m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Genitorialità responsabile I | Discernimento

Carissima Carla, in questi giorni ho terminato la lettura di Amoris laetitia. Seguendo il consiglio di papa Francesco (cf. AL, n. 7) ho cercato di approfondire alcuni aspetti dell’amore coniugale e della sua fecondità, in particolare il cap. V. Mi ha colpito il modo con cui viene affrontato il tema con un tono che, senza rinunciare alla riflessione teologica e all’analisi psicologica, cerca la prossimità con l’esperienza concreta, per far percepire la bellezza dei valori morali tra le pieghe dell’esistenza (cf. AL, n. 265). È così che la fecondità...

Genitorialità responsabile II | Coscienza

Carissimo Giovanni, ti ringrazio per le riflessioni che hai condiviso e che mi hanno fatto ulteriormente riflettere. È vero che ci sono sposi molto generosi nella trasmissione della vita e che, dunque, hanno motivi sufficientemente seri per limitare il numero di figli (cf. AL, n. 42) tuttavia ho l’impressione che il punto centrale sia un altro e cioè che la mentalità antinatalista sia estremamente rilevante per non dire maggioritaria. Detto diversamente, la questione più urgente da affrontare mi sembra data dal fatto che le coppie si facciano pochi scrupoli...

La scuola capovolta: che cosa succede?

Che cosa succede nelle scuole, che cosa succede alla scuola? Domande serie, che si pongono in tanti, oggi, dopo lo shock provocato dalle assurde immagini, viste ormai milioni di volte, in cui un insegnante patisce, apparentemente senza reagire, vessazioni ed insulti in un’aula scolastica. Questo episodio, che il circo dei social media si impegna morbosamente a veicolare e moltiplicare, ha però prodotto altre storie simili, per una volta uscite dal cono d’ombra di imbarazzi e silenzi in cui spesso sono state celate, sino a dar l’impressione di una istituzione dove ormai...

A proposito di Alfie. Quando il diritto soppianta la bioetica

Nella vicenda di Alfie ancora una volta (e non sarà l’ultima) assistiamo al solito battage di fronti contrapposti tra «buoni» che difendono la vita, sono contrari all’eutanasia, fanno marce ecc. e «cattivi» che abbreviano e non rispettano la vita, soprattutto di un bambino. Sarebbe ora di smetterla e di comprendere realmente quale sia il significato umano e cristiano della vita e della morte con le implicanze etiche a esse correlate. I doni di Dio La vita non è un valore assoluto (tanto che può essere subordinata a valori più alti...

Gaudete et exsultate. Una mistica degli occhi aperti

Non senza un pizzico di «follia» evangelica, visti i tempi, papa Francesco ha intitolato la sua terza esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE),[1] cioè «rallegratevi ed esultate» (Mt 5,12). Un inizio, che se non rinviasse alla logica «illogica» dell’ultima beatitudine secondo Matteo, dove traspaiono l’umiliazione e la persecuzione sofferte dai discepoli di Gesù (cf. Mt 5,11), potrebbe sembrare persino fuori luogo. L’invito a rallegrarsi e a esultare, invece, lungi dal risolversi in uno spot a favore di un ottimismo generico...

Verso la tempesta perfetta. Etica nell’antropocene

Come sta l’etica ambientale? Qual è il suo stato di salute, in un tempo che ha davvero un forte bisogno d’indicazioni in tale ambito? Sono queste le domande che hanno mosso lo stimolante seminario nazionale svoltosi venerdì 11 aprile presso la Fondazione Lanza su iniziativa del coordinatore del progetto «Etica e politiche ambientali», Matteo Mascia. La sua ricca articolazione interdisciplinare – vera espressione di «ecologia integrale» – vedeva la presenza di una pluralità di voci, legate al mondo della politica ambientale (C....

Il dovere di riposare: per non ritornare schiavi

Tempo libero e riposo non esprimono propriamente la stessa interpretazione del tempo. Il primo, infatti, rimanda alla libertà rispetto a un tempo schiavizzato dal lavoro; il secondo, invece, rimanda a una comprensione del lavoro come opportunità di esistenza umana. Detto diversamente e seguendo Hannah Arendt,[1] il lavoro è la maniera umana di sperimentare la felicità di essere vivi, in quanto nell’azione l’uomo compie faticosamente se stesso e non solo «fa delle cose». Lavoro, dunque, come via privilegiata verso sé, perché nella...

Etica in fumetteria?

Tutti siamo cresciuti con qualche fumetto in mano. È una tecnica immediata di raccontare, facile da percepire e veloce da leggere. Per molti passare all’edicola, chiedere del nuovo numero de... I Fantastici 4 ... e finalmente trovarlo, è stata una soddisfazione. Ma che c’entra con l’etica questa ... roba da bambini? E se si provasse ad uscire dall’ambito del fumetto spillato da edicola? Se si provasse a varcare la soglia di una fumetteria? La troveremmo piena di libri, esattamente come una libreria, ma con vignette e illustrazioni. Perché il fumetto...

Sessualità e gender 1 | Educare alla coerenza

L'educazione sessuale vuole rendere capaci le persone di gestire la loro sessualità in modo responsabile e autonomo, e di integrarla nella loro personalità. La sessualità è parte integrale dell’identità personale, e include sia la corporeità, sia la dimensione psichica e spirituale. Il Catechismo della Chiesa cattolica afferma: «La sessualità esercita un’influenza su tutti gli aspetti della persona umana, nell’unità del suo corpo e della sua anima. Essa concerne particolarmente l’affettività, la capacità...

Otto marzo: celebrare per trasformare

Il XXI secolo ha ereditato dal precedente molte date e ricorrenze, che gremiscono il calendario, cercando di contrastare l’oblio della memoria, subendo significative metamorfosi, sostenendo progetti politici di trasformazione. La memoria dell’8 marzo è infatti plurale, con date simboliche non provate dalla storia documentaria (valga per tutte l’incendio di una fabbrica di New York), ma capaci di restituire vicende dolenti e verissime, tragedie sul lavoro e violenze domestiche, pesi insopportabili che altri impongono e non toccano neppure con un dito. Consumismo, festosità...