m
Moralia Tag: bioetica

Moralia Tag: bioetica

Papa Francesco e la bioetica

Al termine del Convegno promosso dall’Accademia alfonsiana sul tema «Sant’Alfonso pastore degli ultimi e dottore della Chiesa. L’attualità della proposta morale alfonsiana tra sfide e speranza», papa Francesco – dopo aver affrontato alcuni tipici temi alfonsiani come quello della coscienza, e dopo aver esortato i teologi morali a non proporre una «morale da scrivania» – si è soffermato a delineare tre importanti direttrici per ciò che riguarda la bioetica. Al di là di quanto detto, che cercherò di riassumere...

Suicidio assistito: dal referendum bocciato alla legge in esame

Com’è ormai noto, la Corte costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità del referendum sul suicidio assistito. Prima di valutare sul piano etico tale decisione vorrei fare due premesse di carattere metodologico. In altre parole, prima di entrare nel merito vorrei parlare del metodo. L’istituto del referendum Innanzitutto provo sempre un certo disagio di fronte all’istituto del referendum, non tanto per la sua legittimità – che è fuori discussione –, né per la sua necessità – che in alcuni (a mio avviso limitatissimi)...

Le scelte etiche di un robot chirurgo

Una notizia riportata dall’ANSA il 27 gennaio 2022 annuncia che negli Stati Uniti è stato eseguito, per la prima volta, un intervento chirurgico in totale autonomia da un robot. Si tratta di un’operazione in laparoscopia per ricongiungere due estremità dell’intestino su quattro maiali. I risultati prodotti in questo modo risultano essere significativamente migliori rispetto a quelli di chirurghi umani che eseguono la stessa procedura.  È evidente che la precisione che un sistema robotico può raggiungere è superiore rispetto a quella di...

Corpi e relazioni. Etica cristiana e identità di genere

Una delle questioni più fraintese, nell’attuale dibattito sul genere, è il rapporto tra dimensione corporea e dimensione culturale. Tra gli specialisti la questione si pone nei termini del binomio natura-cultura (cf. D. Goldhaber, The Nature-Nurture Debates, 2012). Quando alcuni si chiedono se l’identità sessuale sia legata alla dimensione corporea o a quella culturale, già tradiscono un fraintendimento di fondo, che vede un’opposizione tra le due dimensioni. Il corpo, infatti, ha sì delle dinamiche chimico-biologiche, che dal punto di vista...

Autonomia: un principio bioetico in crisi

Com’è noto, quello di «autonomia» è il primo dei quattro principi fondamentali della bioetica (insieme a beneficità, non maleficità, giustizia) nel cosiddetto paradigma «principialista» di questa disciplina. Non è l’unico né quello più esente da critiche, ma è certamente il più diffuso, soprattutto nel mondo anglosassone. A tale principio, d’altra parte, sono riconducibili importanti questioni etiche come il consenso informato o la donazione degli organi. Proprio per questo, al di là...

Rapporto Matić: l’Europa torna a sostenere l’aborto volontario

Distratti dalle «ripartenze» post-pandemiche e dal DDL Zan, forse non abbiamo fatto attenzione alla notizia dell’approvazione, da parte del Parlamento europeo, del cosiddetto Rapporto Matić relativo all’interruzione volontaria della gravidanza, presentato dall’eurodeputato croato Predrag Fred Matić il 21 maggio. Il suo titolo intero è Report on the situation of sexual and reproductive health and rights in the EU, in the frame of women’s health (Rapporto sulla situazione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi in UE, nel quadro della salute...

Sesso vs genere: un dibattito che sfida la morale sessuale cristiana

Per capire il senso e la durezza del dibattito tra «sesso» e «genere» occorre definirne i termini. Per sesso s’intende il corpo con le sue strutture cromosomica, gonadica, ormonale e anatomica; per genere, invece, l’insieme di rappresentazioni, immagini, rivestimenti culturali che avvolgono il corpo sessuato in un dato contesto storico. Il rapporto fra il proprio corpo e l’insieme di mediazioni culturali per significarlo è all’origine del senso di sé o identità di genere e del modo in cui essa si manifesta nello spazio pubblico...

Vaccini: la nuova esitazione, il medesimo dovere

Onestamente mi piacerebbe potermi occupare anche d’altro, ma purtroppo l’attualità ci spinge sempre a tornare su temi che non possono lasciare indifferenti o senza un commento di natura etica. Avevamo già affrontato su questa rubrica il problema dei no vax e quello della vaccine hesitancy, l’esitazione vaccinale. Adesso col «pasticciaccio» dell’AstraZeneca se ne presenta uno nuovo, anche se in fondo è una variante del precedente. Già si partiva maluccio, con un vaccino presentato come meno efficace e maggiormente gravato di eventi...

Vaccini anti-COVID: scelte responsabili. Un documento della Commissione bioetica valdese

La Commissione bioetica valdese, metodista e battista ha redatto a inizio dicembre 2020 un Documento di studio sul tema dei vaccini anti-COVID. Si tratta di un argomento dibattuto sia sotto il profilo scientifico sia sotto l’aspetto etico, e per questo la Commissione ha lavorato per offrire un contributo critico alla discussione pubblica. Il testo affronta l’argomento in quattro paragrafi corredati da un apparato di note con riferimenti alle fonti, nella consapevolezza sia dell’esigenza di informazione, sia della rapidità con cui la situazione evolve, evidenziando nuovi...

A chi appartiene l’embrione?

Fa molto discutere la recente ordinanza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (25 febbraio 2021) in merito a una vicenda, destinata prima o poi a ripresentarsi, che circonda l’impianto di un embrione congelato. Una coppia aveva fatto ricorso, senza esito positivo, alla procreazione medicalmente assistita, lasciando alcuni embrioni crioconservati. Si prospettava, quindi, la possibilità di un secondo tentativo di impianto, voluto dalla madre ma non dal padre, che nel frattempo si era separato dalla moglie. Quale valore giuridico dare alla volontà dei due? Sul piano operativo...