m
Moralia Tag: responsabilita

Moralia Tag: responsabilita

Tutto subito. I frutti acerbi della gratificazione digitale

Continua la Quaresima, e ci dà l’occasione di riflettere sulla rapidità digitale e una delle sue conseguenze, che tanto influenza l’antropologia contemporanea: la gratificazione immediata. Non esiste desiderio che non sia oggi a portata di clic o informazione che in poche frazioni di secondo non giunga sui nostri schermi. Il presente digitale ha anche, apparentemente, eliminato le «sudate carte» di un tempo, non solo perché ha eliminato la carta, ma anche perché sembra aver eliminato il sudore, la fatica. Oggi apprendere, anche la complessità,...

L’antropocentrismo: come Francesco ha sviluppato la dottrina

Sono parole dure e senza equivoco quelle che papa Francesco ha usato nell’enciclica sociale e ambientale Laudato si’ (2015; Regno-doc. 23,2015,1). Francesco lamenta un «antropocentrismo dispotico» e «deviato» (cf. Laudato si’, nn. 68, 69, 119). Intende con ciò una forma di visione del mondo che, pur mettendo l’uomo al centro, lo ritrae indifferente nei confronti delle altre creature, non riconoscendo la loro propria bontà e perfezione. Esse vengono invece ridotte alla loro utilità per l’uomo e sottomesse ai suoi interessi. Come...

Accogliere Colui che viene

Natale, festa di Colui che viene, festa di un inaudito dono. Festa di un Dio che – parafrasando la Lettera di Paolo ai Filippesi (cf. Fil 2,5-8) – non considera la propria divinità come possesso da custodire egoisticamente, ma viene, nella condizione fragile e vulnerabile di un piccolo bambino, confidando in mani e cuori accoglienti. Lo ricorda il canto «Tu scendi dalle stelle»: colui che è mediatore della creazione tutta, colui che viene come dono di salvezza per l’umanità e la terra, sta nel presepio perché lo contempliamo esposto all’incertezza,...

La moralità. Imparare a sostare davanti al bivio

«Potessero le parole essere chiaramente interpretate, si arriverebbe presto alla soluzione […] Necessario non è disputare e nemmeno dimostrare, ma soltanto definire». Quanto sono illuminanti queste parole del card. Newman! Soprattutto se ciò di cui si vuol parlare è quel «mare magnum semantico» che si intende denotare con parole come morale e moralità, etica ed eticità. Ogni tema, ogni questione che sembri meritare queste paroline presuppone un problema incipiente: la capacità camaleontica dell’oggetto morale e/o etico...

Bioetica integrale. Una parola (im)politica

Come rinnovare la bioetica? Come superare la stasi in cui essa versa attualmente? Queste le domande con cui si misurava Giovanni Del Missier, nell’intervento di apertura dell’area bioetica di Moralia per questo 2018-19. Le indicazioni che egli offriva guardavano all’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, che invita a ritrovare quell’originaria ispirazione globale della bioetica stessa, cui orientava anche i precedenti interventi su Moralia di Simone Morandini e Francesca Marin nella serie «Bioregno». Bioetica come cura Ecco, allora, balzare in primo...

Una cosa è giusta perché Dio la vuole? Parlando con Kierkegaard e Lévinas

Senza esitazione il credente spesso ripete: bisogna fare la volontà di Dio. Senza altrettanta esitazione il non credente risponde: dal tuo punto di vista ci mancherebbe altro! Se un credente non fa la volontà di Dio, che cosa dovrebbe fare? Il non credente può, però, pungolare il credente, chiedendogli come faccia a conoscere la volontà di Dio. Le risposte potrebbero essere tante, tutte veicolate in un solo movimento: la volontà di Dio la si conosce. Questo è il tema centrale che può animare un dialogo tra credente e non credente. Può...

L’amore nel tempo delle bambole

Desaparecido. Sparito. Scomparso. Così è dell’amore nel tempo delle bambole. E insieme all’amore scompare anche il tu che caratterizza ogni forma d’amore, in particolare quello sessuale. Cosa resta? Dallo scorso settembre a Torino è stata aperta la prima casa di tolleranza legale dopo la loro chiusura a opera della legge n. 75 del 1958, meglio conosciuta come Legge Merlin. Quella legge chiuse le case di tolleranza e definì la prostituzione un reato. Aggirare l’ostacolo con un “gioco” Oggi, a 60 anni esatti, la LumiDolls propone...

Il samaritano è morto?

Se la Bibbia è la grande narrazione entro la quale si inscrive la parabola dell’Occidente, non c’è dubbio che un testo chiave per interpretarla sia la parabola del buon samaritano. Non casuale, in tal senso, l’attenzione di cui essa è più volte stata fatta oggetto dall’iconografia europea. Come sottolinea con forza Armido Rizzi, essa si presenta come un testo chiave, nel quale si dispiega in forma narrativa quell’esperienza etica fondamentale che il comandamento dell’amore esprime in forma imperativa. L’appello muto, che...

Aquarius

Da alcuni giorni è sotto gli occhi di tutti la vicenda della nave Aquarius. Senza entrare nel merito dei fatti che conosciamo ormai nei dettagli grazie alle cronache anche in presa diretta, la vicenda solleva molti interrogativi che interessano diversi piani: quello dei diritti individuali e dei popoli, quello del diritto internazionale, quello politico per citarne solo alcuni che si sono sovrapposti e che hanno determinato decisioni che forse non hanno avuto come obiettivo il bene delle persone coinvolte. Che avremmo dovuto fare? Quella che avevamo davanti era una situazione chiara: una...

La felicità o il bene? Il dilemma di Alice nella società complessa

La società complessa è segnata, lo sappiamo, dalla frantumazione del tessuto sociale, con l’emergere di gruppi differenti che ambiscono a precise garanzie e tutele dei propri interessi, ma in cui non sembra manifestarsi con chiarezza il contributo di ciascuno al bene collettivo. Inoltre la pluralità dei sistemi sociali si coniuga non di rado con la percezione di una certa autoreferenzialità di ciascuno di essi. La più vistosa conseguenza in ambito etico è una comprensione solo marginale (o forse residuale) dell’etica come scienza del bene umano...