Moralia Tag: globalizzazione
L’economia digitale è sostenibile?

L’arte di dialogare

Fratelli tutti: un’enciclica per la pace

Catalogna, oltre il paradigma gordiano

Rapporto OXFAM 2016: nulla di nuovo sotto il sole … o quasi

Disuguaglianza, squilibrio, inequità, che poi è la radice di una “economia che uccide”, come dice papa Francesco. Queste le parole chiave che emergono dal Rapporto OXFAM, pubblicato alla vigilia del Forum economico mondiale che si è appena concluso a Davos.
Crisi dei diritti sociali e crisi economica: un rapporto complesso

E' ormai diffusa la prassi di giustificare istituti normativi in base a criteri economici: nell’ultima campagna referendaria, ad esempio, l’abolizione atipica del Senato veniva motivata anche con la necessità di tagliare i “costi della politica”. Tale pratica pone, però, diversi interrogativi, anche di forte rilevanza etica.
La cattiva fama della morale

Effettivamente la morale ha una cattiva fama. Non basta però lamentarsi. Comprendere le origini, teoriche e pratiche, di un tale sospetto significa predisporre le condizioni perché essa possa diventare una gaia scienza, un sapere che riguarda il desiderio della felicità e la tensione dell’uomo al suo compimento … anche se sappiamo che una buona diagnosi non è già una buona terapia.
Identità e violenza / identità è violenza?

Sperimentazione dei farmaci: globalizzare la ricerca, ma condividere anche i benefici

Scenari per un'etica globale
