m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Il papa al G7: intelligenza artificiale e dignità umana

Dal primo gennaio 2024 l’Italia ha assunto la Presidenza del G7 e Giorgia Meloni ha annunciato la partecipazione di papa Francesco al vertice dei leader del G7, che si terrà in Puglia, a Borgo Egnazia, dal 13 al 15 giugno. Partecipa il papa L’evento vedrà la partecipazione dei capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al presidente del Consiglio europeo e alla presidente della Commissione europea in rappresentanza dell’Unione Europea. È la prima volta nella storia che un pontefice partecipa ai lavori del G7, e papa Francesco vi parteciperà...

Etica nell’antropocene. L’ATISM a congresso

«Per il futuro della terra. Etica nell’antropocene»: questo il titolo del 30° Congresso nazionale dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), che si terrà presso l’accogliente seminario vescovile di Bergamo dal 29 giugno al 2 luglio 2024. È un modo di rispondere all’interpellazione dell’esortazione apostolica Laudate Deum di papa Francesco, che invita a ripensare in modo più attento i temi dell’etica ambientale e del clima, già ampiamente affrontati dall’enciclica Laudato si’...

Etica teologica: tra storia e metodo

«La teologia morale non si è mai assunta in maniera consapevole e con la dovuta serietà il problema del proprio statuto epistemologico e della propria identità scientifica. Ora questo interrogativo è scoppiato sotto il suo terreno e lo ha completamente dissestato, e il fatto che non abbia ancora trovato una risposta soddisfacente è forse la causa più profonda del malessere di cui soffre questa scienza».  Il metodo che non c’è. Qual è? Sono passati cinquant’anni da questo giudizio, con il quale Carlo Caffarra...

La logica dell’avere, la logica del donare

Alcune logiche di questo mondo sono disumane e per nulla evangeliche, perché sono logiche di potere, di possesso, di sopraffazione, di ritorsione, di vendetta. Sono animate interiormente dalla brama di profitto e dalla sete di potere, che sono come due demoni, due atteggiamenti peccaminosi dell’uomo che si oppongono alla volontà di Dio e al bene del prossimo, e privano la persona della sua identità, ossia della sua capacità di amare. Questi due atteggiamenti, come ci ricorda Giovanni Paolo II nella lettera enciclica Sollicitudo rei socialis, sono voluti «a...

Etica teologica: la scienza del distinguere

L’etica teologica tratta molte idee diverse, ciascuna delle quali facilmente si può unire alle altre in una dinamica ora di fusione, ora di con-fusione, ora di giustapposizione, ora di fagocitamento, ora di appiattimento. Il compito arduo contro questa tendenza, ora latente ora manifesta, è sempre e solo uno: praticare la scienza della distinzione. Ogni singola dinamica discorsiva è simile all’approccio che si ha quando si decide di sapere che cos’è un corpo (umano o sociale): si può essere attratti da una singola parte o da un singolo elemento,...

Etica e relazione: etica è relazione

Uomo chi sei? Uomo dove sei? Uomo dove vai? Domande, contemporaneamente, essenziali e dense di fascino, capaci di sollecitare stupore perché rivolte all’uomo di ogni tempo e quindi anche all’uomo di oggi.  Quesiti che intraprendono un cammino di crescita, di maturità, di autenticità; interrogativi che esprimono un andare verso sé stessi e, mentre si scende onestamene nel proprio intimo, scoprire che si incontra un altro presente proprio in sé stessi: è entrare-in-relazione con sé stessi. Persona e questione antropologica Il concetto...

Pastorale e prassi morale. Una chance per l’etica teologica

Il vescovo statunitense Robert Barron, fondatore di «Word on fire», organizzazione la cui finalità è di annunciare Cristo in dialogo con la cultura, in un suo resoconto relativo all’ultima esperienza assembleare sinodale tenutasi a Roma così si esprime: «Un punto finale – e qui mi trovo francamente in disaccordo con la Relazione di sintesi – ha a che fare con lo sviluppo dell’insegnamento morale relativo al sesso. Si suggerisce che gli avanzamenti compiuti nella nostra comprensione scientifica richiederanno un ripensamento del nostro...

Il “visibile” dell’“invisibile”: per rilanciare Moralia

Tag, cioè “etichetta”, “cartellino”, “parola chiave”, ma anche, nel linguaggio jazzistico, la “coda”, gli elementi finali di un pezzo musicale. Nell’internazionalizzazione del linguaggio comunicativo digitale, i richiami concettuali che definiscono (ma anche limitano) il contenuto di un testo per un rapido accesso ai suoi fruitori. In questi giorni, contrassegnati da ritmi più lenti (almeno per me) e spazi di meditazione, che alternano sguardi all’indietro (non senza un pizzico di nostalgia) e prudenti proiezioni (non senza...

Creativi e partecipativi: compiti per le vacanze!

Con la ripresa dopo la pausa estiva, il blog Moralia, curato dall’ATISM, inizierà il suo decimo anno di pubblicazioni.

 

La pena di morte per l’orso

La singolare vicenda dell’aggressione e uccisione di un escursionista da parte di un’orsa pone alcuni interrogativi etici. Allo stato attuale non sappiamo perché Andrea Papi sia stato ucciso. Imprudenza? Eccessivo avvicinamento alla tana? Minaccia per i cuccioli? Forse le successive indagini ci daranno una riposta ma non lo riporteranno in vita. Quella stessa vita che, invece, era stato deciso di sopprimere riguardo all’orsa, se non fosse intervenuto il TAR a bloccare l’ordinanza. Ovviamente qualunque persona di buon senso comprende bene che, se dal un lato è...