A
Attualità
Attualità, 8/2025, 15/04/2025, pag. 255

Gli studenti denunciati e le occupazioni scolastiche

Stefano Camasta

Caro direttore, chi è genitore, insegnante o educatore non può non rimanere colpito dalla recente notizia delle denunce che il preside di un liceo bolognese ha sporto nei confronti di un gruppo di studenti che ha occupato la scuola

La lettura dell'articolo è riservata agli abbonati a Il Regno - attualità e documenti o a Il Regno digitale.
Gli abbonati possono autenticarsi con il proprio codice abbonato. Accedi.

Leggi anche

Attualità, 2025-8

E. Kostioukovitch, Kyiv

Stefano Camasta

Se questi anni di guerra crudele scatenata dalla Russia di Putin contro l’Ucraina possono essere ascritti soltanto al genere tragico, il libro di Elena Kostioukovitch potrebbe ben rappresentarne il coro, secondo i canoni classici.

Attualità, 2024-18

Viaggio in Belgio: un aspetto dimenticato; Che cosa aspettarci dal Sinodo?; Parliamo di scuola e IA?

Guglielmo De Donatis; Anna Giardi; Stefano Camasta
Viaggio in Belgio: un aspetto dimenticato Caro direttore, del recente viaggio del papa in Lussemburgo e Belgio (26-29 settembre) tutti i quotidiani hanno riportato pressoché una sola notizia: la protesta da parte dei rappresentanti dell’Università cattolica di Lovanio. Come credente mi viene da pensare che in fondo anche questo è un segno della secolarizzazione che avanza,...
Attualità, 2020-10

Dibattito - Scuola e università: anche a distanza

Ragionare di didattica a partire dalla sperimentazione di questi mesi

Stefano Camasta

Azionata come un paracadute d’emergenza, la didattica a distanza (DaD) nel sistema italiano dell’istruzione può essere considerata anche come una radiografia e un crivello. La radiografia ci mostra il bicchiere mezzo pieno (o mezzo vuoto) della nostra scuola e della nostra università. Sgombrato il campo da trionfalismi e bocciature, è un fatto che senza piattaforme digitali e dispositivi elettronici in questa emergenza non sarebbe stato possibile nessun tipo di contatto tra docenti e studenti, e va dato atto al nostro sistema dell’istruzione di essersi messo al passo con i tempi in questi ultimi anni, sia pure in modo non omogeneo.