m
Moralia Blog

Moralia Blog

L'amore ai tempi di Francesco

La centralità dell’amore evangelico è stata una nota costante nella testimonianza di papa Francesco, leggibile in filigrana in tanti testi del suo magistero rilevanti per la riflessione propria della teologia morale.

Intra omnes. Una lettera collettiva in forma di glossario

Anche quattro soci dell’ATISM (Gaia De Vecchi, Luigi Mariano Guzzo – anche curatore, assieme ad Andrea Grillo -, Aristide Fumagalli e Simone Morandini) hanno partecipato alla stesura di Intra omnes, e-book da oggi scaricabile gratuitamente dal sito della casa Editrice Queriniana al seguente link: https://www.queriniana.it/libro/intra-omnes-4587 Di cosa si tratta? Riportiamo uno stralcio dell'introduzione per anticipare la struttura, il metodo e i contenuti. Ci auguriamo che questo e-book provochi riflessioni, sani dibattiti e confronti, anche sulle pagine di questo blog. Il...

Il mondo di Francesco: una geostoria morale

Francesco è stato un papa profeta, sia per le posture liberate da schemi ormai poco comunicativi, sia per come si è posto rispetto alla storia con segni e parole. Se per il credente la storia non è un destino segnato, né un condizionamento passato che inchioda deterministicamente il presente, Francesco ha insistito sulla libertà con cui è dato all’uomo di «farla», la storia. Erede di una tradizione teologica, l’ha arricchita di accenti originali: accogliendo, ad esempio, l’idea che anche la natura ha una storia, più...

Francesco e il mondo aperto di «Fratelli tutti»

L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale, presenta una serie di spunti molto interessanti che meritano di essere letti e interiorizzati per sognare e progettare il cammino di «un’unica umanità» che affronti e superi alcune grandi difficoltà del nostro tempo. Generare benevolenza Di questo documento vorrei sottolineare, soprattutto, la proposta che emerge nel terzo capitolo – intitolato «Pensare e generare un mondo aperto» –, che mi sembra importante per affrontare le sfide dell’etica...

Etica e mondo digitale: un Papa al G7

In questi anni di pontificato, papa Francesco chi ha abituati a gesti eclatanti e importanti che hanno segnato la storia e la riflessione di fronte alle sfide che l’umanità sta vivendo in questo tempo. Tra questi gesti e spunti di riflessione ci sono sicuramente quelli relativi alle trasformazioni che il contesto digitale ha generato nel nostro mondo e nella nostra umanità. Ci basta ricordare il Messaggio per la Giornata mondiale della pace del 1 gennaio 2024 o quello per 58a giornata delle comunicazioni sociali, in cui parlando dell’intelligenza artificiale mostrava...

Iniziare processi o processare le iniziative?

Spigolare uno o più dei tanti passaggi di carattere etico della produzione magisteriale di papa Francesco ci incoraggia a non poter negare che egli non abbia affrontato, se non con indicazioni generalissime, questioni scottanti. Il fattore Bergoglio In tutti i suoi interventi emerge, infatti, e si impone, soprattutto, una scarsa preoccupazione a richiamare e difendere l’oggettività della morale; tuttavia, c’è sovente un’attentissima comprensione della singolarità della persona, della sua condizione, dei contesti nei quali vive e dei passi che può...

Dopo Francesco. Non perdere la freschezza e il profumo del Vangelo

L’ATISM con questo breve contributo del suo presidente inizia una riflessione su alcuni aspetti del magistero etico di papa Francesco

Papa Francesco e la bioetica

Papa Francesco è accusato di aver mostrato scarso interesse ai problemi della bioetica

Francesco, "l'uomo che ama e custodisce il creato"

Non è facile rendere ragione dell’eredità che Francesco lascia alla teologia morale: egli le ha indicato una varietà di orizzonti, aprendo prospettive tradizionali e al contempo inedite.

Imparare sinodalità: il Cammino prosegue

La sinodalità ha i suoi tempi e il Cammino della Chiesa cattolica italiana ha bisogno di lavoro ulteriore e di una tappa in più