m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Giuseppe Abbà. Quando la filosofia pungola la teologia morale

Tutte le volte che scompare uno studioso di morale di spiccato calibro, per il quale una schiera innumerevole di altrettanti studiosi e studenti, docenti e discenti, amici, estimatori e cultori apporrebbero la loro firma in una tabula gratulatoria, è come se ci trovassimo sprovvisti in un attimo di un «reagente» capace di far emergere, come prodotto del suo stesso agire intellettivo e intellettuale, nonché umano e spirituale, quell’oggetto dell’etica, la cui leggerezza e strutturale debolezza ne sono i tratti più caratteristici. L’esperienza morale...

Seguendo la stella… di Amazon

Guidati da una stella i Magi trovarono il Salvatore del mondo, il Re dei re. Che cosa troviamo noi guardando il cielo stellato del nostro tempo digitale? Una risposta è un numero: 3.236. Sono i nuovi satelliti che Amazon entro il 2026 metterà in orbita per portare Internet ovunque. La Federal Communications Commission USA ha approvato il piano della società guidata da Jeff Bezos per la creazione di una costellazione di satelliti in orbita terrestre. Kuiper che compete con Starlink Conosciuto come Project Kuiper, il nuovo sistema servirà a estendere un servizio a banda...

Il filosofo, il teologo e il codice genetico dell’etica

«I problemi fondamentali dell’etica (...) non troveranno una risposta fino a quando non sapremo di più intorno a quella componente del significato degli enunciati che distingue un imperativo dal corrispondente indicativo». «La correlazione tra indicativo storico-soteriologico e imperativo etico è centrale in tutta la rivelazione biblica e si afferma con chiarezza in punti nevralgici dei due Testamenti, segno della consapevole riflessione che gli agiografi hanno sviluppato sull’agire morale». Un quadro, un particolare I due pensieri in sinossi...

Io sono il mio corpo. La corporeità come «potenza del mondo»

Si apre con questo contributo una nuova area del blog Moralia dedicata, in modo più specifico, alle questioni riguardanti l’etica sessuale (prima incluse nell’area bioetica). La scelta nasce dalla necessità di dare maggior rilievo a problematiche attuali e di grande interesse, che pongono sempre più interrogativi al credente di oggi. Sembrano avere valore universale le parole che papa Francesco riferisce ai giovani nell’esortazione apostolica Christus vivit: «I giovani riconoscono che il corpo e la sessualità sono essenziali per la loro vita...

The Economy of Francesco. «Oikos», tra «nomos» e «logos»

Si apre oggi, 19 novembre 2020, l’evento The Economy of Francesco, slittato a causa della pandemia. Il confronto è già iniziato da qualche mese e continuerà, sicuramente, anche nei prossimi. Moralia non mancherà di pubblicare dei contributi per alimentare il dialogo e la riflessione. Oggi, però, partiamo da una domanda non tecnico-economica, quanto attinente alle radici sia della riflessione in questione sia etimologica di due parole: economia ed ecologia (integrale). Entrambe le parole, infatti, hanno origine nel termine greco oikos. Oikos: lo spazio...

Etica teologica: il teorico che sposa il pratico

L’etica teologica non può fornire solo una conoscenza generica della capacità dell’uomo di comportarsi in maniera morale, ma deve anche spiegare come egli possa trovare, in mezzo alle contraddittorie esperienze odierne, idee morali concrete in fatto di valori.

Il capo è un algoritmo? Iscriviamolo al sindacato

Stiamo vivendo tutti in maniera più o meno intensa le conseguenze della pandemia sulla società, e in particolare sul mondo del lavoro. Se da un lato lo slogan di qualche decennio fa, «i robot ci toglieranno il lavoro», ha solo più i toni di una romantica battaglia d’altri tempi, oggi le questioni in gioco sono non meno profonde e significative. La trasformazione digitale avanzata ha radicalmente modificato il modo di lavorare soprattutto nei suoi aspetti gerarchici e organizzativi, incidendo nei diritti e nei valori molto di più che non in passato,...

Manifesto ATISM sulla pandemia: dall’analisi all’azione

Ho letto con attenzione l’e-book edito da Vita e pensiero, dove vengono approfonditi alcuni temi del Manifesto dell’ATISM, e ho trovato molte importanti sollecitazioni. Il libro è una miniera di informazioni sugli effetti negativi della pandemia, ma contiene soprattutto una serie di preziose indicazioni sulle opportunità che scaturiscono da questa situazione drammatica e sui percorsi da sviluppare per renderne possibile l’acquisizione. Uno tsunami Sul primo versante – quello dell’analisi – il taglio decisamente antropologico degli interventi offre...

Triage in Svizzera: molto rumore per nulla?

Vari media italiani hanno evocato recentemente le direttive dell’Accademia svizzera per le scienze mediche riguardanti le eventuali misure di triage, cioè di selezione di pazienti da affidare a reparti di cure intensive in caso di mancanza di posti letto, nel contesto della pandemia di coronavirus. A dire il vero esse risalgono al mese di marzo di quest’anno, quando vari paesi europei erano toccati da un primo confinamento e da una situazione particolarmente drammatica in alcuni precisi sistemi ospedalieri (nel Bergamasco per l’Italia e in Alsazia per la Francia). Durante...

Etica teologica, quo vadis?

Cristianesimo ed etica non hanno niente a che fare l’uno con l’altra, non esiste un’etica cristiana.   Di fronte a questa fulminea affermazione di Bonhoeffer potremmo essere d’accordo oppure non esserlo, ma in questo post ci interessa poco fare la conta degli schieramenti. Piuttosto ci proponiamo di metterci nei panni del lettore italiano che la legge da un libercolo, riedito nel 2020 a distanza di cinque anni dalla casa editrice Castelvecchi, che ripropone due lezioni, che il famoso teologo oppositore del regime nazista tenne alla comunità tedesca di Barcellona,...