m
Moralia Tag: francesco

Moralia Tag: francesco

Sette anni di Laudato si’

I venti di guerra che oggi soffiano nel continente europeo – su cui più volte ci siamo soffermati – non possono esimerci dal far memoria di un evento che sette anni fa portava stupore e speranza: la pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune. Essa infatti ha la data del 24 maggio 2015, festa di Pentecoste, ma è stata presentata solo il 18 giugno successivo.  Sette anni sono un tempo breve per fare bilanci circa la recezione di un testo, di cui forse ancora non comprendiamo tutta la portata innovativa; certo però si possono...

Un’alleanza contro la schiavitù moderna

Uno degli aspetti drammatici e troppo spesso sottovalutato di tutti i conflitti, compresi quelli contemporanei, è l’incremento dell’esposizione di persone fragili alla tratta di esseri umani. Più in generale peraltro, e secondo una dinamica strutturale, l’enorme consistenza attuale del fenomeno della tratta su scala globale risponde a logiche economiche e del consumo difficili da scardinare. In queste circostanze l’occhio vigile e solidale delle popolazioni può – anzi, deve – trovare supporto da parte delle istituzioni civili, ma anche religiose,...

Rinnovare la morale cristiana

L’importanza del tema e l’autorevolezza dell’estensore hanno orientato questa settimana Moralia a ospitare il breve studio del prof. Giannino Piana sul Messaggio di papa Francesco in occasione dell’anniversario alfonsiano – quasi un manifesto di che cosa possa e debba essere oggi la riflessione morale –. A lui un grazie per aver scelto Moralia per pubblicarlo.

La trasformazione digitale vuole una nuova cultura sindacale

Tra i corpi intermedi che sembrano essersi un po’ eclissati, nella generale tendenza alla disintermediazione, ci sono certamente i sindacati.Decenni fa sono stati un motore culturale efficace e potente, non semplicemente di rivendicazione e lotta, ma anche di pensiero ed elaborazione culturale. La varietà delle sigle sindacali ne era una rappresentazione eloquente: interessi di fatto comuni, ma approcci anche significativamente diversi. Il loro peso culturale, al di là di una certa narrazione di parte e forse anche partigiana, è obbiettivamente venuto meno. Viene così...

L’etica e l’ecumene: piste inedite

Non sempre le relazioni tra etica ed ecumenismo sono state facili. Più volte, anzi, la diversità delle posizioni espresse in quest’ambito dalle diverse confessioni cristiane ha fatto guardare a esse – anche da interpreti autorevoli – soprattutto nel segno della preoccupazione, come se non potessero che caratterizzarsi come pericolosi luoghi di emergenza di possibili divisioni. Nello stesso tempo, però, è emerso anche un atteggiamento più positivo, che cerca di affrontare in modo più meditato l’intreccio tra la ricerca condivisa...

Donne lettrici e accolite? Uno sguardo etico sul diritto e sulla tradizione della Chiesa

Con il motu proprio Spiritus Domini papa Francesco ha reso paritario, per donne e per uomini, l’accesso ai ministeri istituti del lettorato e dell’accolitato (per un commento al documento, leggi qui). È stato sufficiente che il Legislatore universale eliminasse un complemento di specificazione («di sesso maschile») dalla lettera del can. 230 § 1 per far cadere una causa di discriminazione nell’ordinamento canonico, che ancora riservava solo ai fedeli maschi la possibilità di essere istituti stabilmente nel proclamare la parola di Dio e nel servire...

L’economia digitale è sostenibile?

Gennaio è anche il mese dei resi di Natale, dei regali riciclati, dei regali in cui far valere la garanzia perché non funzionano come dovrebbero. La pandemia ha mutato radicalmente le abitudini di spesa del mondo, nei modi, nei tempi e naturalmente negli obiettivi. Gli sprechi di Amazon L’indiscusso protagonista di tutto ciò resta Amazon, la piattaforma dai molti lati anche oscuri. Nata e sviluppata per mettere il consumatore al centro, con la sua potenza di fuoco ha cambiato lo stesso concetto di consumo. Una recente inchiesta giornalistica in Canada ha rivelato un...

L’arte di dialogare

Viviamo nell’era della comunicazione globale. Le distanze si sono accorciate. Possiamo in ogni istante, da ogni luogo e verso ogni luogo comunicare con l’altro. Eppure la facilità con cui si comunica non determina automatismi nell’arte delicata del dialogare. Un dialogo confuso Esternare il proprio pensiero non significa necessariamente saper dialogare. Talvolta si cerca di imporre la propria opinione usando toni alti, aggressivi, non si concede all’altro la possibilità di un’opinione diversa dalla propria, e qualche volta anche più valida! Lo...

«The Economy of Francesco»: l’etica nell’età della finanziarizzazione globale

«The Economy of Francesco» è l'iniziativa immaginata e voluta da papa Francesco per incontrare giovani economisti, studenti e imprenditori di tutto il mondo che stanno «iniziando a studiare e praticare un'economia diversa , quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda », come scrive il Santo Padre nella lettera di invito del primo maggio 2019, in occasione della festa di San Giuseppe lavoratore. L'iniziativa era programmata per essere svolta ad Assisi, luogo simbolo di pace, povertà,...

The Economy of Francesco. «Oikos», tra «nomos» e «logos»

Si apre oggi, 19 novembre 2020, l’evento The Economy of Francesco, slittato a causa della pandemia. Il confronto è già iniziato da qualche mese e continuerà, sicuramente, anche nei prossimi. Moralia non mancherà di pubblicare dei contributi per alimentare il dialogo e la riflessione. Oggi, però, partiamo da una domanda non tecnico-economica, quanto attinente alle radici sia della riflessione in questione sia etimologica di due parole: economia ed ecologia (integrale). Entrambe le parole, infatti, hanno origine nel termine greco oikos. Oikos: lo spazio...