m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Theo-bloggers? Parlare di Dio sul web

Bologna, 6 marzo, 15.45-17.45 Moralia e Il Regno delle donne: la realtà consolidata di due blog che convivono nel sito de Il Regno, promossi rispettivamente dall’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) e dal Coordinamento teologhe italiane (CTI). Commento e riflessione critica, prontezza e profondità disegnano una blog/etica non ignara delle tematiche più sensibili di questo tempo. Ma che significa parlare di Dio nella Rete? Come cambia tale parola quando risuona nel cyberspazio? Come evitare di dissolverne il denso contenuto in una comunicazione...

Ospitare è un dovere?

L’ospitalità è oggi una parola tornata al centro della discussione. Le cronache giornalistiche e il dibattito politico hanno riportato il tema-problema dell’accoglienza fin dentro le case. La realtà dell’immigrazione, sempre più strutturale e non contingente, rivela, insomma, che prima che sociale e politica, la crisi dell’accoglienza è culturale e spirituale. In Francia, ad esempio, nel gennaio del 2017 alcuni cittadini di piccoli paesi alpini sono stati processati per aver compiuto il reato definito, secondo una recente legge conosciuta...

Il senso del dissenso: l’obiezione di coscienza è di moda?

L’obiezione di coscienza rappresenta una forma di dissenso che si esprime in un rifiuto motivato di prestare ossequio esterno a una legge, con possibili conseguenze penali quando tale obiezione non trova riconoscimento legale. Fino a qui tutto è pacifico, anzi è in linea con una certa tendenza “anti”, che è di gran moda! Le cose si complicano quando – a pensarci bene – l’obiezione di coscienza può essere colta nella sua configurazione di dissenso solo se tale configurazione non la esaurisce, bensì mostra il senso di tale dissenso...

Al voto nel paese senza figli

Riprendiamo la serie delle riflessioni di Moralia in vista delle elezioni analizzando con il demografo Alessandro Rosina, come suggerito anche da Luigino Bruni nel post Un economista va a votare, la sfida etica e politica del voto del 4 marzo in un paese in profonda crisi demografica.

 

«Non ho tempo!». Dalla disperazione alla speranza

Il leitmotiv che spesso sintetizza le nostre giornate, e giorno dopo giorno rischia di riempiere la nostra vita, si esprime in tre semplici parole: non ho tempo! Il tempo ci manca e la fretta tende a essere la cifra delle nostre azioni e delle nostre relazioni. Non avere tempo e ricercare il tempo, soprattutto quello definito dall’aggettivo libero, è la caratteristica della società postmoderna in Occidente. Ma che cos’è il tempo? Certamente non è un oggetto, ma neppure un semplice pensiero; piuttosto, semplicemente, è qualcosa che non è mai...

Possiamo dire «mai più» alla scienza?

In queste ore la stampa nazionale e internazionale sta vibrando per le notizie che riguardano gli esperimenti finanziati da case automobilistiche su primati ed esseri umani. La cosa inquieta molti. Cerchiamo di chiederci perché. Le scimmie e i volontari Come abbiamo appreso, i colossi tedeschi BMW, Daimler e il gruppo Volkswagen, secondo un’inchiesta pubblicata dal New York Times e resa nota dal quotidiano tedesco Bild, nel maggio 2015, finanziarono il laboratorio del Policlinico universitario RWTH di Aquisgrana, in New Mexico, per fare esperimenti sui primati.  Dieci esemplari...

Il cervello e la sua etica: la neuroetica

Con questo post e il precedente, che hanno a tema il cervello riprendiamo la serie che propone uno scambio a due voci e due generi sui temi di bioetica più attuali, per alimentare un confronto e un dialogo aperti sul web. Per i precedenti interventi vedi Francesca Marin e Simone Morandini sulla bioetica globale.

Verso le elezioni: etica nella Rete

L’appuntamento elettorale del 4 marzo dà l’occasione a questo blog per affrontare alcune questioni di etica pubblica. L’idea è non solo di richiamare l’attenzione su temi importanti, che non potranno mancare nei programmi politici presentati dalle forze in campo, ma anche di individuare dei criteri di discernimento etico che aiutino a fare una scelta, nell’urna, orientata al bene comune. Il primo post della serie riguarda il tema dell’uso del web e dei social media nella campagna elettorale (Moralia).

 

Fine anno: tempo di mestizia?

Un anno che si chiude lascia sempre dietro di sé qualche rimpianto per le molte cose non fatte, per i tanti impegni lasciati in sospeso. C'è sempre un po' di mestizia nei bilanci, a maggior ragione se si prova a farli con un occhio alla dimensione etica. Sentieri interrotti Questo è vero anche per il 2017 che giunge alla fine assieme ai passi terminali di una fase un po' triste della vita civile del nostro paese. Ha quasi una valenza simbolica il fallimento del Parlamento nell'approvare una legge di grande portata civile come quella sullo Ius soli, che avrebbe conferito cittadinanza...

L’etica oltre la sessualità: il caso di Torino

Una bambina di undici anni abusata sessualmente resta incinta. È nigeriana come il suo stupratore di ventiquattro anni più vecchio di lei. Quando la mamma della piccola se ne accorge, a causa di un rigonfiamento della pancia, la porta in ospedale e, d’accordo con i medici, si procede con l’interruzione di gravidanza. Il tutto si consuma a Torino in un quartiere di periferia. Questa la cronaca di un fatto drammatico che coinvolge persone diverse e vede azioni ignobili in un’escalation di violenza. Reazioni e questioni etiche Le reazioni sono innumerevoli e...