m
Moralia Tag: francesco

Moralia Tag: francesco

Giubileo 2.0: un anno che non si chiude, un anno che non esclude

Domenica 20 novembre: conclusione del Giubileo della misericordia, tempo denso e per molti aspetti inedito. Un anno da rimeditare, per non disperdere tanti elementi di novità preziosi e moralmente qualificanti. Lo faremo schematicamente, su pochi punti.

Amoris laetitia: vero magistero?

Fra gli innumerevoli commenti pubblicati a stretto giro dalla presentazione di Amoris laetitia, il documento firmato da papa Francesco a conclusione dei due recenti Sinodi sulla famiglia, quello del cardinale nordamericano R.L. Burke, noto per le sue idee ultraconservatrici, merita di essere ripreso per il suo carattere emblematico. Preoccupato per gli effetti – a suo parere – dirompenti di un testo ingiustamente sbandierato dai media come «rivoluzionario», l’alto prelato, dopo averne precisato la «natura propria», ne ha offerto anche «l’unica...

L'ottava opera di misericordia in risposta al grido della terra

Al grido della terra non ci resta che la misericordia. Sembra essere questo l’invito che proviene dal Messaggio di papa Francesco in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, celebrata il 1 settembre in condivisione tra cattolici, ortodossi e altre chiese cristiane. È sotto i nostri orecchi: il grido della terra e il grido dei poveri hanno lo stesso tono. I cambiamenti climatici; i fenomeni di siccità, di inondazioni o di incendi; gli eventi metereologici estremi; l’avvelenamento dei territori e l’inquinamento delle città sono un grido al quale l’umanità non era abituata...

Papa Francesco all’ATISM: una questione di stile, a tutto tondo

In occasione del XXVI Congresso nazionale dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), svoltosi ad Ariccia dal 22 al 25 agosto 2016 su “La teologia morale italiana e l’ATISM a 50 anni dal Concilio: eredità e futuro”, abbiamo avuto l’occasione di incontrare papa Francesco. Egli ci ha rivolto tre indicazioni per un invito a rimodulare, integrare, arricchire lo stile di tutti coloro che si occupano di etica, in modo da renderlo a tutto tondo, perché investa la totalità delle nostre persone (non soltanto gli aspetti intellettuali) nel nostro servizio ecclesiale. Orto-prassi, orto-dossia,...

Seppellire i defunti: il dovere e il conflitto

Siamo profondamente toccati in questi giorni dai volti e dalle storie delle vittime dell’attentato di Dacca, uccise da un’azione violenta e brutale. La solidarietà alle famiglie e il lutto che il paese vive in questi giorni non fa, però, che accentuare il contrasto con alcuni interrogativi - di segno ben diverso - che erano stati posti solo qualche giorno fa.  Vale la pena di investire denaro pubblico per recuperare dal mare una nave affondata e rendere gli onori funebri - e, prima ancora, identificare e dare un nome - a coloro che con essa sono sprofondati? é questa la domanda che ha attraversato...

Discernimento per una morale in uscita, alla luce di Evangelii gaudium

Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium papa Francesco esprime in modo organico la sua visione dell’evangelizzazione e missione della Chiesa, sottolineandone le modalità. Se il centro è il dinamismo di uscita che Dio provoca nei credenti (n.20) tale dinamismo non può più essere nei termini di crociata, brandendo semplicemente il decalogo o il prontuario dei precedetti e dei castighi, l’elenco dei peccati mortali e veniali. La morale cristiana deve dunque accettare di non potersi più imporre al mondo con l’insistenza su principi e regole e norme (n.35). Essendo una morale dal cuore del Vangelo...

Procreazione responsabile: questione non solo di «metodo» in Amoris laetitia

Amoris laetitia non confligge con il magistero precedente, ma apre sempre a nuove possibilità esistenziali. Questo è particolarmente evidente anche in riferimento ai diversi temi connessi alla procreazione responsabile.L’esortazione va compresa alla luce di «chiavi di lettura», che papa Francesco fornisce per ogni questione affrontata, e che, nello specifico della sessualità matrimoniale, sono riportate al n. 36: «Abbiamo presentato il matrimonio in modo tale che il suo fine unitivo, l’invito a crescere nell’amore e l’ideale di aiuto reciproco sono rimasti in ombra per un accento quasi esclusivo...

Se il sole è capace di piangere…

Al ritorno da Lesbo papa Francesco, commentando uno dei disegni dei bambini che portava con sé, ha detto: «Guardate questo: c’è il sole che vede e piange: ma se il sole è capace di piangere, anche noi…». Non a caso a Lesbo aveva pregato Dio, che non è Indifferente, ma Misericordioso e Padre di tutti: «Destaci dal sonno dell’indifferenza, apri i nostri occhi alle loro sofferenze, liberaci dall’insensibilità frutto del benessere mondano e del ripiegamento su sé stessi».   È in gioco «l’umanità» Nella visita comune all’isola greca la semplicità dei gesti, la denuncia di una situazione di gravissima...

Amoris laetitia sull’amore nella famiglia: alcune riflessioni

Eccolo, il tanto atteso scritto post-sinodale di papa Francesco su matrimonio e famiglia: Amoris Laetitia – La gioia dell’amore: sull’amore nella famiglia. Papa Francesco intende rappresentare l’amore coniugale e familiare in tutte le sue dimensioni - dall’amore sensuale ed erotico fino all’amore dei genitori per i propri figli - come fonte di gioia e di umanità, come esperienza profondamente umana che arricchisce e rende bella la vita.   Subito dopo la sua pubblicazione non è possibile, e sarebbe anche irresponsabile in questo, contesto volerne rendere conto in modo esaustivo. Si riporteranno quindi...