m
Moralia Tag: teologia

Moralia Tag: teologia

Sergio Bastianel: in memoriam

Sergio Bastianel (1944-2025): una memoria riconoscente Il 6 febbraio 2025 è tornato nella casa del Padre p. Sergio Bastianel SJ dopo un periodo di degenza in ospedale a Padova, dove gli era stato diagnosticato un tumore esteso con metastasi in tutto il corpo. Il prof. Bastianel è stato presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) dal 2010 al 2014, subentrando a Karl Golser (1943-2016), nel frattempo divenuto vescovo di Bolzano-Bressanone. In quanti hanno collaborato con lui all’Ufficio di presidenza è vivo il ricordo del...

Al Sinodo, con i nostri corpi

Quello del corpo e delle identità sessuali è un mare inesplorato nel quale la Chiesa sta cercando di navigare da molto tempo, con tutte le difficoltà che un’esplorazione comporta. Dalle olimpiadi a Trump Non è da sola in questo difficile viaggio: la discussione dell’anno passato sull’atleta olimpica Imane Khelif ha mostrato quanto anche la società civile necessiti di categorie nuove per comprendere i nostri corpi, la loro natura, formazione, identità. Le esternazioni del neo-eletto Trump alla cerimonia di insediamento e il suo ordine...

L’intelligenza artificiale e la morale

Con il Messaggio al World Economic Forum 2025, papa Francesco è tornato a sottolineare un punto nodale che riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), sostenendo che «l’IA non è una forma artificiale di intelligenza umana, bensì un suo prodotto». In quanto tale, quindi, è chiamata necessariamente a seguire le sue stesse «regole divine». È Dio ad aver creato l’uomo intelligente, per cui l’intelligenza è un dono di Dio (cf. Sir 17,5), che l’uomo deve mettere a frutto secondo la volontà...

Se i cittadini non partecipano alla vita democratica

Spesso si dice che la teologia morale deve avere un carattere contestuale e sapienziale. Ebbene, uno dei fatti pubblici più sfidanti per la riflessione e il ministero ecclesiale è il carattere privatistico e individualistico espresso dalla maggioranza delle persone nelle relazioni sociali più diffuse. Questo modus vivendi ha mille sfaccettature e peculiarità, ma si presenta con chiarezza in una delle questioni più discusse nell’attuale scenario sociopolitico italiano: la scarsa partecipazione dei cittadini alla vita democratica. Nel nostro paese, alle...

Sinergie comunicative. Moralia e la Nuova Rivista di Teologia morale

Anche quest’anno, in occasione della sospensione estiva, non può mancare un bilancio dei mesi trascorsi e un affaccio alla ripresa delle attività nel prossimo autunno. Esattamente dieci anni fa, nel 2014, iniziavano i contatti tra la presidenza ATISM e Il Regno per l’avvio (con i post dell’allora presidente ATISM Basilio Petrà e del direttore de Il Regno Gianfranco Brunelli) del blog Moralia che, pur con intensità variabile, è proseguito con regolarità sino a oggi. Moralia: teologia morale nell’attualità Anche quest’anno...

Tommaso d’Aquino e l’intelligenza artificiale

Qual è il fine proprio dell’intelligenza artificiale? La riflessione di san Tommaso d’Aquino può suggerire alcuni spunti utili per la riflessione. Quando si tratta la tematica dell’intelligenza artificiale (IA), bisogna sempre considerare che essa non si muove verso un fine da sé stessa, in quanto ciò – ci ricorda Tommaso d’Aquino – è prerogativa della creatura razionale, qual è l’uomo: «Dunque, gli esseri dotati di ragione si muovono da soli verso il fine, poiché hanno il dominio dei propri atti tramite...

Come esploratori. I teologi e la cultura di oggi

Il tema dell’acquisizione, da parte della teologia, di un carattere sapienziale e contestuale per questo tempo inedito è contenuto ormai in diversi documenti magisteriali: «La teologia che elaborate sia dunque radicata e fondata sulla Rivelazione, sulla Tradizione, ma anche accompagni i processi culturali e sociali, in particolare le transizioni difficili» (Lettera di papa Francesco al gran cancelliere della Pontificia università cattolica argentina, 2015). Una rivoluzione profonda «La riflessione teologica è perciò chiamata a una svolta, a...

Etica teologica: tra storia e metodo

«La teologia morale non si è mai assunta in maniera consapevole e con la dovuta serietà il problema del proprio statuto epistemologico e della propria identità scientifica. Ora questo interrogativo è scoppiato sotto il suo terreno e lo ha completamente dissestato, e il fatto che non abbia ancora trovato una risposta soddisfacente è forse la causa più profonda del malessere di cui soffre questa scienza».  Il metodo che non c’è. Qual è? Sono passati cinquant’anni da questo giudizio, con il quale Carlo Caffarra...

Che cosa vuol dire schierarsi per la pace?

«Noi vorremmo schierarci per la pace, ma che cosa vuol dire schierarsi per la pace?». Con questa domanda molto esigente il preside della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, don Massimo Epis, nel pomeriggio del 21 febbraio ha aperto l’intervista al card. Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, in visita presso la Facoltà, in una sala convegni traboccante di persone interessate a conoscere la situazione attuale in Terra santa. Ciascuno si sente la sola vittima Con molta franchezza il card. Pizzaballa ha evidenziato come l’estrema polarizzazione,...

La danza divina della libertà, più forte di ogni notte

«Le sorgenti della sua gioia, secondo il Nuovo Testamento, il cristiano le trova sia nell’atto della creazione dell’universo sia in quello della risurrezione di Gesù. È lì che Dio si è dimostrato il migliore danzatore, anzi autore di danze che non appartengono ai comuni repertori dei nostri balli, come colui che sta al di là di ogni ritmo già classificato, quasi la personificazione del moto perpetuo, pur essendo paradossalmente sempre identico a sé stesso. La danza divina poi fluisce e si riflette sulla più concreta esistenza...