruire il passato (anche doloroso) fa parte della missione ecclesiale
Le ragioni di una vittoria in Polonia e le sfide del confine orientale dell’Europa
Il contributo dell’etica cristiana della pace di fronte agli attuali cambiamenti globali
Documento di riflessione dei vescovi dell'Unione Europea sul ruolo dell’Unione Europea in un mondo in cambiamento
Papa Leone XIV ha incontrato per la prima volta i vescovi della Conferenza episcopale italiana
Il card. Koch, prefetto del Dicastero vaticano per l'ecumenismo, sulla sfida ecumenica del 1770° anniversario del concilio di Nicea
Camminare con persone migranti, rifugiate, sfollate, e vittime di tratta
Stiamo vivendo tempi difficili, un «cambiamento d’epoca» ha detto papa Francesco, ossia una serie di crisi a livello ambientale, sociale, politico, culturale, che richiedono un ripensamento dei nostri comportamenti e stili di vita
Se ci guardiamo intorno, notiamo come oggi la dignità delle persone venga calpestata in vari modi e a vari livelli. Tutto questo dipende dal concetto di persona.
A quasi due anni dalla morte, le parole di Michela Murgia risuonano intense e potenti, nei suoi scritti e nella sua eredità, tra gli intellettuali, tra la gente comune e le nuove generazioni, anche tra le aule di scuola.
Maggio è tante cose. Fra il resto è anche il mese delle Veglie contro l’omotransfobia, che questo anno sono state davvero tante anche in Italia.