m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Creativi e partecipativi: compiti per le vacanze!

Con la ripresa dopo la pausa estiva, il blog Moralia, curato dall’ATISM, inizierà il suo decimo anno di pubblicazioni.

 

La pena di morte per l’orso

La singolare vicenda dell’aggressione e uccisione di un escursionista da parte di un’orsa pone alcuni interrogativi etici. Allo stato attuale non sappiamo perché Andrea Papi sia stato ucciso. Imprudenza? Eccessivo avvicinamento alla tana? Minaccia per i cuccioli? Forse le successive indagini ci daranno una riposta ma non lo riporteranno in vita. Quella stessa vita che, invece, era stato deciso di sopprimere riguardo all’orsa, se non fosse intervenuto il TAR a bloccare l’ordinanza. Ovviamente qualunque persona di buon senso comprende bene che, se dal un lato è...

Etica del vivere, arte di amare

Nel corso della storia l’uomo ha sempre cercato di conoscere se stesso, la sua identità più profonda, si è sempre interrogato sul senso della sua vita, sul perché vivere e come vivere. Ma vivere non è sempre facile. Molte persone sono arrabbiate verso la vita e fanno fatica a vivere, forse anche perché si vive in una società complessa che genera spaesamento e disperde quel patrimonio di convinzioni condivise e di valori profondamente umani e cristiani che sono la spina dorsale della società occidentale. Si vive in una società...

Ridefinire l’etica teologica

«Come il chimico professionista traccia i diagrammi artificiali di una molecola, così l’eticista definisce le parti che compongono un evento morale per capire la relazione di quelle parti fra loro e con il tutto». Similitudine tanto inconsueta quanto potente di un teologo moralista contemporaneo, che traggo da un suo – direi – audace libro già in circolazione da qualche anno in lingua inglese, e ora finalmente anche disponibile per il lettore italiano: l’eticista come il chimico, lo studio delle cose del mondo che interagiscono tra loro (chimica)...

L’invasione degli irresponsabili

La vicenda del tragico naufragio di Crotone è ormai ben nota e quindi non starò qui a ripeterla, limitandomi a sottolineare solo due punti fondamentali che sono poi lo spunto di queste riflessioni. Dopo l’avvistamento dei naufraghi da parte di un aereo dell’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) verso la mezzanotte, partono due mezzi della Guardia di finanza. Ma il mare, forza 5-6, non consente loro di accostare l’imbarcazione perché non equipaggiati per i salvataggi, per di più in queste condizioni. Verso le 4 una telefonata...

Sanremo: applaudire ai disvalori

Quello che fa più pensare dell'ultima edizione di Sanremo è proprio l’applauso al disvalore, cioè il non percepire la negatività di quanto presentato.

Etica teologica: ovvietà e problemi

«Veritatis splendor e Amoris laetitia non sono contraddittorie ma complementari. Come per ogni insegnamento magisteriale, dobbiamo leggere l’una alla luce dell’altra e in entrambi i sensi.

Se l’io è in rivolta. Identità in cerca di riconoscimento

L’identità non sempre si configura come una realtà già data, ma come qualcosa che ha bisogno di essere continuamente costruita.

Moralia: il cantiere non chiude e il progetto si aggiorna…

Con il XXIX Congresso nazionale, dedicato a «Il fascino (in)discreto del denaro: itinerari interdisciplinari per un’etica economico-finanziaria» e tenutosi a Napoli dal 4 al 7 luglio, si è concluso il percorso associativo dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) previsto per il quadriennio 2018-2022. Un percorso che ha subito, in corso di svolgimento, un radicale mutamento conseguente all’emergenza socio-sanitaria della pandemia, imponendo all’ordine del giorno nuovi temi e prospettive di riflessione, senza per questo venire...

Armi, armi, armi

Forse è passata un po’ inosservata, o quantomeno presto dimenticata, la richiesta fatta ad aprile dal ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba, alla NATO: «Ho tre richieste per il consiglio atlantico: armi, armi, armi». Probabilmente avremmo tutti gradito una diversa triplice richiesta del tipo: pace, pace, pace. Certamente con un pragmatismo disincantato si potrà sempre dire che noi non siamo lì a farci ammazzare tutti i giorni, ma al tempo stesso occorre avere il coraggio di ammettere che le vie risolutive di un conflitto assurdo, generato da una mente...