m
Moralia Tag: informazione

Moralia Tag: informazione

Mi connetto, dunque sono. Il rischio di vivere connessi

Due episodi avvenuti negli ultimi giorni mi hanno colpito particolarmente. Il primo riguarda una ripresa video che mi era stata fatta nel corso di un briefing per metterla su Instagram. Ovviamente nessun problema da parte mia. Ma quando l’indomani sono andato a cercarla, non l’ho trovata. Mi hanno spiegato che era normale, perché questa tipologia di storia dura solo 24 ore, eph’emera come si direbbe in greco, in un’espressione che ha dato vita al nostro aggettivo «effimero» e a un ordine di insetti (Ephemeropterai) la cui vita dura, appunto, un solo giorno. Il...

L’esitazione vaccinale e come superarla

La concreta possibilità di vaccinare su ampia scala la popolazione, realizzatasi di recente e in assenza di un obbligo vaccinale, ripropone il problema dell’adesione a tale prassi. Non si tratta tanto di confrontarsi con i cosiddetti «negazionisti», ma con un fenomeno diverso noto come vaccine hesitancy o esitazione vaccinale: non un rifiuto precostituito della vaccinazione, ma la manifestazione di alcune incertezze che di fatto contrastano o ritardano l’adesione a essa. Le argomentazioni sono diverse, ma vertono principalmente sui dubbi circa i tempi rapidi in...

Il primo papa digitale

Anche questo piccolo spazio in cui riflettiamo sulla cultura digitale rende omaggio a san Giovanni Paolo II, nato cento anni fa il 18 maggio del 1920. Il papa polacco è stato per questioni meramente anagrafiche il primo pontefice del web, ma ebbe l’intuizione di coglierne le potenzialità e i limiti tanto da definirlo, in occasione della 34a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, «un nuovo forum per proclamare il Vangelo». Tutto il pontificato è stato vissuto sotto i riflettori, e ancora oggi fa pensare che una delle sei webcam presenti nel piccolo...

Prudenza tecnologica al tempo del coronavirus

Così scriveva Pio XII nel 1957 nell’enciclica Miranda prorsus su cinema, radio e televisione: Il sacerdote in cura d’anime può e deve sapere quel che affermano la scienza, l’arte e la tecnica moderna, in quanto riguardano il fine e la vita religiosa e morale dell’uomo. Deve sapere servirsene quando, a prudente giudizio dell’autorità ecclesiastica, lo richiederà la natura del suo sacro ministero e la necessità di giungere a un più gran numero di anime. Deve, infine, se ne usa per sé, dare a tutti i fedeli l’esempio...

Anche i blog hanno una storia

Per parlare di blog, uno strumento comunicativo piuttosto recente e con finalità molto diverse tra loro - dal diario personale-collettivo, alla piattaforma informativa fino allo strumento di marketing, ora sempre più in concorrenza con i social media - occorre un po’ di storia. Secondo www.blooacademy.it fu Jorn Barger che inventò a metà degli anni Novanta il web-log ovvero il logging the web. La formula iniziale del blog (termine poi coniato da Peter Merholz nel 1999) era un embrionale strumento di condivisione di freddi e interminabili elenchi di risorse o appunti...

Etica nel cyberspazio (con alcuni assaggi)

Cyberspazio: un'espressione risalente all'immaginifico scrittore cyberpunk William Gibson, che ne ha fatto ampio uso a partire dalla metà degli anni '80 (il racconto La notte che bruciammo Chrome risale al 1982). Egli scriveva da pioniere, ancora su una macchina da scrivere, in un'epoca remota per le dinamiche della tecnologia: da poco nata Internet (ancora soprattutto per la comunità scientifica - oltre al mondo militare, da cui proveniva); ancora da venire il World Wide Web. Parecchie sue opere (Neuromante, Mona Lisa Cyberpunk, Giù nel cyberspazio....) sono ormai diventate...

La divulgazione è una virtù. Riconnettere la ricerca con la vita delle comunità

L'avvento di Internet è stato salutato come l'apertura di una stagione in cui ognuno avrebbe avuto la possibilità di cercare e diffondere conoscenze e informazioni, di collegarsi con il mondo, di prendere pubblicamente la parola senza dover passare attraverso i media mainstream – cosa impossibile per il comune cittadino. Sembrava uno strumento, quindi, che avrebbe fatto crescere la democrazia, dando a tutti – gruppi, minoranze, singoli cittadini – la possibilità di prendere “pubblicamente” la parola e di mettere in circolo i propri contenuti. Ci...

Presenza e assenza

Mi è stato chiesto uno scritto per questo Dialoghi. Ma, io non ho partecipato al panel Theobloggers? Parlare di Dio sul Web, svoltosi a Bologna il 6 marzo 2018 in occasione dell’European Accademy of Religion (EUARE). Cosa potrei mai dire? Sebbene Simone Morandini mi abbia definita “insostituibile coordinatrice operativa” di Moralia, io a EUARE per quanto invitata, ero assente-giustificata. Ero in “viaggio di istruzione” con i ragazzi della scuola in cui insegno, con cui condivido il quotidiano. Ma è proprio questo su cui voglio soffermarmi. Ecco...

Etica in fumetteria?

Tutti siamo cresciuti con qualche fumetto in mano. È una tecnica immediata di raccontare, facile da percepire e veloce da leggere. Per molti passare all’edicola, chiedere del nuovo numero de... I Fantastici 4 ... e finalmente trovarlo, è stata una soddisfazione. Ma che c’entra con l’etica questa ... roba da bambini? E se si provasse ad uscire dall’ambito del fumetto spillato da edicola? Se si provasse a varcare la soglia di una fumetteria? La troveremmo piena di libri, esattamente come una libreria, ma con vignette e illustrazioni. Perché il fumetto...

Bolle in rete

Trivella sì trivella no? Nel tempo del knowledge sharing, la conoscenza condivisa in rete, niente di più immediato che un giro sul web per farsi un’idea. Peccato che spesso l’idea che ci andiamo costruendo sia quella che abbiamo già in mente, o la stessa di coloro con i quali già condividiamo opinioni e luoghi di approfondimento. Bolla di filtraggio Questo perché – osserva Eli Pariser in The filter bubble (2011) – accedendo alla rete siamo circondati da una “bolla di filtraggio”, come un “ecosistema d’informazioni” che ci protegge e imprigiona allo stesso tempo, evitandoci deviazioni incoerenti...