m
Moralia Tag: francesco

Moralia Tag: francesco

I due Patti Globali dell’ONU

1. Origini di un’iniziativa internazionale sostenuta da papa Francesco  L’era delle migrazioni Nel messaggio che papa Francesco ci consegna per la Giornata del migrante e del rifugiato il 14 gennaio 2018, ci fa capire quanto profonda sia la sua «preoccupazione per la triste situazione di tanti migranti e rifugiati che fuggono dalle guerre, dalle persecuzioni, dai disastri naturali e dalla povertà». Una preoccupazione consapevole riguardo la complessità delle dinamiche globali attuali e della mobilità umana. Infatti, al giorno d’oggi, i movimenti...

Nell'era dell'incertezza...finalmente!

Ormai ne siamo certi: papa Francesco ha inaugurato l’era del magistero cattolico incerto: «Desidero ribadire che non tutte le discussioni dottrinali, morali o pastorali devono essere risolte con interventi del magistero. […] Esistono diversi modi di interpretare alcuni aspetti della dottrina o alcune conseguenze che da essa derivano. […] Inoltre, in ogni paese o regione si possono cercare soluzioni più inculturate, attente alle tradizioni e alle sfide locali» (AL 3). Sconcertante per gli habitué dei pronunciamenti normativi, forti e sicuri sulla...

Quattro gesti e quattro virtù: il nuovo “Dialoghi Moralia”

Di fonte alla situazione di tanti migranti e rifugiati, «la nostra comune risposta si potrebbe articolare attorno a quattro verbi fondati sui principi della dottrina della Chiesa: accogliere, proteggere, promuovere e integrare», dice papa Francesco nel suo Messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2018 (che sarà celebrato il 14 gennaio). A questi quattro, possiamo aggiungere il “perorare”, l’advocacy a livello internazionale, anche se in teoria rientrerebbe nel “promuovere”. Infatti, nella conclusione del Messaggio, Francesco...

Il pianeta è nudo: la COP 23 sul clima

Si sa, spesso la verità esce dalla bocca dei bambini. Come nella celebre fiaba I vestiti nuovi dell’imperatore di Andersen, dove un ragazzino spezza l’incantesimo cortigiano quando riconosce la nudità del re facendo emergere la cruda realtà, così è accaduto nella recente COP23 di Bonn (6-17 novembre), ossia nella conferenza internazionale sul clima. Il ragazzino si chiama Timoci Naulusala. Proviene da un villaggio delle isole Fiji, colpito lo scorso anno da un devastante ciclone. In assemblea ha candidamente raccontato ciò che ha dovuto subire...

Che papa sorprendente: anche sul fine-vita!

Papa Francesco continua a sorprendere il mondo: scrive una lettera sulle questioni del fine-vita al vescovo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, proponendo una riflessione ai partecipanti all’incontro regionale europeo dell’Associazione medica mondiale e i media si scatenano e titolano: «Svolta epocale. Papa Francesco apre al fine vita con una sorprendente dichiarazione». I teologi allarmati (anche i moralisti dell’ATISM) si affrettano a leggere il testo e intervenire per rassicurare l’opinione pubblica ecclesiale ed evitare un...

Dalla morale dei professori a quella dei pastori / 1

Moralia | Una collaborazione dell'Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) con Il Regno.   Proponiamo in due post l’intervento del prof. don Franco Gismano durante il X seminario nazionale dell’ATISM, svoltosi ad Alghero dal 3 al 7 luglio 2017, dal titolo: “La Teologia Morale dopo Amoris laetitia”.        Circa la richiesta di Amoris laetitia (311-312) di un insegnamento della teologia morale a servizio della formazione di pastori misericordiosi è opportuno ricordare l’insistenza di papa Francesco...

«Insieme confessiamo…»: il percorso del dialogo cattolico-luterano

Il dialogo ecumenico è ormai dimensione qualificante per le chiese cristiane. Col concilio Vaticano II e il decreto Unitatis redintegratio anche la Chiesa cattolica si è impegnata in esso, ai massimi livelli. Tra le traiettorie più significative di questi decenni, il dialogo cattolico-luterano, che acquista una particolare rilevanza nel 2017, 500° anniversario della Riforma protestante.   Francesco: eventi e parole Lo sottolineava papa Francesco, il 6 febbraio 2017 alla delegazione della EKD (Chiesa Evangelica Tedesca): «Nella realtà dell’unico...

La profezia della nonviolenza

Scritta così, tutto attaccato, come peraltro è comparsa nel Messaggio della 50° Giornata mondiale della pace, perché il primo carattere profetico della nonviolenza stessa consiste nel riconoscerla come proposta “attiva e creativa” e non più semplicemente nella mistificazione equivoca della negazione di un apparente positivo della violenza.

 

Papa Francesco e l’aborto: minimizzare il peccato?

Nella lettera apostolica Misericordia et misera (MM) papa Francesco ha stabilito che tutti i sacerdoti potranno assolvere dal peccato dell’aborto (cf. 12). Ha esteso nel tempo una sua decisione che inizialmente era prevista per la durata dell’Anno della misericordia (cf. la sua lettera del 1 settembre 2015). In alcuni media questo è stato interpretato come una minimalizzazione di tale peccato da parte del pontefice. È invece vero il contrario.

 

La nuova sfida dell'eros

Amoris laetitia (AL) ha messo in evidenza quella che probabilmente potrebbe rivelarsi una nuova sfida educativa per il mondo cristiano, connessa alla valorizzazione della “passione erotica”, nelle sue diverse forme espressive letterarie, come risorsa inalienabile e positiva dell’esistenza umana. La parola eros è presente in Amoris laetitia: in totale sono 8 le ricorrenze delle varianti lessicali del campo semantico derivate dal concetto di “eros”.