Intervista al prof. Biagio De Giovanni
Essere cristiani in un mondo fragile
Quando la cinepresa indaga sull’intreccio tra realtà e finzione
Una teologia alla scuola del Vaticano II
S. Segoloni Ruta, L. Vantini, A. Autiero, D. Santonico, L. Tomassone
Il papa a Malta denuncia l’aggressione contro l’Ucraina; a Firenze i vescovi e i sindaci del Mediterraneo invocano solidarietà e unità
Il COVID ha avvicinato le Chiese: una ricognizione del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani
I vescovi europei prefigurano un sistema finanziario che serva il bene comune in un’epoca di cambiamenti radicali
La specificità del caso russo rispetto al tema della laicità e della secolarizzazione
Sabato 21 maggio è deceduta Rosemary Radford Ruether, una delle figure più importanti della teologia femminista statunitense di cui è stata una vera e propria apripista.
«Vi lascio la pace, vi do la mia pace»: dalle parole di Gesù si dedice che la pace promessa e data da lui non porta con sé la mancanza di scontri bellici nel mondo.
Nella giornata contro l'omotransbifobia, 17 maggio, è prevista una veglia mite, determinata e laica a cui si uniscono tante comunità religiose, anche della Chiesa cattolica, che è in Sinodo.
Stiamo vivendo la fase della nuova cultura mediatica, in cui suono e immagine arrivano, sganciano la bomba e vanno via lasciando il fruitore col bisogno di una dipendenza mediatica.
Una critica dell’etica è un’etica critica che funge da presidio per sottrarre il morale all’egemonia del solo ordine dei desideri e delle inclinazioni. Ed è a questa che bisogna affidare gli anni a venire.
E se la riforma della Chiesa passasse dalla riforma dell’episcopato? Un dibattito sollevato da alcuni teologi e canonisti