m
Moralia Tag: morale

Moralia Tag: morale

Basta la salute?

«Quando c’è la salute…», «Basta che ci sia la salute…». Queste e altre affermazioni simili esprimono, nella loro immediatezza, un’indubbia gerarchia di valori: il valore salute viene prima di quello del benessere economico o di molti altri. Ma a sua volta la salute viene dopo valori come il benessere spirituale, e in molti casi anche psico-relazionale. Lo esprimeva con disarmante semplicità un mio anziano professore di liceo quando, chiedendogli come stesse, mi rispondeva: «Come vuoi che stia? Ci vedo poco per la cataratta,...

Se m’innamoro… Che cosa muove il desiderio sessuale?

Non tutti forse ricordano la canzone dei Ricchi e poveri Se m’innamoro, del 1985. Il ritornello sembra quasi far riferimento all’ineluttabile destino dell’innamoramento: «Se m’innamoro, sarà di te!». Ma cosa muove, in realtà il desiderio amoroso? Che cosa spinge un uomo o una donna a innamorarsi o a provare attrazione erotica per un’altra persona? La morale cristiana ha trattato il tema del desiderio sessuale in modo ambivalente. Nel passato, ignara delle moderne acquisizioni della psicologia e delle neuroscienze, ha spesso confuso, nell’ambito...

L’etica teologica. Specificità in... autonomia

«Volendo una filosofia profonda e accessibile, essi s’indignano per il tecnicismo, ma si consolano con l’oscurità». Chi conosce la bella opera di Bernard Williams, L’etica e i limiti della filosofia, ne riconosce la paternità e non ha dubbi sul fatto che coloro che s’indignano sono i detrattori della filosofia analitica, accusata di portare a un guado di astrusità. Meglio una filosofia profonda e accessibile, ripetono costoro. Sì, meglio! Anche se il guado si attraversa al buio? Williams preferisce il tecnicismo all’oscurità...

Un Natale «erotico»? Tre spunti

Primo spunto, un bacio Un mio studente universitario ama sfidarmi. E io amo raccogliere le sue sfide. Qualche giorno fa mi ha chiesto quale immagine userei per spiegare il Natale, senza usare mangiatoie, pastorelli, buoi e asini, sapienti riccamente vestiti… Ci stavo ragionando, quando ho saputo della morte del regista e sceneggiatore Kim Ki-duk, e in un flash mi è tornato alla memoria il potente fotogramma qui sopra, tratto dal film Ferro 3 – La casa vuota. Natale per me è stare strettamente, saldamente, teneramente abbracciati a Chronos, nel quotidiano. Ma, nel contempo,...

Liberi e responsabili. Il futuro della pandemia dipende da noi

Stiamo seguendo le vicende della pandemia in Italia da quasi un anno, dalla sua prima «esplosione» a marzo fino agli attuali sviluppi che lasciano intravedere la concreta disponibilità del vaccino. Tutto questo accompagnato dalla costante critica che è stata fatta da singoli e gruppi a questo o quel provvedimento: da chi ha sentito il bisogno di manifestare il dissenso sui social alle class action dei «negazionisti». Il tema di fondo, comunque, è sempre lo stesso: il contrasto tra libertà e responsabilità. Misure oggettive od opinabili,...

Giuseppe Abbà. Quando la filosofia pungola la teologia morale

Tutte le volte che scompare uno studioso di morale di spiccato calibro, per il quale una schiera innumerevole di altrettanti studiosi e studenti, docenti e discenti, amici, estimatori e cultori apporrebbero la loro firma in una tabula gratulatoria, è come se ci trovassimo sprovvisti in un attimo di un «reagente» capace di far emergere, come prodotto del suo stesso agire intellettivo e intellettuale, nonché umano e spirituale, quell’oggetto dell’etica, la cui leggerezza e strutturale debolezza ne sono i tratti più caratteristici. L’esperienza morale...

Un roditore, la sua tana e la scuola nella pandemia

Il 3 aprile scorso Moralia pubblicò un mio post, sulla didattica a distanza, che si apriva con un racconto di Asimov. Ora siamo tornati «in presenza», ma per quanto? Alcune aule sono già deserte a causa delle quarantene, altre decurtate per gli isolamenti fiduciari; solo poche classi resistono nella loro interezza. E nei corridoi non riecheggiano i chiacchiericci spensierati e giovanili, ma aleggia una tanto impalpabile quanto densa paura. E così, questa volta, prendo spunto da un noto racconto di Franz Kafka, La tana, scritto tra il 1923 e il 1924.[1] La trama...

Robot, al lavoro!

In questo autunno caldo per il lavoro, nasce la prima agenzia al mondo per l’impiego di robot che le aziende possono affittare su base flessibile, pay-per-use. Come evidenziato nel sito, i robot non necessitano di assenze per malattia o previdenza sociale e possono anche lavorare 3 turni al giorno. L’agenzia si chiama MusashiAI e fa riferimento alla Honda Motors. Il costo del noleggio della tecnologia varia in base alle esigenze specifiche di un’azienda, ma generalmente si colloca tra i 1.500 e i 3.000 dollari al mese. Al momento MusashiAI non ha una particolare varietà...

Il modello DAT di Aggiornamenti sociali: una lettura protestante

Nel panorama del protestantesimo storico europeo da almeno 50 anni si è sviluppata una riflessione approfondita sui temi del fine vita. Tre principi guida I principi teologici o antropologici su cui tale riflessione si fonda sono almeno tre: – che ogni essere umano sia portatore di una dignità fondamentale che non viene meno neppure in casi estremi di sofferenza e di perdita di capacità; – che da un punto di vista cristiano la libertà umana non sia assoluta autodeterminazione; – che la vita umana, anche nel suo aspetto biologico,...

Samaritanus bonus: uno sguardo d’insieme

In data 22 settembre 2020 è stata presentata la lettera della Congregazione per la dottrina della fede Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. Come tutti i documenti da lungo attesi, anche questo avrà certamente appagato il desiderio di quanti volevano parole chiarificatrici in merito ai cosiddetti problemi del «fine vita», e al tempo stesso deluso molti altri. Pertanto credo possa essere utile offrire una panoramica valutativa del testo, rinviando a post successivi l’approfondimento di alcune specifiche questioni che...