m
Moralia Tag: ecologia

Moralia Tag: ecologia

Sulla comune umanità

Vorrei riprendere alcuni temi legati all'intervento di Bruno Marra Scenari per un'etica globale, e in particolare la sua convergenza conclusiva su "l'umanità dell'uomo". Umano/disumano Mi fa riflettere il termine umanità, che – nelle lingue neolatine, come già nel latino stesso – presenta una peculiare ambiguità. Esso, infatti, significa da una parte l'insieme di tutti gli uomini viventi, dall'altra quella qualità morale che (almeno in prima approssimazione) rende l'uomo degno di essere chiamato tale; quella cioè senza la quale egli sembrerebbe più simile, nel suo cieco agire, a un...

1° settembre: ecumenicamente, per il creato

Riprendere in questo 1° settembre le pubblicazioni di «Moralia» dopo la pausa estiva significa trovarsi immersi in un giorno di significativa novità: la I Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, promossa da papa Francesco con una lettera datata 6 agosto, Festa della trasfigurazione. Un evento che dà continuità a quell’attenzione per i temi ambientali potentemente evidenziata dall’enciclica Laudato si’ e che ora viene richiamata da tale appuntamento annuale. Esso ne sottolinea in primo luogo la dimensione orante, di invocazione al Creatore, il solo che può sostenere una terra splendida...

L’uomo rispetta la natura perché Dio rispetta l’uomo

Romano Guardini (1885-1908) è il teologo cattolico più citato nella Laudato si’. Nell’enciclica si utilizza esplicitamente il breve saggio del 1950 La fine dell’epoca moderna (ed. it. Brescia 1993), che, nell’originale tedesco, ha come sottotitolo Un saggio orientativo (Ein Versuch zur Orientierung). La riflessione di Guardini non guarda con l’occhio dello storico ai segni di crisi della modernità, ma considera le ricadute sulla natura, sulla persona e sulla cultura dei processi innescati dal suo moto involutivo. Per il teologo italo-tedesco si tratta di orientare, dunque, non soltanto di censurare,...

Lo Jonio e la vasca: quando il creato parla a tutti

Domenica 5 luglio, giornata di mare. Lo Jonio è uno specchio d’acqua tra i più belli. Il mare compare mozzafiato tra l’asprezza della natura selvaggia delle montagne calabresi, nelle cui grotte Cassiodoro sperimentò una forma di vita cenobitica. Leggere, anzi rileggere, l’enciclica Laudato si’ immersi nella bellezza che irradia il creato dà vita al testo di papa Francesco. In questa proposta di una rinnovata “spiritualità ecologica” l’uomo si riscopre prezioso tassello nel grande mosaico dell’ambiente naturale. Non una meditazione “sul” né una preghiera “per”, bensì una relazione “con”… il creato. Che,...

Lo sguardo dell'enciclica sulla tecnologia: potenzialità positive

All'interno dell'enciclica Laudato si’ un intero capitolo, il III, si occupa di fornire un'analisi della situazione attuale «in modo da coglierne non solo i sintomi ma anche le cause più profonde» (n. 15), in un dialogo con la filosofia e le scienze umane. In particolare nei numeri 102-105 ci si sofferma sulla tecnologia in una sezione dal titolo "La tecnologia: creatività e potere". Papa Francesco sottolinea come sia giusto apprezzare e riconoscere i benefici del progresso tecnologico per il suo contributo a uno sviluppo sostenibile. Ma la tecnologia dà «a coloro che detengono la conoscenza...

Laudato si’: la terra come oikoumene?

Scrivo con ancora davanti le immagini della visita di Francesco al Tempio Valdese di Torino di lunedì 22 giugno e i forti interventi pronunciati. Nelle parole di Francesco, così come in quelle del moderatore della Tavola Valdese, Eugenio Bernardini, la richiesta di perdono per le colpe commesse e l’auspicio di un cammino comune si sono intrecciati col riconoscimento delle differenze su temi etici e antropologici tra le due Chiese. È questo ormai quasi un Leitmotiv anche nei testi del Gruppo misto di lavoro tra Chiesa cattolica e Consiglio ecumenico delle Chiese (di cui si celebrano in questi giorni...

Va' e ripara la mia casa: un monito (anche) ecologico

San Francesco sembra avere la capacità di mettere d’accordo tutti. Dichiarato da Giovanni Paolo II patrono dei cultori dell’ecologia (29 novembre 1979), con lo “spirito di Assisi” (1986) ha unito i cuori di molti nella disponibilità al dialogo per la pace. Ora il suo magistero, riattualizzato da papa Francesco, viene di nuovo in soccorso dell’umanità, sfigurata da una crisi ambientale in continua accelerazione. “Va’ e ripara la mia casa”, le parole pronunciate dal Crocifisso di san Damiano, si possono forse anche intrepretare – alla luce dell’enciclica Laudato si’ – come un mandato nei confronti...

Etica dell'attesa. Contraddizioni performative attorno a un'enciclica

Moralia ha dedicato il suo primo dossier ai temi dell'enciclica Laudato si', titolando "Aspettando l'enciclica sull'ecologia". Quando lo abbiamo pubblicato, però, ormai mesi fa, mai avremmo pensato che proprio essa si sarebbe trovata a essere oggetto di una violazione dell'embargo, che ha forzato i tempi dell'attesa con una pubblicazione anticipata decisamente in contrasto con ogni deontologia della professione giornalistica. Rimandiamo, però, per un commento da tale punto di vista all'incisivo intervento di Francesco Occhetta (tra l'altro socio ATISM) sul sito UCSI.Qui ci limitiamo a...

La lode e la custodia

Molti e stimolanti gli eventi che hanno animato in questi giorni il Festival biblico di Vicenza; tra i numerosi relatori di alta qualità si segnalano figure come J. Moltmann, R. Bauckham, L. Mazzinghi, V. Andreoli, L. Mercalli (assieme – con un pizzico di orgoglio – a diversi autori di Moralia). Al centro il dono della creazione, ma soprattutto la relazione tra l'uomo e la terra, tra la famiglia umana e il pianeta su cui essa abita. Un tema centrale, cui guarderà pure l'ormai prossima enciclica di papa Francesco, che sembra caratterizzarsi in primo luogo per la lode al Creatore. Moralia si è...

Expo 2015: domande da cristiani

Che c’entra la Chiesa con l’Esposizione universale che ha aperto quindici giorni fa a Milano? A un primo livello possiamo rilevare che la Santa Sede sarà presente con un suo padiglione, collocato su un’area di 747 metri quadrati, sotto la “regia” del card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio consiglio per la cultura. A un livello ulteriore notiamo che il tema dell’Expo, Nutrire il pianeta, energia per la vita, è strettamente connesso con la fede cristiana. Mangiare per condurre un’esistenza piena: è una constatazione di biologia e fisiologia. Ma anche un ottimo trampolino di lancio per...