A
Riletture

Riletture

Il piccolo vescovo e la Chiesa del futuro

Mariapia Veladiano

Roland Breitenbach pubblicò Il piccolo vescovo. Un romanzo sulla Chiesa del futuro nel 1990 (qui edizioni Neri Pozza 1995, traduzione di Maria Grazia Donella, disegni di Jules Stauber). A 35 anni di distanza, i temi che lo attraversano sono esattamente quelli che possiamo trovare nella rassegna stampa dell’ultima settimana. Impressionante.

Come si vince in amore

Mariapia Veladiano
Ecco un libro che ci ricorda quanto l’editoria popolare femminile possa essere molto interessante. Bisogna avere tanta pazienza anche in questo caso (come per La femme chrétienne dans ses rapports avec le monde, cf. Regno-att. 10,2025,284) perché, malgrado si tratti di un romanzo, l’obiettivo trasparente, a partire dal titolo, è l’educazione, qui scopertamente sentimentale,...

Chassay: le donne e le illusioni del mondo

Mariapia Veladiano
A proposito di donne, ecco un libro che ci ricorda quanto la Chiesa può essere imbarazzante. Bisogna avere tanta pazienza, intanto per il titolo lungo, didascalico e impalpabilmente urticante: La femme chrétienne dans ses rapports avec le monde (Paris 1854; trad. it. La donna cristiana nei suoi rapporti colla società, Milano 1856). Poi per l’autore, l’abbé Frédéric-Édouard...

Il "Come se" di Santucci

Mariapia Veladiano

Luigi Santucci è un grande autore da rileggere. È nato il giorno esatto in cui la Prima guerra mondiale finiva ed è morto sulla soglia del nuovo secolo. 

Segreto inviolato

Mariapia Veladiano
Ancora un romanzo cattolico militante dal quale è stato tratto in tempi davvero sorprendenti un film. Die Tat des Abbé Montmoulin, produzione tedesca del 1922, prende la sceneggiatura da un romanzo del 1898, Segreto inviolato (qui Paoline 1958), opera di Joseph Spillmann (1842-1903), gesuita svizzero di lingua tedesca, autore di molti racconti e di una decina di romanzi, al tempo così...

Il cardinale

Mariapia Veladiano
Se si ha l’età, diciamo, adeguata, è impossibile vedere il film Conclave (in sala dal dicembre scorso, tratto dal best seller di Robert Harris, cf. in questo numero a p. 103) senza tornare a un altro film d’argomento rigorosamente ecclesiastico a sua volta tratto da un romanzo di successo. Il film è Il cardinale (1963) del grande regista Otto Preminger, cast strepitoso...

Tobino e le libere donne di Magliano

Mariapia Veladiano
Bisogna partire dalla storia di Maria Concetta, suora in servizio al manicomio di Maggiano, che una notte sogna la sorella improvvisamente malata, e poi si scopre che era vero, l’avevano operata d’urgenza in quelle ore all’ospedale di Piombino. Suor Maria Concetta chiede il permesso d’andare ad assisterla e le viene pavidamente negato, pavidamente perché dalla Casa madre...

I più non ritornano

Mariapia Veladiano
Di Eugenio Corti la maggior parte di noi ha letto Il cavallo rosso, 39 edizioni dopo la prima del 1983, tradotto in una decina di lingue. Un romanzo fiume che, attraverso le figure di un gruppo di giovanissimi amici e soldati, ripercorre la storia d’Italia dal 1940 al 1975. Di sicuro siamo in meno ad avere letto il suo lavoro d’esordio, pubblicato nel 1947, appena dopo la guerra. Ha un...

Le lettere ai vescovi di Mazzolari

Mariapia Veladiano
Nella comunità cristiana l’obbedienza viene spesso invocata come misura della fede personale, perché viene assimilata alla fedeltà alla Chiesa di Cristo e quindi immediatamente al Vangelo. I lavori del Sinodo appena concluso nella sua fase – come dire – definitoria, hanno interrogato per tutto il tempo i credenti partecipanti e no sul tema del rapporto fra libertà...

Storie di bimbe, di donne, di streghe

Mariapia Veladiano
Elizabeth Gaskell è un’autrice inglese meravigliosa e leggendola ci si chiede perché alcune autrici sì, le conosciamo, celebriamo e amiamo, e alcune meno, assai meno, anche se sono in molti modi straordinarie. Forse la risposta è sempre la stessa. Il canone ha accolto con generosa benevolenza gli autori maschi, e solo poche donne sono riuscite a scalfire il soffitto...