m
Moralia Blog

Moralia Blog

Sergio Bastianel: in memoriam

Sergio Bastianel (1944-2025): una memoria riconoscente Il 6 febbraio 2025 è tornato nella casa del Padre p. Sergio Bastianel SJ dopo un periodo di degenza in ospedale a Padova, dove gli era stato diagnosticato un tumore esteso con metastasi in tutto il corpo. Il prof. Bastianel è stato presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) dal 2010 al 2014, subentrando a Karl Golser (1943-2016), nel frattempo divenuto vescovo di Bolzano-Bressanone. In quanti hanno collaborato con lui all’Ufficio di presidenza è vivo il ricordo del...

Al Sinodo, con i nostri corpi

Quello del corpo e delle identità sessuali è un mare inesplorato nel quale la Chiesa sta cercando di navigare da molto tempo, con tutte le difficoltà che un’esplorazione comporta. Dalle olimpiadi a Trump Non è da sola in questo difficile viaggio: la discussione dell’anno passato sull’atleta olimpica Imane Khelif ha mostrato quanto anche la società civile necessiti di categorie nuove per comprendere i nostri corpi, la loro natura, formazione, identità. Le esternazioni del neo-eletto Trump alla cerimonia di insediamento e il suo ordine...

L’intelligenza artificiale e la morale

Con il Messaggio al World Economic Forum 2025, papa Francesco è tornato a sottolineare un punto nodale che riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), sostenendo che «l’IA non è una forma artificiale di intelligenza umana, bensì un suo prodotto». In quanto tale, quindi, è chiamata necessariamente a seguire le sue stesse «regole divine». È Dio ad aver creato l’uomo intelligente, per cui l’intelligenza è un dono di Dio (cf. Sir 17,5), che l’uomo deve mettere a frutto secondo la volontà...

Liberare dalla violenza anche il sacramento della riconciliazione

Il sacramento della riconciliazione può diventare luogo di violenza?

 

La nostra società ama la morte?

In questo nostro mondo sembra che l’amore per la morte stia prendendo il sopravvento sull’amore per la vita. Anche in Occidente, infatti, ci stiamo abituando a sentir parlare di conflitti militari, a vedere scene di guerra sempre più cruente, ad assistere impotenti ad assurde uccisioni di innocenti, a devastazioni ambientali senza precedenti. I mezzi di comunicazione, continuamente e in modo quasi ossessivo, ci propinano ogni giorno episodi di cronaca nera che spengono la fiducia, la speranza, l’amore verso la vita. Inoltre si va diffondendo un approccio impersonale,...

Se i cittadini non partecipano alla vita democratica

Spesso si dice che la teologia morale deve avere un carattere contestuale e sapienziale. Ebbene, uno dei fatti pubblici più sfidanti per la riflessione e il ministero ecclesiale è il carattere privatistico e individualistico espresso dalla maggioranza delle persone nelle relazioni sociali più diffuse. Questo modus vivendi ha mille sfaccettature e peculiarità, ma si presenta con chiarezza in una delle questioni più discusse nell’attuale scenario sociopolitico italiano: la scarsa partecipazione dei cittadini alla vita democratica. Nel nostro paese, alle...

Sinergie comunicative. Moralia e la Nuova Rivista di Teologia morale

Anche quest’anno, in occasione della sospensione estiva, non può mancare un bilancio dei mesi trascorsi e un affaccio alla ripresa delle attività nel prossimo autunno. Esattamente dieci anni fa, nel 2014, iniziavano i contatti tra la presidenza ATISM e Il Regno per l’avvio (con i post dell’allora presidente ATISM Basilio Petrà e del direttore de Il Regno Gianfranco Brunelli) del blog Moralia che, pur con intensità variabile, è proseguito con regolarità sino a oggi. Moralia: teologia morale nell’attualità Anche quest’anno...

Tommaso d’Aquino e l’intelligenza artificiale

Qual è il fine proprio dell’intelligenza artificiale? La riflessione di san Tommaso d’Aquino può suggerire alcuni spunti utili per la riflessione. Quando si tratta la tematica dell’intelligenza artificiale (IA), bisogna sempre considerare che essa non si muove verso un fine da sé stessa, in quanto ciò – ci ricorda Tommaso d’Aquino – è prerogativa della creatura razionale, qual è l’uomo: «Dunque, gli esseri dotati di ragione si muovono da soli verso il fine, poiché hanno il dominio dei propri atti tramite...

Come esploratori. I teologi e la cultura di oggi

Il tema dell’acquisizione, da parte della teologia, di un carattere sapienziale e contestuale per questo tempo inedito è contenuto ormai in diversi documenti magisteriali: «La teologia che elaborate sia dunque radicata e fondata sulla Rivelazione, sulla Tradizione, ma anche accompagni i processi culturali e sociali, in particolare le transizioni difficili» (Lettera di papa Francesco al gran cancelliere della Pontificia università cattolica argentina, 2015). Una rivoluzione profonda «La riflessione teologica è perciò chiamata a una svolta, a...

Il papa al G7: intelligenza artificiale e dignità umana

Dal primo gennaio 2024 l’Italia ha assunto la Presidenza del G7 e Giorgia Meloni ha annunciato la partecipazione di papa Francesco al vertice dei leader del G7, che si terrà in Puglia, a Borgo Egnazia, dal 13 al 15 giugno. Partecipa il papa L’evento vedrà la partecipazione dei capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al presidente del Consiglio europeo e alla presidente della Commissione europea in rappresentanza dell’Unione Europea. È la prima volta nella storia che un pontefice partecipa ai lavori del G7, e papa Francesco vi parteciperà...