m
Moralia Blog

Moralia Blog

Teologia e filosofia morale

Il rapporto tra teologia e filosofia morale è la versione epistemologica del rapporto tra fede cristiana e ragione umana, ed entrambi riguardano l’agire personale. Questo rapporto, possibile e auspicabile, definisce quello disciplinare nei suoi fondamentali e permette la trans-formazione teologica della filosofia, anche cristiana, la quale permanendo nell’identità propria è oltremodo sfidata dall’indagine scientifica del mistero del Signore Gesù, considerato non solo materialmente, ma formalmente. L’accoglienza del mistero cristiano ha un ineludibile...

Se l’obbedienza alla legge non è più una virtù

Le decisioni di alcuni sindaci, in particolare del sindaco di Palermo e di quello di Napoli, di non applicare il nuovo Decreto sicurezza per motivi di «coscienza» impongono una riflessione etica sul significato della disobbedienza civile. In gioco vi sono i valori della certezza del diritto, da un lato, e della giustizia, dall’altro. Interessi, entrambi, che un sistema democratico non può non avere a fondamento. Ma in ogni ordinamento giuridico e politico vi è un’ineliminabile tensione tra il foro interno (la coscienza) e il foro esterno (il comportamento...

Epifania. E piccole cose

«L’epifania tutte le feste si porta via», recita un detto popolare. In altre parole: il 7 gennaio riprenderemo tutti regolarmente il nostro vivere quotidiano, talora abitudinario, talora imprevisto, sempre carico, comunque, d’impegno, scelte, responsabilità morali. Come affrontare il quotidiano? Felicizia versus serendipità (o i magi versus Erode) Possiamo definire «lo stile dei magi» come la storia di un cammino, di una ricerca, di uno studio ma anche di una partenza, di un desiderio, di un viaggio in cui si alzano gli occhi verso il cielo. Aperta...

Cosmopolis. Una politica ospitale

«Per vivere da soli si deve essere una bestia, o un dio o un filosofo, ma l’uomo è tutt’altro, egli è per natura un animale politico». L’affermazione di Aristotele può senz’altro essere messa in discussione nella prospettiva giudeo-cristiana di un Dio che decide liberamente di non vivere solo, ma di «farsi accogliere», prima ancora che accogliere l’umanità nella sua comunione (cf. Ap 3,21). Ma il filosofo giustamente ricorda che la dimensione politica è, prima di tutto, costitutiva dell’essere umano...

Tra un anno e l’altro: un impegno che continua

Soglie e passaggi La vita è fatta di soglie e passaggi da attraversare. Sia per imparare ad abitare un mondo vasto e complesso, sia per individuare il senso di un tragitto, anche quando la via sembra difficile. Con questo pensiero ho provato a riattraversare le soglie che Moralia ha varcato in questo 2018. Dietro gli usci, case in cui la speranza del bene diventava tangibile, la cura per la fragilità della vita non era un semplice auspicio buonistico, ma tenace dedizione per l’umano e per gli esseri viventi. Ma anche case in cui l’incuria o l’invasione della violenza...

Accogliere Colui che viene

Natale, festa di Colui che viene, festa di un inaudito dono. Festa di un Dio che – parafrasando la Lettera di Paolo ai Filippesi (cf. Fil 2,5-8) – non considera la propria divinità come possesso da custodire egoisticamente, ma viene, nella condizione fragile e vulnerabile di un piccolo bambino, confidando in mani e cuori accoglienti. Lo ricorda il canto «Tu scendi dalle stelle»: colui che è mediatore della creazione tutta, colui che viene come dono di salvezza per l’umanità e la terra, sta nel presepio perché lo contempliamo esposto all’incertezza,...

La moralità. Imparare a sostare davanti al bivio

«Potessero le parole essere chiaramente interpretate, si arriverebbe presto alla soluzione […] Necessario non è disputare e nemmeno dimostrare, ma soltanto definire». Quanto sono illuminanti queste parole del card. Newman! Soprattutto se ciò di cui si vuol parlare è quel «mare magnum semantico» che si intende denotare con parole come morale e moralità, etica ed eticità. Ogni tema, ogni questione che sembri meritare queste paroline presuppone un problema incipiente: la capacità camaleontica dell’oggetto morale e/o etico...

COP 24: Katowicze, per un clima di giustizia

Mentre è ormai conclusa – con risultati non entusiasmanti – la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Katowicze (COP 24), presentiamo il denso documento Un clima di giustizia elaborato in occasione di tale appuntamento dalla Rete dei Centri per l’etica ambientale (CEPEA). Si tratta di una realtà nata nel 2014, che riunisce alcune realtà italiane impegnate a richiamare la centralità etica dei temi dell'ambiente e della sostenibilità e nel promuovere percorsi capaci di interagire con il mondo dell'economia, della politica,...

Trent’anni, per andare oltre: la Fondazione Lanza per l’etica applicata

Da 30 anni la Fondazione Lanza di Padova (Centro studi in etica applicata) costituisce un punto di riferimento per la riflessione morale in Italia. L’anniversario ha offerto l’occasione per un momento forte di ripensamento e di messa a punto del suo percorso di ricerca. Due eventi Due gli eventi (29.11 e 1.12.2018) che hanno ritmato la celebrazione del trentennale Il primo, di natura più istituzionale, è culminato con l’inaugurazione del Centro Filippo Franceschi, nuova sede congiunta delle tre Fondazioni culturali della diocesi di Padova – Fondazione Lanza,...

Nel mondo della fretta, la sfida della pazienza

In una riflessione sulla pazienza, Romano Guardini ricordava un mito indiano che racconta di come Shiva abbia plasmato ogni cosa. Dopo aver creato il mondo con entusiasmo, comincia ad annoiarsi e a distruggere il mondo per fabbricarne un altro. Ma anche questo non lo soddisfa e perciò lo distrugge e lo ricrea e così via, in un movimento incessante. Di fronte a questo mito – osserva Guardini – risalta per contrasto il rapporto del Dio cristiano verso il mondo, fatto di infinita pazienza. Già questa considerazione del filosofo tedesco, morto esattamente cinquant’anni...