Dopo l’elezione, i compiti che aspettano il card. Zuppi
Intervista alla poetessa russa Ol’ga Sedakova
Erede di Rousseau, antesignano del modernismo religioso
Il cammino della Chiesa novecentesca sulla moralità dell’uso delle armi
S. Tomasini sull'economia italiana
Si chiude la stagione Bassetti e si apre quella di Matteo Zuppi alla guida dell'episcopato italiano
I vescovi della Repubblica democratica del Congo affrontano un fenomeno diffuso: quello dei preti con famiglia
Prospettive cattoliche ed ebraiche su un tema centrale del dialogo ebraico-cristiano e sul suo significato contemporaneo
Il teologo Andreas Nehring analizza il concetto moderno di spiritualità tra religione, secolarizzazione e colonialismo
Il volto indurito di Gesù nell’andare verso Gerusalemme svela il senso di questo cammino: non si tratta di un semplice viaggio, ma dell’ultimo itinerario da compiere.
«Si vis pacem para bellum» scriveva Vegezio, ma la vera preparazione della pace non può che essere la pace stessa, certo con le sue incertezze e difficoltà.
Sarà dedicato al "fascino del denaro" il XXIX Congresso nazionale dell’ATISM. Per riaprire un capitolo dell’etica sociale cristiana ricco di implicazioni.
Alcune considerazioni su LaMDA, l'innovativo sistema di intelligenza artificiale: si può davvero parlare di una coscienza o di una consapevolezza umane?
Vi sono molte avvisaglie che la natura si stia ribellando, l’elemento curioso però è che a ribellarsi non è la natura intesa come creato, ma la natura umana.
E se la riforma della Chiesa passasse dalla riforma dell’episcopato? Un dibattito sollevato da alcuni teologi e canonisti