m
Moralia Tag: teologia

Moralia Tag: teologia

Se i cittadini non partecipano alla vita democratica

Spesso si dice che la teologia morale deve avere un carattere contestuale e sapienziale. Ebbene, uno dei fatti pubblici più sfidanti per la riflessione e il ministero ecclesiale è il carattere privatistico e individualistico espresso dalla maggioranza delle persone nelle relazioni sociali più diffuse. Questo modus vivendi ha mille sfaccettature e peculiarità, ma si presenta con chiarezza in una delle questioni più discusse nell’attuale scenario sociopolitico italiano: la scarsa partecipazione dei cittadini alla vita democratica. Nel nostro paese, alle...

Sinergie comunicative. Moralia e la Nuova Rivista di Teologia morale

Anche quest’anno, in occasione della sospensione estiva, non può mancare un bilancio dei mesi trascorsi e un affaccio alla ripresa delle attività nel prossimo autunno. Esattamente dieci anni fa, nel 2014, iniziavano i contatti tra la presidenza ATISM e Il Regno per l’avvio (con i post dell’allora presidente ATISM Basilio Petrà e del direttore de Il Regno Gianfranco Brunelli) del blog Moralia che, pur con intensità variabile, è proseguito con regolarità sino a oggi. Moralia: teologia morale nell’attualità Anche quest’anno...

Tommaso d’Aquino e l’intelligenza artificiale

Qual è il fine proprio dell’intelligenza artificiale? La riflessione di san Tommaso d’Aquino può suggerire alcuni spunti utili per la riflessione. Quando si tratta la tematica dell’intelligenza artificiale (IA), bisogna sempre considerare che essa non si muove verso un fine da sé stessa, in quanto ciò – ci ricorda Tommaso d’Aquino – è prerogativa della creatura razionale, qual è l’uomo: «Dunque, gli esseri dotati di ragione si muovono da soli verso il fine, poiché hanno il dominio dei propri atti tramite...

Come esploratori. I teologi e la cultura di oggi

Il tema dell’acquisizione, da parte della teologia, di un carattere sapienziale e contestuale per questo tempo inedito è contenuto ormai in diversi documenti magisteriali: «La teologia che elaborate sia dunque radicata e fondata sulla Rivelazione, sulla Tradizione, ma anche accompagni i processi culturali e sociali, in particolare le transizioni difficili» (Lettera di papa Francesco al gran cancelliere della Pontificia università cattolica argentina, 2015). Una rivoluzione profonda «La riflessione teologica è perciò chiamata a una svolta, a...

Etica teologica: tra storia e metodo

«La teologia morale non si è mai assunta in maniera consapevole e con la dovuta serietà il problema del proprio statuto epistemologico e della propria identità scientifica. Ora questo interrogativo è scoppiato sotto il suo terreno e lo ha completamente dissestato, e il fatto che non abbia ancora trovato una risposta soddisfacente è forse la causa più profonda del malessere di cui soffre questa scienza».  Il metodo che non c’è. Qual è? Sono passati cinquant’anni da questo giudizio, con il quale Carlo Caffarra...

Che cosa vuol dire schierarsi per la pace?

«Noi vorremmo schierarci per la pace, ma che cosa vuol dire schierarsi per la pace?». Con questa domanda molto esigente il preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, don Massimo Epis, nel pomeriggio del 21 febbraio ha aperto l’intervista al card. Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in visita presso la Facoltà, in una sala convegni traboccante di persone interessate a conoscere la situazione attuale in Terra santa. Ciascuno si sente la sola vittima Con molta franchezza il card. Pizzaballa ha evidenziato come l’estrema polarizzazione,...

La danza divina della libertà, più forte di ogni notte

«Le sorgenti della sua gioia, secondo il Nuovo Testamento, il cristiano le trova sia nell’atto della creazione dell’universo sia in quello della risurrezione di Gesù. È lì che Dio si è dimostrato il migliore danzatore, anzi autore di danze che non appartengono ai comuni repertori dei nostri balli, come colui che sta al di là di ogni ritmo già classificato, quasi la personificazione del moto perpetuo, pur essendo paradossalmente sempre identico a sé stesso. La danza divina poi fluisce e si riflette sulla più concreta esistenza...

In memoria di Giannino Piana: un convegno e una borsa di studio

L’8 marzo scorso si è tenuta, a Torino, una giornata di studi in onore di Giannino Piana, organizzata da ATISM (sez. Nord) e dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale (sez. di Torino). Ha moderato PierDavide Guenzi, presidente ATISM. Sono intervenuti, nella prima parte dedicata ai fondamenti teoretici: Giovanni Ferretti, Francesco Compagnoni, Franco Garelli. Nella seconda parte, dedicata a temi specifici, sono intervenuti: Antonio Sacco, Paolo Mirabella, Gaia De Vecchi. Per i nostri lettori mettiamo a disposizione la registrazione dell'evento. Al termine dell’incontro...

Una teologia radicata nella storia

Sulla linea dell’itinerario aperto dai miei interventi precedenti, vorrei continuare a offrire spunti di riflessione in risposta all’invito del Sinodo ad alimentare una riflessione teologica che riesca a porsi come un fermento non retorico al servizio del popolo di Dio.  La pratica della teologia Sarebbe importante da parte degli «addetti ai lavori» riuscire a focalizzare una visione condivisa della «pratica» della teologia, nella fattispecie di quella morale, a partire dalla considerazione del compito proprio della teologia: esibire criticamente le ragioni...

Etica teologica: la scienza del distinguere

L’etica teologica tratta molte idee diverse, ciascuna delle quali facilmente si può unire alle altre in una dinamica ora di fusione, ora di con-fusione, ora di giustapposizione, ora di fagocitamento, ora di appiattimento. Il compito arduo contro questa tendenza, ora latente ora manifesta, è sempre e solo uno: praticare la scienza della distinzione. Ogni singola dinamica discorsiva è simile all’approccio che si ha quando si decide di sapere che cos’è un corpo (umano o sociale): si può essere attratti da una singola parte o da un singolo elemento,...