b
Blog

Blog

Incontro di Camaldoli 2025 - Cristianesimo coscienza dell'Europa

  Dal 6 al 9 novembre 2025 si terrà il sesto appuntamento dei «Percorsi di cultura politica», organizzato dalla rivista Il Regno assieme alla Comunità monastica di Camaldoli. L’incontro è dedicato al tema «Cristianesimo coscienza dell'Europa», e si avvale della collaborazione della Commissione delle conferenze episcopali dell'Unione Europea (COMECE). Di fronte alla crisi dell’Europa e ai nuovi scenari internazionali, il 6° incontro dei «Percorsi di cultura politica», organizzato dalla rivista Il...

Vita e sicurezze

XVIII domenica del tempo ordinario Qo 1,2; 2,21-23; Sal 89 (90); Col 3,1-5.9-11; Lc 12,13-21 La parabola del Vangelo di questa domenica ricorda una novella di Giovanni Verga intitolata La roba (in Novelle rusticane, 1883). In questo racconto si parla di un povero contadino, che impiega tutte le sue energie fisiche e mentali per sollevarsi dalla sua condizione di miseria e per diventare, alla fine, un ricco proprietario terriero. Raggiunto il suo fine, dato che tutto ciò che si poteva guardare fino all’orizzonte era diventato suo, si accorge che l’unica cosa che non può...

«Insegnaci a pregare»

XVII domenica del tempo ordinario Gen 18,20-32; Sal 137 (138); Col 2,12-14; Lc 11,1-13 Il Vangelo di questa domenica ci presenta la versione della preghiera del Padre nostro secondo Luca. Interessante è la domanda che introduce la risposta di Gesù e, conseguentemente, il testo della preghiera: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». A prima vista tale domanda sembrerebbe indicare che i discepoli non sanno pregare o che non abbiano mai pregato fino a quel momento. La qual cosa ovviamente non è pensabile, dato che un...

Marta o Maria?

XVI domenica del tempo ordinario Gen 18,1-10a; Sal 14 (15); Col 1,24-28; Lc 10,38-42 La pagina evangelica di questa domenica ha dato vita a numerose interpretazioni, che vedono in queste due sorelle modalità differenti di porsi nei confronti di Gesù e del suo messaggio. Così Marta è diventata la rappresentante, nell’ambito religioso, della vita attiva, apostolica, mentre Maria l’emblema della vita contemplativa e anche claustrale. Poi si è passati anche a vedere, sempre nelle due figure, i diversi aspetti che coesistono in una vita di fede, indipendentemente...

«Vide e ne ebbe compassione»

Il Vangelo di oggi ci presenta una tra le più note parabole, quella conosciuta come la «parabola del buon samaritano». 

«Dite: pace a questa casa»

  XIV domenica del tempo ordinario Is 66,10-14c; Sal 65 (66); Gal 6,14-18; Lc 10,1-12.17-20 Il Vangelo di questa domenica parla di «pace», una parola che in questi tempi viene ripetuta spesso e, soprattutto, viene interpretata in diversi modi. È difficile infatti capire cosa sia davvero «pace», e nella storia dell’umanità la pace sempre desiderata e sperata rimane il controcanto di una realtà di convivenza umana fatta di guerre, scontri, violenze, soprusi, odi, vendette e tanto altro. Il testo evangelico di oggi ci propone alcune riflessioni...

La «roccia» della Chiesa

Santi Pietro e Paolo, apostoli At 12,1-11; Sal 33 (34); 2Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19 L’episodio del Vangelo di oggi non solo è tra i più conosciuti, ma è anche uno dei fondamenti cardine del cosiddetto ministero petrino, ovvero del primato di Pietro come «roccia» su cui l’unità di tutta la Chiesa trova il suo fondamento: «E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa». Credo che si debba riflettere molto su queste parole e sulla loro portata....

Il miracolo del dono condiviso

Santissimo corpo e sangue di Cristo Gen 14,18-20; Sal 109 (110); 1Cor 11,23-26; Lc 9,11b-17 Tutta la rivelazione biblica è attraversata dal tema del «cibo». Dal primo dono che Dio fa agli esseri viventi, dopo averli creati (Gen 1,29-30) fino al banchetto escatologico dell’Apocalisse: «Venite, radunatevi al grande banchettodi Dio» (Ap 19,8). Se il cibo è l’elemento fondamentale che mantiene in vita ogni essere vivente, il desiderio e la condivisione di questo cibo diventa il segno della comunione che s’instaura attorno a una mensa. Prendersi...

L'ascolto della Verità

Nel Vangelo di questa domenica si parla, per usare un linguaggio moderno, di una circolarità di comunicazione. 

«Il giorno della Pentecoste»

Pentecoste – Messa del giorno At 2,1-11; Sal 103 (104); Rm 8,8-17; Gv 14,15-16.23b-26           In questa domenica si celebra la festa di Pentecoste e il Vangelo è lo stesso che abbiamo ascoltato due domeniche fa e al cui commento rimando. Ma che significa «Pentecoste»? Si tratta di un vocabolo greco che significa «cinquantesimo» e si riferisce al cinquantesimo giorno dopo la Pasqua.          Nella prima lettura tratta dagli Atti degli apostoli si legge: «Mentre stava...