m
Moralia Tag: morale

Moralia Tag: morale

Bibbia nell’etica teologica

Che cosa può fare una morale, sorta in una società strutturata in modo relativamente semplice, in una società organizzata altamente complessa? L'inventario normativo della Bibbia rimane solo oggetto di esplorazione letteraria o storica, o rappresenta un potenziale per la creazione di norme per il presente? Andiamo possibilmente con false aspettative sui testi biblici se chiediamo loro risposte valide a domande etiche?  Un (classico) rompicapo Domande di questo tenore, formulate senza colpo ferire dai curatori di una monografia dedicata al tema «Bibbia ed etica...

Moralia: il cantiere non chiude e il progetto si aggiorna…

Con il XXIX Congresso nazionale, dedicato a «Il fascino (in)discreto del denaro: itinerari interdisciplinari per un’etica economico-finanziaria» e tenutosi a Napoli dal 4 al 7 luglio, si è concluso il percorso associativo dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) previsto per il quadriennio 2018-2022. Un percorso che ha subito, in corso di svolgimento, un radicale mutamento conseguente all’emergenza socio-sanitaria della pandemia, imponendo all’ordine del giorno nuovi temi e prospettive di riflessione, senza per questo venire...

Amoris laetitia: un nuovo tempo per la teologia morale

Il quinto anniversario di Amoris Laetitia ci consegna il tempo e lo spazio per riprendere la riflessione su un documento che ha voluto e vuole mettersi in profondo ascolto della storia. Non della storia in generale, ma di una sua parte molto significativa per tutti, quella delle famiglie e delle generazioni. Il suo magnifico inizio – «La Bibbia è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di crisi famigliari fin dalla sua prima pagina (...) e fino all’ultima dove appaiono le nozze tra la Sposa e l’Agnello» (n. 8) – ne dice la portata. Il Dicastero...

Cieli sereni, addio

«Cieli sereni» è un’espressione in voga tra gli astrofili, una locuzione che è tanto bella quanto immediata e semplice. Il cielo, osservato con un telescopio o un binocolo anche di modesta fattura, è un motore di serenità inaspettate. L’emergere di puntini di luce dal nero della notte è un lento emergere del desiderio dell’essere umano di andare oltre il proprio limite creaturale e terrestre. Un’esperienza che ha del religioso e del mistico nella semplicità biologica dell’espansione della nostra pupilla che, famelica,...

Abusi: appello ai vescovi

Un numero abbastanza consistente di teologi ha firmato un appello ai vescovi italiani, affinché venga istituita una commissione per affrontare la questione degli abusi nella Chiesa. Su Moralia, nelle prossime settimane, proporremo alcuni spunti di riflessione, tramite l’abituale stile editoriale. 

 

L’homo algorithmus, sfida morale e culturale

Lo sviluppo dell’informatica ha cambiato il nostro modo di rapportarci al mondo e agli altri, e questo è stato possibile, tra le altre cose, grazie alla produzione di quegli artefatti tecnologici che prendono il nome di algoritmi informatici.Per comprendere l’impatto che gli algoritmi hanno nella vita umana di ogni giorno dobbiamo tener presente che la tecnologia non può essere vista solo come una serie di elementi del mondo dell’uomo che interrogano il nostro agire, ma come dei luoghi antropologici nei quali ci è svelata la nostra stessa costituzione. Chi...

Esserci, o non esserci? Il dilemma dell’intelligenza artificiale

Ho avuto la grazia di lavorare con un gruppo di studenti che si sono occupati, e con rilevante successo, dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alle questioni climatiche: frontiere che spesso affidiamo alla fantascienza e che, invece, hanno applicazioni interessanti ed efficaci già oggi. L’espressione «intelligenza artificiale» è infatti tanto generica che non ci permette di entrare più in profondità nelle questioni singole o nei diversi campi di area. Rispetto alle questioni ambientali, ad esempio, oggi l’intelligenza artificiale...

Quale teologia per una morale autonoma

«Il carattere scientifico della teologia morale esige che il teologo dichiari esplicitamente il suo indirizzo filosofico, perché ciascuno possa verificare la coerenza interna della sua riflessione».[1] Da una dichiarazione d’intenti... Questa dichiarazione d’intenti nei manuali di teologia morale fondamentale è merce rara, pertanto quando ci si imbatte in essa non si può che lodarla, al di là delle dichiarazioni che poi si fanno sul metodo assunto e sulla coerenza più o meno riuscita dell’orizzonte su cui si è fatta la...

Ricordando Bori: diritti umani e consenso etico fra culture

A nove anni di distanza dalla morte di Pier Cesare Bori, avvenuta il 4 novembre 2012, rimeditare il suo fertile lascito appare più che mai importante per tentare ciò che, in linguaggio confuciano, si chiamerebbe una rettificazione dei nomi, ossia una restituzione di senso e di pregnanza alle parole, una responsabile attenzione alla loro possibilità di incidere nei problematici scenari del nostro confuso presente, che sembra così propenso a svuotarle, a sprecarle, a consumarle, o a snaturarle in retoriche aggressive. Un maestro Impossibile riassumere in poche righe...

Etica teologica: il gusto della vita

Nel corso del XX secolo la filosofia del linguaggio e la conseguente etica analitica hanno avuto l’importante funzione di purificare molti enunciati e argomentazioni dell’etica dalla pretesa di essere rigorosamente razionali: di questo, all’interno della teologia morale, siamo tutti debitori di B. Schüller.[1] Con questa esternazione il teologo morale fiorentino Enrico Chiavacci riconosceva, con la parresia che lo ha sempre contraddistinto nei suoi scritti e nei suoi interventi pubblici, un debito di riconoscenza per una figura che ha introdotto in seno alla veneranda riflessione...