m
Moralia Tag: morale

Moralia Tag: morale

Imitare o ammirare? La prima e l’ultima domanda dell’etica

Che differenza c’è quindi fra un «ammiratore» e un «imitatore»? Un imitatore è oppure aspira a essere ciò che egli ammira; un ammiratore invece rimane personalmente fuori: in modo conscio o inconscio egli non riesce a vedere che quell’oggetto contiene nei suoi riguardi l’esigenza di essere o almeno di aspirare a essere ciò che egli ammira.[1] Quasi alla fine di un esercizio, che il filosofo esistenzialista danese S. Kierkegaard ci guida a eseguire – quello di farci contemporanei del galileo Gesù –, ecco stagliarsi...

Perdono e pentimento: tre paradossi

C’è uno scrittore che amo molto: Eric-Emmanuel Schmitt. Quasi due anni fa è stata pubblicata in italiano una sua raccolta di quattro racconti lunghi, dal titolo La vendetta del perdono (E/0, Roma 2018). Sembra quasi un ossimoro: eppure, attraverso quattro incalzanti narrazioni, Schmitt inverte le parti. L’atto di perdono, di bontà, di riconciliazione e – in qualche modo – di conversione, in particolare della vittima, si rivela essere al contrario un preciso e sottile piano sadico e di vendetta (appunto!) verso il colpevole. Non voglio anticipare («spoilerare»...

Etica: immaginazione al potere

«La funzione dei giudizi etici consiste nel mutare i propri sentimenti e comportamenti […] un fatto che non vale neppure la pena di ricordare: il vero problema (potrebbe replicare qualcuno) che resta sempre in sospeso non è se, ma in che modo si debba permettere a tali argomentazioni di influenzare il nostro comportamento». Questo passaggio di Stephen E. Toulmin il lettore lo rinviene a circa metà del suo stimolante libro Ragione e etica (Ubaldini, Roma 1970), dopo avere diffusamente sostato nel solco del dilemma tra logica e vita, aprendo così la strada...

Il primo lustro

Con questo ultimo testo del 2019 il blog «Moralia», espressione dell’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale, completa il suo primo quinquennio di presenza sul web. Una presenza, anche per quest’anno, significativa sotto il profilo numerico, 79 post editati con una media di 6-7 al mese, e per l’importanza degli argomenti affrontati. I ringraziamenti sono certamente doverosi a tutto lo staff redazionale che, in alcuni momenti, ha dovuto far fronte a carenze e difficoltà, ma con generosità si è speso per dare continuità,...

La morale tra la libertà dalla ragione e la ragione della libertà

Una cosa è la teoria, l’altra è la pratica… così si dice «Una cosa è conoscere la virtù, un’altra conformare ad essa il volere». Questa massima di Hume rintracciabile nel suo Trattato sulla natura umana offre in maniera imperitura la più lucida obiezione contro qualsiasi tentativo di ipotizzare sulla morale una ‘teoria’. Sembra che ci voglia dire che la pratica muove sempre guerra alla teoria, e per quanto la teoria sia perfetta e conchiusa, la pratica non si dà per vita fintanto che non la rende superflua....

Mamma, da grande voglio essere un robot!

Il tempo di Natale è anche il tempo dei giocattoli, e i giocattoli che i bambini preferiscono oggi sono molto diversi da quelli di ieri. La cosiddetta generazione Alpha, quella dei nati dal 2010 in poi, preferisce gadget tecnologici rispetto ai giocattoli tradizionali o agli animali domestici. Una ricerca ci svela che l’iterazione massiva di questa generazione con strumenti tecnologici plasma il loro cervello, ma non sappiamo ancora come e in che misura e soprattutto con quali esiti. Uno studio di Nature del 2003 indica come l’uso di videogame ha comportato il miglioramento...

Teologia morale: un nuovo Dizionario

Di fronte a circa un centinaio di persone, il 22 novembre scorso si è tenuta a Milano, presso la Facoltà teologica, la presentazione milanese della nuova edizione del Dizionario di teologia morale. I 4 curatori (Paolo Benanti, Francesco Compagnoni, Aristide Fumagalli, Giannino Piana) e molti autori sono membri dell’ATISM. Svariate voci sono firmate da autori ben noti ai lettori di Moralia. La presentazione, aperta da Maurizio Chiodi e moderata da Luciano Moia, si è articolata su tre interventi: Piana ha presentato una storia chiara e sintetica della riflessione teologico-morale,...

Mafia e terrorismo: il «carcere duro» a giudizio

Bruxelles e Roma tornano a sfidare il «41 bis», articolo della legge 354/75 che disciplina l’ordinamento penitenziario. Introdotto per reati di mafia nel 1992, poi integrato con altri profili (terrorismo, induzione di minori alla prostituzione e pornografia, riduzione in schiavitù, traffico di stupefacenti), esso configura il regime di «carcere duro». La misura, temporanea, è stata via via prorogata per l’efficacia constatata dai magistrati nella lotta alla mafia, riducendo i contatti del reo con il mondo di provenienza. Sotto la lente delle recenti...

Educare è più difficile oggi?

I giovani di oggi sono etichettati: spenti, fragili, dediti all’improvvisazione e alla reversibilità, privi di stile, voraci nel consumare, avidi nel possedere tutto e subito, pigri nel donare, incerti nel costruire. Si ricordano con nostalgia i «vecchi tempi», in cui i giovani erano educati, rispettosi, coscienziosi. Può essere vero un giudizio del genere? O può essere più vera l’esortazione del libro del Qoelet: «Non dire “come mai i tempi antichi erano migliori del presente?”, perché una domanda simile non è...

Teologia morale: a scuola da Kant

«È noto come in Kant si trovi, forse in maniera non del tutto coerente con la sua teoria generale sulla formazione delle norme, la medesima fondazione tanto della condotta cui si è moralmente tenuti nei rapporti con gli altri quanto per la condotta cui si è moralmente tenuti nei confronti di sé stessi». Avere a cuore la teologia morale Mi permetto di spigolare questo passaggio da un testo di B. Schüller[1] per evidenziare che chi ha a che fare con l’etica e la vuole imbrigliare in un sistema, quasi sicuramente non riuscirà nella sua impresa,...