m
Moralia Tag: francesco

Moralia Tag: francesco

L'amore ai tempi di Francesco

La centralità dell’amore evangelico è stata una nota costante nella testimonianza di papa Francesco, leggibile in filigrana in tanti testi del suo magistero rilevanti per la riflessione propria della teologia morale.

Intra omnes. Una lettera collettiva in forma di glossario

Anche quattro soci dell’ATISM (Gaia De Vecchi, Luigi Mariano Guzzo – anche curatore, assieme ad Andrea Grillo -, Aristide Fumagalli e Simone Morandini) hanno partecipato alla stesura di Intra omnes, e-book da oggi scaricabile gratuitamente dal sito della casa Editrice Queriniana al seguente link: https://www.queriniana.it/libro/intra-omnes-4587 Di cosa si tratta? Riportiamo uno stralcio dell'introduzione per anticipare la struttura, il metodo e i contenuti. Ci auguriamo che questo e-book provochi riflessioni, sani dibattiti e confronti, anche sulle pagine di questo blog. Il...

Il mondo di Francesco: una geostoria morale

Francesco è stato un papa profeta, sia per le posture liberate da schemi ormai poco comunicativi, sia per come si è posto rispetto alla storia con segni e parole. Se per il credente la storia non è un destino segnato, né un condizionamento passato che inchioda deterministicamente il presente, Francesco ha insistito sulla libertà con cui è dato all’uomo di «farla», la storia. Erede di una tradizione teologica, l’ha arricchita di accenti originali: accogliendo, ad esempio, l’idea che anche la natura ha una storia, più...

Francesco e il mondo aperto di «Fratelli tutti»

L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale, presenta una serie di spunti molto interessanti che meritano di essere letti e interiorizzati per sognare e progettare il cammino di «un’unica umanità» che affronti e superi alcune grandi difficoltà del nostro tempo. Generare benevolenza Di questo documento vorrei sottolineare, soprattutto, la proposta che emerge nel terzo capitolo – intitolato «Pensare e generare un mondo aperto» –, che mi sembra importante per affrontare le sfide dell’etica...

Etica e mondo digitale: un Papa al G7

In questi anni di pontificato, papa Francesco chi ha abituati a gesti eclatanti e importanti che hanno segnato la storia e la riflessione di fronte alle sfide che l’umanità sta vivendo in questo tempo. Tra questi gesti e spunti di riflessione ci sono sicuramente quelli relativi alle trasformazioni che il contesto digitale ha generato nel nostro mondo e nella nostra umanità. Ci basta ricordare il Messaggio per la Giornata mondiale della pace del 1 gennaio 2024 o quello per 58a giornata delle comunicazioni sociali, in cui parlando dell’intelligenza artificiale mostrava...

Dopo Francesco. Non perdere la freschezza e il profumo del Vangelo

L’ATISM con questo breve contributo del suo presidente inizia una riflessione su alcuni aspetti del magistero etico di papa Francesco

L’intelligenza artificiale e la morale

Con il Messaggio al World Economic Forum 2025, papa Francesco è tornato a sottolineare un punto nodale che riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), sostenendo che «l’IA non è una forma artificiale di intelligenza umana, bensì un suo prodotto». In quanto tale, quindi, è chiamata necessariamente a seguire le sue stesse «regole divine». È Dio ad aver creato l’uomo intelligente, per cui l’intelligenza è un dono di Dio (cf. Sir 17,5), che l’uomo deve mettere a frutto secondo la volontà...

Il papa al G7: intelligenza artificiale e dignità umana

Dal primo gennaio 2024 l’Italia ha assunto la Presidenza del G7 e Giorgia Meloni ha annunciato la partecipazione di papa Francesco al vertice dei leader del G7, che si terrà in Puglia, a Borgo Egnazia, dal 13 al 15 giugno. Partecipa il papa L’evento vedrà la partecipazione dei capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al presidente del Consiglio europeo e alla presidente della Commissione europea in rappresentanza dell’Unione Europea. È la prima volta nella storia che un pontefice partecipa ai lavori del G7, e papa Francesco vi parteciperà...

Dalla parte degli esclusi, per umanizzare la società

Viviamo in una società in cui si incontrano, si scontrano, si confrontano, convivono diversi universi culturali e religiosi. La città degli uomini ha assunto il volto plurale dei valori, delle culture, delle religioni. Secondo il sociologo polacco Zygmunt Bauman, «la città è un luogo di piacere e pericolo, opportunità e minaccia. Attrae e ripugna al tempo stesso, genera esaltazione e abbattimento, offre libertà audaci che si scontrano con la perdita delle energie». La città multietnica produce mixofilia, l’amore per il mix sociale...

Papa Francesco e la bioetica

Al termine del Convegno promosso dall’Accademia alfonsiana sul tema «Sant’Alfonso pastore degli ultimi e dottore della Chiesa. L’attualità della proposta morale alfonsiana tra sfide e speranza», papa Francesco – dopo aver affrontato alcuni tipici temi alfonsiani come quello della coscienza, e dopo aver esortato i teologi morali a non proporre una «morale da scrivania» – si è soffermato a delineare tre importanti direttrici per ciò che riguarda la bioetica. Al di là di quanto detto, che cercherò di riassumere...