m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

L’etica e l’ecumene: piste inedite

Non sempre le relazioni tra etica ed ecumenismo sono state facili. Più volte, anzi, la diversità delle posizioni espresse in quest’ambito dalle diverse confessioni cristiane ha fatto guardare a esse – anche da interpreti autorevoli – soprattutto nel segno della preoccupazione, come se non potessero che caratterizzarsi come pericolosi luoghi di emergenza di possibili divisioni. Nello stesso tempo, però, è emerso anche un atteggiamento più positivo, che cerca di affrontare in modo più meditato l’intreccio tra la ricerca condivisa...

Basta la salute?

«Quando c’è la salute…», «Basta che ci sia la salute…». Queste e altre affermazioni simili esprimono, nella loro immediatezza, un’indubbia gerarchia di valori: il valore salute viene prima di quello del benessere economico o di molti altri. Ma a sua volta la salute viene dopo valori come il benessere spirituale, e in molti casi anche psico-relazionale. Lo esprimeva con disarmante semplicità un mio anziano professore di liceo quando, chiedendogli come stesse, mi rispondeva: «Come vuoi che stia? Ci vedo poco per la cataratta,...

Donne lettrici e accolite? Uno sguardo etico sul diritto e sulla tradizione della Chiesa

Con il motu proprio Spiritus Domini papa Francesco ha reso paritario, per donne e per uomini, l’accesso ai ministeri istituti del lettorato e dell’accolitato (per un commento al documento, leggi qui). È stato sufficiente che il Legislatore universale eliminasse un complemento di specificazione («di sesso maschile») dalla lettera del can. 230 § 1 per far cadere una causa di discriminazione nell’ordinamento canonico, che ancora riservava solo ai fedeli maschi la possibilità di essere istituti stabilmente nel proclamare la parola di Dio e nel servire...

Se m’innamoro… Che cosa muove il desiderio sessuale?

Non tutti forse ricordano la canzone dei Ricchi e poveri Se m’innamoro, del 1985. Il ritornello sembra quasi far riferimento all’ineluttabile destino dell’innamoramento: «Se m’innamoro, sarà di te!». Ma cosa muove, in realtà il desiderio amoroso? Che cosa spinge un uomo o una donna a innamorarsi o a provare attrazione erotica per un’altra persona? La morale cristiana ha trattato il tema del desiderio sessuale in modo ambivalente. Nel passato, ignara delle moderne acquisizioni della psicologia e delle neuroscienze, ha spesso confuso, nell’ambito...

L’asimmetrica logica dell’amore che si fa dono

In un mondo come il nostro, spesso ammalato di individualismo e di egoismo, affascina incontrare persone capaci di amare e di donare senza riserve. Tutto questo è possibile perché Dio ha creato l’uomo per amore e lo chiama all’amore. La fondamentale vocazione di ogni uomo è quella di amare. È l’amore che dà significato alla vita. «L’uomo non può vivere senza l’amore. Egli rimane per se stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso se non gli viene rivelato l’amore, se non si incontra con...

L’economia digitale è sostenibile?

Gennaio è anche il mese dei resi di Natale, dei regali riciclati, dei regali in cui far valere la garanzia perché non funzionano come dovrebbero. La pandemia ha mutato radicalmente le abitudini di spesa del mondo, nei modi, nei tempi e naturalmente negli obiettivi. Gli sprechi di Amazon L’indiscusso protagonista di tutto ciò resta Amazon, la piattaforma dai molti lati anche oscuri. Nata e sviluppata per mettere il consumatore al centro, con la sua potenza di fuoco ha cambiato lo stesso concetto di consumo. Una recente inchiesta giornalistica in Canada ha rivelato un...

L’etica teologica. Specificità in... autonomia

«Volendo una filosofia profonda e accessibile, essi s’indignano per il tecnicismo, ma si consolano con l’oscurità». Chi conosce la bella opera di Bernard Williams, L’etica e i limiti della filosofia, ne riconosce la paternità e non ha dubbi sul fatto che coloro che s’indignano sono i detrattori della filosofia analitica, accusata di portare a un guado di astrusità. Meglio una filosofia profonda e accessibile, ripetono costoro. Sì, meglio! Anche se il guado si attraversa al buio? Williams preferisce il tecnicismo all’oscurità...

L’esitazione vaccinale e come superarla

La concreta possibilità di vaccinare su ampia scala la popolazione, realizzatasi di recente e in assenza di un obbligo vaccinale, ripropone il problema dell’adesione a tale prassi. Non si tratta tanto di confrontarsi con i cosiddetti «negazionisti», ma con un fenomeno diverso noto come vaccine hesitancy o esitazione vaccinale: non un rifiuto precostituito della vaccinazione, ma la manifestazione di alcune incertezze che di fatto contrastano o ritardano l’adesione a essa. Le argomentazioni sono diverse, ma vertono principalmente sui dubbi circa i tempi rapidi in...

Vaccinazione e no. Altre ipotesi

L’avvio della campagna di vaccinazione in Italia e nel mondo fa intravvedere un po’ di luce oltre l’annus horribilis che è stato il 2020, e apre nuovi scenari di riflessione etica. Non si tratta certo di abbassare il rigoroso rispetto delle regole di protezione individuale, né di ridurre il livello di controllo in tal senso. L’elevato numero di decessi legato alla seconda ondata (superiore a quello della prima!) mostra la necessità di tenere ancora alta la guardia. Il particolarissimo e devastante andamento della pandemia nella Regione Veneto, poi,...

Nella seconda ondata, «chi resta saldo?»

Non è facile disporsi a leggere questa seconda fase della pandemia; soprattutto ciò che si coglie facendolo non è affatto piacevole da portare a parola. Per questo ho tardato a stendere questo post, che pure è ormai da settimane nella mia penna e nella mia mente. Tempo di sconcerto Perché questo è per me soprattutto un tempo segnato dallo sconcerto, dalla confusione, dalla malattia che passa vicina (toccando magari amici o parenti) e che troppo spesso conduce alla morte, dal senso di un possibile disastro incombente. Un tempo nel quale assistiamo al...