A

Attualità

Immagine di testata di Attualità
D

Documenti

Immagine di testata di Documenti
  • La ricchezza dell'Africa

    Nel viaggio in Congo e Sud sudan papa Francesco richiama l'attenzione sui mali provocati dal neo-colonialismo economico

  • Le due Europe

    Assemblea continentale europea del Sinodo 2021-2024 a Praga: l'esigenza di fare unità attraverso la sinodalità

  • Dare voce al silenzio

    Presentata in Portogallo la relazione finale della Commissione indipendente per lo studio delle violenze sessuali sui bambini

  • 90 secondi alla mezzanotte

    Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha delineato le pirorità per il 2023

Notizie

  • Immagine del post Una morte che è preludio di vita

    Una morte che è preludio di vita

    L’episodio della risurrezione di Lazzaro vede come protagoniste due donne, Marta e Maria, le stesse che s’incontrano anche nel Vangelo di Luca. 

     

  • Immagine del post Sinodo tedesco: quei “sì” nati da un dibattito fra pari

    Sinodo tedesco: quei “sì” nati da un dibattito fra pari

    Con la chiusura della V Assemblea del Synodaler Weg si chiude un capitolo, ma in Germania la strada della sinodalità è tracciata e il cammino proseguirà. 

  • Immagine del post Ridefinire l’etica teologica

    Ridefinire l’etica teologica

    Esiste una possibilità feconda dell’etica, che forse nessuno nega dichiaratamente, ma che per ciò che richiede forse nessuno è disposto a frequentarla fino in fondo e con coerenza ferrea.

  • Immagine del post Un Otto Marzo fuori dai recinti

    Un Otto Marzo fuori dai recinti

    Ciò che può davvero rallegrare nella Giornata internazionale della donna è che questa ricorrenza diventi un motivo di interesse e un obbiettivo per tutti.

  • Immagine del post L’invasione degli irresponsabili

    L’invasione degli irresponsabili

    I fatti tragici di Crotone sono un appello alla nostra capacità di optare per le più opportune scelte in grado di evitare che queste tragedie si ripetano

Parole delle religioni

Piero Stefani

L’I care di Abramo

Di fronte all’invasione russa dell’Ucraina, molti hanno sollevato la questione del perché non si è fatto abbastanza per evitare la guerra. Posti davanti a questo rammarico, ci si chiede come mai, oggi, non si evidenzino, per tempo, gli scenari delle prossime guerre da scongiurare. La preveggenza vale più del rimpianto. Il nodo sta nella difficoltà di esercitarla....

Riletture

Mariapia Veladiano

Inverno d’un uomo felice

Non si può servire Dio e mammona. Ecco. Viene in mente questo ammonimento di Gesù leggendo la raccolta Inverno d’un uomo felice, di Guido Piovene (Mondadori, Milano 1977). Lui li chiamava «raccontini», ricorda la moglie Mimy nella breve Introduzione, e sono brevi narrazioni che l’autore vicentino ha pubblicato fra il 1938 e il 1959. Ha fatto in tempo a rivedere...

"Io non mi vergogno del Vangelo"

Luigi Accattoli

Semplici lavoratori

Capita che fai volontariato in un settore che ne ha massimo bisogno: quello delle carceri. Il tuo lavoro è apprezzato e tu lo fai volentieri, anche se ti prende buon tempo. È un impegno di gruppo e siete in dieci, ben affiatati, a condurlo. Ma un giorno il nuovo responsabile di quell’attività decide che non gli siete più utili e senza consultarvi vi comunica che il...

Libri del mese

Logo di Libri del mese
Immagine di testata di Libri del mese

Tradire il Messia

Fede, Chiese e cristianesimo nel tempo della «fine»

Moralia Home

Immagine di testata di Moralia

il Regno delle Donne Home

Immagine di testata de il Regno delle Donne