Un viaggio e un progetto accuratamente meditati
La nomina di Letta e la crisi del PD
Come le democrazie e le autarchie reagiscono alla pandemia. Il caso Italia
Fulvio De Giorgi ricorda l'intellettuale cattolico democratico militante
Kurt Appel sul confronto tra Bibbia e Corano
Papa Francesco in Iraq per rincuorare i cristiani e per instaurare un rapporto con l'islam sciita
La lettera di Francesco per il VII centenario della morte del Poeta lo propone come modello da riscoprire e imitare
L'unica via per uscire dalla drammatica crisi è attraverso il dialogo e la riconciliazione: il card. Charles Bo e le Chiese dell'Asia
Inizia la Conferenza per il futuro dell'Europa, che coinvolgerà i cittadini dell'Unione in un dibattito sul rilancio del progetto europeo
In questo brano di Luca siamo in un momento di rivelazione piena tramite la comprensione delle Scritture, indicate secondo un canone tradizionale: legge di Mosè, profeti, salmi.
Ricordando Elena Pulcini, un’interlocutrice e una maestra anche per le teologhe e per il loro lavoro sulla fioritura dell’essere come autentica teologia politica.
Segna la fine di un’epoca la scomparsa di Hans Küng all’età di 93 anni: la sua teologia sulla scia del Vaticano II che riteneva inattuato, resta una testimonianza per la ricerca teologica.
Ai tanti volti di amici che il COVID ci sta portando via si è aggiunto purtroppo quello di Elena Pulcini, lucido prezioso riferimento per la riflessione morale italiana.
Ogni epoca ha conosciuto il suo male del secolo. Nel 500 imperversava la sifilide, ma sorsero strutture per la curare i malati. Lughi la cui storia è legata alla spiritualità femminile.
Il Messaggio di Francesco per il 150° di sant’Alfonso Maria de'Liguori è eloquente: evidenzia nel santo lo stretto rapporto tra la teologia morale e la teologia spirituale.
Una lettura teologica dell'enciclica Fratelli tutti di papa Francesco in controluce alla parabola del buon samaritano