Moralia Tag: francesco
I due Patti Globali dell’ONU

Nell'era dell'incertezza...finalmente!

Quattro gesti e quattro virtù: il nuovo “Dialoghi Moralia”

Il pianeta è nudo: la COP 23 sul clima

Che papa sorprendente: anche sul fine-vita!

Dalla morale dei professori a quella dei pastori / 1

«Insieme confessiamo…»: il percorso del dialogo cattolico-luterano

La profezia della nonviolenza

Scritta così, tutto attaccato, come peraltro è comparsa nel Messaggio della 50° Giornata mondiale della pace, perché il primo carattere profetico della nonviolenza stessa consiste nel riconoscerla come proposta “attiva e creativa” e non più semplicemente nella mistificazione equivoca della negazione di un apparente positivo della violenza.
Papa Francesco e l’aborto: minimizzare il peccato?

Nella lettera apostolica Misericordia et misera (MM) papa Francesco ha stabilito che tutti i sacerdoti potranno assolvere dal peccato dell’aborto (cf. 12). Ha esteso nel tempo una sua decisione che inizialmente era prevista per la durata dell’Anno della misericordia (cf. la sua lettera del 1 settembre 2015). In alcuni media questo è stato interpretato come una minimalizzazione di tale peccato da parte del pontefice. È invece vero il contrario.
La nuova sfida dell'eros

Amoris laetitia (AL) ha messo in evidenza quella che probabilmente potrebbe rivelarsi una nuova sfida educativa per il mondo cristiano, connessa alla valorizzazione della “passione erotica”, nelle sue diverse forme espressive letterarie, come risorsa inalienabile e positiva dell’esistenza umana. La parola eros è presente in Amoris laetitia: in totale sono 8 le ricorrenze delle varianti lessicali del campo semantico derivate dal concetto di “eros”.