m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Ripartire? Indignazione, interrogativi e inquietudini

Mentre scriviamo, la tragedia della funivia di Stresa sta progressivamente perdendo i connotati dell’incidente senza senso per acquistare quelli drammatici del disastro colposo. Indignazione Il dolore dei familiari delle vittime si è trasformato in rabbia verso chi ha consapevolmente disattivato – e sembra che la pratica durasse da oltre un mese – quei meccanismi di sicurezza che avrebbero impedito alla rottura del cavo trainante di determinare la caduta della cabina. Sta alla magistratura accertare nel dettaglio le diverse responsabilità (la proprietà,...

Etica della ricostruzione. Episodio 1: la tentazione del «remoto»

Gli ultimi dati sulla pandemia in Italia sono confortanti: calano i contagi, i decessi, i ricoveri e si avvia una nuova fase, quella delle «riaperture» e del ritorno a una vita più o meno normale, anche se per un po’ alcune misure di sicurezza dovranno essere mantenute. Dovremmo essere comunque in dirittura d’arrivo. A questo punto si pongono scenari che vengono pronosticati in un duplice modo. Secondo una corrente di pensiero «niente sarà più come prima», e questa lunga pandemia comporterà stili di vita completamente o fortemente...

Sesso vs genere: un dibattito che sfida la morale sessuale cristiana

Per capire il senso e la durezza del dibattito tra «sesso» e «genere» occorre definirne i termini. Per sesso s’intende il corpo con le sue strutture cromosomica, gonadica, ormonale e anatomica; per genere, invece, l’insieme di rappresentazioni, immagini, rivestimenti culturali che avvolgono il corpo sessuato in un dato contesto storico. Il rapporto fra il proprio corpo e l’insieme di mediazioni culturali per significarlo è all’origine del senso di sé o identità di genere e del modo in cui essa si manifesta nello spazio pubblico...

I teologi morali studino Livatino

Gli studiosi di teologia morale (e anche di filosofia morale) sembrano oggi abbastanza concordi sul fatto che l’inizio della propria riflessione debba essere l’esperienza morale. Che cosa poi s’intenda con «esperienza morale» entra già a far parte delle divergenze teoretiche. Tuttavia esistono esperienze morali «forti e personali», che in un preciso momento sociale risultano condivise, lodate e apprezzate da molti, per non dire da tutti. È il caso della vita e morte del giudice Rosario Livatino (1952-1990), ucciso perché faceva fino...

Intelligenza artificiale in volo. Se il tuo steward è un «bot»

Il mese di maggio è anche il mese del volo: il 20 e 21 maggio del 1927 Charles Lindbergh compì la prima traversata aerea in solitaria e senza scalo dell’oceano Atlantico e qualche anno dopo, nel 1952 sempre in maggio, il 2 per l’esattezza, avviene il primo volo di linea vero e proprio della storia. La rivoluzione digitale è ovviamente sbarcata anche in questo settore, anzi esso rappresenta una nuova sfida imprenditoriale. Fanno riflettere le parole di chi si sta occupando di questi temi. Riflettere e preoccupare. La nuova frontiera è quella di sostituire...

C’è un’etica nella matematica

Molte volte sono intervenuto sulle pagine di Moralia come esperto e docente di etica. In questo post vorrei però lasciar parlare un’altra parte di me: quella che da 35 anni insegna matematica (e anche fisica) nei licei. C’è un’etica associata all’insegnamento di discipline spesso a torto considerate soprattutto tecniche (e quindi – ancora a torto – meno rilevanti da un punto di vista morale)? Etica dell’insegnare C’è. In primo luogo un’etica dell’insegnare; un’etica del rapportarsi a giovani menti e a gruppi...

Elena Pulcini: un ricordo e un omaggio

Ai tanti volti di amici che il COVID ci sta portando via, anche in questi giorni, si è aggiunto purtroppo quello di Elena Pulcini (L’Aquila 1950-Firenze 2021), lucido prezioso riferimento per la riflessione morale italiana. Percorsi di ricerca tra Parigi e Firenze, dove è stata per molti anni docente di Filosofia sociale e appassionata animatrice di incontri e seminari; una rete internazionale di relazioni e di contatti; un’attenzione ecologica che l’ha portata a presentarsi in politica con i Verdi: sono solo alcuni elementi del profilo di una raffinata ricercatrice,...

Rinnovare la morale cristiana

L’importanza del tema e l’autorevolezza dell’estensore hanno orientato questa settimana Moralia a ospitare il breve studio del prof. Giannino Piana sul Messaggio di papa Francesco in occasione dell’anniversario alfonsiano – quasi un manifesto di che cosa possa e debba essere oggi la riflessione morale –. A lui un grazie per aver scelto Moralia per pubblicarlo.

Pasqua: energia per la resistenza

Ancora dinanzi a noi una Pasqua in tempo di pandemia (anche se quest’anno con le celebrazioni possibili, pur con restrizioni sulle forme e gli orari). Ancora, dopo un anno: un tempo lunghissimo, che ben pochi avevano previsto. Ancora, ogni giorno (per quanto ancora?), ogni giorno tanti morti in Italia e nel mondo. Tanti, troppi i cammini interrotti, troppe le persone care che non rivedremo più. Se un anno fa questo tempo sospeso suscitava stupore, paura, ma anche interrogativi sulle sue potenzialità per il futuro, adesso ci riesce sempre più difficile cogliere elementi...

Il buon cuore delle Big Tech

Le cronache riportano con una certa frequenza iniziative sponsorizzate da qualcuna delle grandi Big Tech relativa alle questioni su cui l’opinione pubblica è sensibile: fake news, cyberbullismo, furto di dati ecc. Tali iniziative ingaggiano anche enti meritori che si battono da tempo in questi settori. Ma non è tutto oro quel che luccica, e il sospetto più che fondato è che si tratti di operazioni di marketing mascherate da filantropia, operazioni necessaria perché in un settore esclusivamente immateriale la reputazione è tutto. Uno di questi progetti...