m
Moralia Tag: atism

Moralia Tag: atism

Teologia morale e sacra Scrittura. Un seminario dell’ATISM

A Verona dal 3 al 6 luglio 2023 si realizzerà il XII Seminario nazionale dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), intitolato «Fu detto… ma io vi dico. Etiche bibliche ed ermeneutiche morali contemporanee». Il programma prevede – nello stile dei seminari dell’Associazione – momenti di riflessione e di approfondimento che si affiancano a momenti di confronto, amicizia e scoperta della bellezza delle nostre città. Lunedì 3 luglio, infatti, dopo i saluti introduttivi, si svolgerà la prima sessione...

Un’etica per tempi incerti

Moralia – come linea editoriale – normalmente non presenta recensioni di testi. Fedele a questa impostazione, non farò una recensione tecnica di un libro (a cura di P. Benanti e F. Compagnoni), che ha appena fatto ingresso in libreria: Un’etica per tempi incerti – Giannino Piana, teologo italiano (Cittadella). Eppure: non posso non nominarlo e segnalarlo. Un’ulteriore modalità di collaborazione dell’ATISM Perché questa «eccezione non-eccezione»? Per indicare ai nostri lettori un’ulteriore modalità di collaborazione...

Profezia e impegno. In ricordo di Andrea Volpe (1950-2020)

La notizia della morte del nostro amico, il socio ATISM ing. Andrea Volpe, ha colpito particolarmente non solo quanti – per vicinanza geografica e per condivisione di esperienze – siamo stati, seppur in parte, suoi compagni di viaggio e di ricerca nel cammino della riflessione teologico-morale in Sicilia, ma anche tanti altri (da lui sempre chiamati «amici»), che nel corso degli anni lo avevano incontrato. Affabile ed empatico Lo testimonia, tra l’altro, la newsletter dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale a lui dedicata: «Un...

Un’etica per le istituzioni. Se ne parla con Letta, Crisanti e Autiero

Già lo sottolineava l’ATISM nel suo Manifesto «Etica per un tempo inedito»: in tempi di crisi, il ruolo dell’autorità diviene centrale. Solo essa, infatti, può proporre indicazioni di comportamento che vadano al di là degli interessi immediati individuali, per coinvolgere tutti in un’attiva azione di tutela del bene comune minacciato. Mai come in questo momento percepiamo quanto importante sia il ruolo delle istituzioni in ordine alla tutela della vita e della vita associata. La stessa etimologia del termine guarda in tale direzione: sia...

Etica: una serie di webinar ATISM

L'ATISM organizza una serie di webinar su "Etica, per un tempo inedito". Ecco le date e i programmi.

Armido Rizzi: la Scrittura, l’ermeneutica, l’etica

Il 17 agosto 2020: ha concluso la sua esistenza di teologo Armido Rizzi (Belgioioso 1933 - Mantova 2020), un riferimento e una fonte di ispirazione per tanti che di etica si occupavano. Certo, egli privilegiava la riflessione teologico-sistematica, ma non è certo casuale che tra le numerose riviste cui ha collaborato, con contributi sempre importanti, si segnalasse la Rivista di teologia morale. Traduttore per sopravvivere, teologo per vivere «A chi mi chiede cosa faccio di mestiere rispondo: il traduttore per sopravvivere e il teologo per vivere»: così si raccontava...

Paolo Sardi: cardinale e teologo morale

Il 13 luglio scorso è morto a Roma il card. Paolo Sardi, il cui obituary ufficiale si può vedere qui. Ai teologi morali italiani interessa in modo particolare ricordare che Paolo Sardi, nato nel 1934, è stato un teologo morale, iscritto all’Associazione Teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) durante il suo insegnamento ad Aqui e a Torino, prima del trasferimento a Roma nel 1976. Era stato alunno del Collegio Lombardo di Roma durante l’epoca “eroica” della fine degli anni Cinquanta e negli anni Sessanta, insieme a Gianpiero Bof (1934-2017),...

Il dovere di aiutare

Il Presidente dell'ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale), Pierdavide Guenzi, a nome dell'intera Presidenza esprime profonda preoccupazione per alcune dinamiche manifestatesi in relazione alla vicenda della  nave Sea Watch e del suo comandante Carola Rackete. La complessità dei fatti - cui peraltro hanno messo un punto fermo la mancata convalida dell'arresto da parte della comandante da parte del Gip di Agrigento, Alessandra Vella, e la liberazione della stessa comandante - non oscura, infatti, le molte drammatiche contraddizioni presenti nei comportamenti...

Dialogo tra scienze ed etica. Un seminario ATISM

«Dai dati delle scienze empiriche (…) possiamo [trarre] indicazioni che istruiscono la riflessione antropologica, anche in teologia, come del resto è sempre avvenuto nella sua storia. Sarebbe infatti decisamente contrario alla nostra più genuina tradizione fissarsi su un apparato concettuale anacronistico, incapace d’interloquire adeguatamente con le trasformazioni del concetto di natura e di artificio, di condizionamento e di libertà, di mezzi e di fini, indotte dalla nuova cultura dell’agire, propria dell’era tecnologica». Così...

Invito al viaggio: dentro all’humanum

Qualche anno fa Franco Battiato e Manilio Sgalambro trasposero in musica una nota poesia di Charles Baudelaire, Invitation au voyage. Il testo in italiano esordisce con: «Ti invito al viaggio, in quel paese che ti somiglia tanto…». Anche noi dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) «invitiamo a un viaggio che ci somiglia tanto», meno musicale, meno poetico, forse, ma non per questo meno affascinante. È il IX Seminario nazionale, che quest’anno si svolgerà nella splendida cornice di Perugia dal 1° al 4...