A
Attualità
Attualità, 8/2025, 15/04/2025, pag. 224

U. Koertner, Teologia pubblica e diaconia

Antonio Ballarò

Il termine «diaconia» è inusuale nel mondo cattolico, relegato solitamente nell’ambito esegetico per riferirsi all’uso che se ne fa nel Nuovo Testamento o alla sfera sacramentale.

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-2

«Più libri, più liberi»: non rassegnarsi al male

Antonio Ballarò

Mi sono recato alla tradizionale fiera della piccola e media editoria di Roma, «Più libri, più liberi» (dal 2017 ospitata al Centro congressi «La Nuvola» dell’EUR, il noto quartiere razionalista nella zona sud della capitale), nella doppia veste di docente e collaboratore di questa rivista.

Attualità, 2024-20

A. Grillo (a cura di), Senza impedimenti

Le donne e il ministero ordinato

Antonio Ballarò

Concluso il Sinodo sulla sinodalità, dopo due sessioni di dibattito che non ha potuto ignorare le voci di chi chiedeva più attenzione al tema dell’ordinazione diaconale delle donne, prendere in mano questo libro consente di rivedere i nodi ancora problematici per la coscienza ecclesiale.

 

Attualità, 2024-16

H. Joas, Perché la Chiesa?

Miglioramento di sé versus comunità di fede

Antonio Ballarò

La domanda che dà il titolo a questo libro di Hans Joas non è un interrogativo retorico, non appartiene al genere letterario delle titolazioni costruite unicamente per stuzzicare la curiosità dei lettori.