b
Blog

Blog

Il «futuro» della memoria

Presentazione del Signore Ml 3,1-4; Sal 23 (24); Eb 2,14-18; Lc 2,22-40 In questa domenica si celebra la festa della presentazione di Gesù al Tempio. Luca è molto attento a descrivere gli atti importanti che seguono la nascita di un figlio nella fede ebraica. Dopo otto giorni la circoncisione (berit milà): «Quando furono compiuti gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù» (Lc 2,21). E, successivamente, dopo il tempo della purificazione, la presentazione del primo figlio maschio al Tempio per il riscatto (pidion haben), secondo...

L’«oggi» della Scrittura

III domenica del tempo ordinario Ne 8,2-4a.5-6.8-10; Sal 18 (19); 1Cor 12,12-30; Lc 1,1-4; 4,14-21 Il Vangelo di questa domenica è un «collage» di due brani diversi dell’opera lucana. Si riportano infatti i primi versetti del Vangelo, in cui Luca presenta le motivazioni e in un certo senso la metodologia del suo scritto, e poi si prosegue con il c. 4 in cui, dopo il racconto delle tentazioni nel deserto, Gesù fa ritorno in Galilea e si reca nella sinagoga di Nazaret. Forse il taglio liturgico è voluto per mettere subito in correlazione l’intento dell’evangelista...

Le strane nozze di Cana

II domenica del tempo ordinario Is 62,1-5; Sal 96 (95); 1Cor 12,4-11; Gv 2,1-11 La liturgia di questa domenica ci presenta il passo evangelico di Gv 2,1-11, meglio conosciuto come «le nozze di Cana». Secondo la maggior parte degli archeologi il villaggio di Cana, in Galilea, doveva distare circa 13 km da Nazaret, ed è probabile che i contatti tra i due villaggi implicassero anche rapporti di amicizia o di parentela tra i loro abitanti. Questo spiega il fatto che Maria, insieme a Gesù e ai suoi discepoli, fosse stata invitata a una festa di nozze. Fin qui nulla di strano;...

Battesimo: un itinerario

Battesimo del Signore Is 40,1-5.9-11; Sal 103 (104); Tt 2,1-14; 3,4-7; Lc 3,15-16.21-22 Diversamente da Marco e Matteo, Luca descrive la discesa dello Spirito su Gesù in forma di colomba, non in contemporanea al battesimo ricevuto da Giovanni, ma subito dopo: «Mentre (…) Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba». In questo modo l’accento sulla discesa dello Spirito viene posto non tanto in collegamento al fatto che Gesù sia stato battezzato...

Il Dio della tenda

II DOMENICA DOPO NATALE Sir 24,1-4.12-16; Sal 147; Ef 1,3-6.15-18; Gv 1,1-18 «E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi». Così leggiamo nella traduzione della CEI il versetto di Gv 1,14 che fa parte del Vangelo di questa seconda domenica di Natale. In realtà, una traduzione più letterale sarebbe «e la Parola divenne carne e mise la sua tenda in mezzo a noi». Come mai si parla di una tenda? Da dove viene l’idea di descrivere l’incarnazione con l’immagine di una tenda? Per rispondere a questa domanda bisogna attingere...

Genitori e figli

Il Vangelo di questa domenica inizia così: «I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua»

Andò in fretta a un incontro

IV domenica di Avvento Mi 5,1-4a; Sal 79 (80); Eb 10,5-10; Lc 1,39-45 Nel racconto del Vangelo di Luca, che questa quarta e ultima domenica di Avvento ci propone, assistiamo a un viaggio e a un incontro alquanto particolari. Innanzitutto il viaggio. Il testo ci dice che Maria «si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda». Non viene spiegata la ragione di quella che sembra essere la decisione improvvisa e repentina di questo viaggio, la cui meta non è precisata. Nella tradizione il villaggio di Zaccaria e Elisabetta viene identificato...

Nell’attesa di «colui che viene»

III domenica di Avvento Sof 3,14-17; Is 12,2-6; Fil 4,4-7; Lc 3,10-18 Nel Vangelo di questa domenica troviamo una risposta articolata di Giovanni Battista alla domanda: «che Cosa possiamo fare?». Ovviamente tale domanda scaturisce dall’invito insistente che Giovanni, percorrendo «tutta la regione del Giordano» (Lc 3,3), rivolge ai suoi uditori: l’invito a «preparare la via al Signore» attraverso un «battesimo di conversione per il perdono dei peccati». Ed è proprio questo contesto che ci aiuta a collocare meglio la risposta che...

«Piena di grazia»

Immacolata concezione di Maria Gen 3,9-15.20; Sal 97 (98); Ef 1,3-6.11-12; Lc 1,26-38 In questa domenica si celebra l’Immacolata concezione di Maria. Di per sé le solennità non hanno la precedenza sulle domeniche dei tempi forti (Avvento e Quaresima). Tuttavia, quest’anno, il card. Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, a nome dei vescovi italiani ha chiesto che, eccezionalmente, la Chiesa italiana possa comunque festeggiare il giorno 8 dicembre la festa dell’Immacolata Concezione di Maria. Si tratta di una solennità che ha ricevuto...

«Risollevatevi e alzate il capo»

I domenica di Avvento Ger 33,14-16; Sal 24 (25); 1Ts 3,12-4,2; Lc 21,25-28.34-36   Con questa domenica inizia il tempo di Avvento e anche un nuovo anno liturgico, l’anno C, in cui sarà il Vangelo di Luca ad accompagnarci nelle riflessioni domenicali. Come per domenica scorsa, anche il testo di questa domenica non è tra i più semplici, proprio per il suo stile apocalittico a cui non siamo più così abituati. Lo erano di più i primi lettori del testo evangelico, che coglievano in quelle parole un messaggio di speranza e l’annuncio di un...