m
Moralia Blog

Moralia Blog

Giubileo: mille porte di misericordia e riconciliazione

Novità, densità, freschezza: questo si prova leggendo la Misericordiae vultus, la bolla con cui Francesco ha indetto il Giubileo. La novità di un testo tutto modulato sul registro della misericordia e della grazia; la densità dei riferimenti biblici di cui esso è intessuto; la freschezza di un tono che invita ed accoglie. E poi, immediatamente, la gioia per un evento annunciato richiamando la memoria viva del concilio Vaticano II, del suo stile di pastoralità dialogante.   Uno stile di amore che irrompe Proprio tale stile, del resto, testimonia come “la misericordia divina non sia affatto un...

Vivere il tempo: Chronos e Kairos

L’azione morale è dinamica e si sviluppa in una scansione di attimi che la storia della teologia morale e l’etica in generale hanno studiato in modi e momenti differenti (progettazione, previsione, discernimento, elezione, verifica…). Il soggetto che agisce, quindi, attraversa dei tempi, delle tappe insite nell’azione stessa; tuttavia egli stesso si colloca in un tempo, nel tempo (che potremmo anche riferire alle circostanze oggettive e/o soggettive). Il modo in cui egli interpreta il tempo in cui agisce può essere molto dissimile, e non neutro ai fini della vita morale. Egli potrebbe interpretare...

La corruzione e il dono pervertito

Una delle questioni non secondarie della corruzione, fin dall'antichità, è sempre stata quella legata alla difficoltà di circoscriverla, di definirne i contorni in termini sia etici sia giuridici. Si tratta peraltro di una questione che per molti versi ci vede ancora oggi procedere per tentativi, suscettibili di essere di volta in volta riposizionati e ristrutturati.1. Cos’è corruzione?In poche parole: quando inizia e quando finisce la corruzione? Ogni volta, ad esempio, che viene presentato un disegno di legge o un intervento legislativo che ha a che fare con comportamenti di corruzione si riapre...

La Croce: sguardo, enigma, sequela

Uno sguardo difficile Ogni anno la Settimana santa riporta il nostro sguardo sul Cristo crocifisso, tra le figure più presenti nell'arte occidentale: tante e incredibilmente diverse le immagini offertene, ma tutte pregnanti, cariche di forza generativa. Tra l’altro, proprio la contemplazione dell'uomo della Croce è tra i fattori che hanno aiutato a crescere quella sensibilità per la persona e la sua fragilità, che è poi giunta a trovare espressione anche sul piano del discorso pubblico, come nei diritti umani. In quello sguardo, dunque, c’è anche una chiave per interpretare un presente che si...

Sinodo sulla famiglia: ascoltare l’”istinto” dei fedeli

Fra pochi giorni, il 15 aprile, scade il termine per consegnare le risposte alle domande contenute nei Lineamenta per il Sinodo ordinario sulla famiglia di ottobre 2015. La “consultazione” voluta da papa Francesco non è stata, come molti detrattori hanno dichiarato, un anomalo tentativo di “democratizzazione” dottrinale. La Chiesa non ragiona in termini di democrazia, ma di comunione. E proprio in tal senso mi sembra sia si sia trattato di una straordinaria opportunità di sondare il sensus fidelium in ordine a delicate questioni di morale matrimoniale. Proprio per questo trovo quanto mai discutibile,...

Solidarietà: sì, ma quale? Proviamo a definire meglio

Fughe utopiche e retoriche esortative usurano il concetto di solidarietà.Ne è consapevole papa Francesco: «La parola “solidarietà” si è un po’ logorata e a volte la si interpreta male, ma indica molto di più di qualche atto sporadico di generosità» (Evangelii gaudium, n. 188). Preda di equivoci e di imbarazzi, la solidarietà corre il rischio di diventare la rassicurazione della falsa coscienza dell’Occidente, coniugandosi con un’idea di buonismo, ipocrita, strumentale e auto-gratificante che maschera (senza peraltro riuscirvi) il senso di superiorità morale nei confronti di chi non ha raggiunto...

Volo Germanwings: i perché che non troviamo, nonostante le neuroscienze

I media di tutto il mondo in questi giorni raccontano e interpretano i tragici fatti del volo 9525 di Germanwings, schiantatosi sulle montagne francesi mentre volava verso Düsseldorf, con 150 vittime. Sempre più prende corpo l’ipotesi del suicidio del copilota Andreas Lubitz. Questa ipotesi sembra talmente assurda e irreale da lasciare basiti, fino a stentare a crederci. L’incredulità si genera dal non voler cedere all’idea che lo stato di sofferenza e prostrazione psichico di un uomo possa cancellare ogni evidenza del valore e della preziosità della propria e altrui vita, fino ad arrivare a tanto....

L'etica spiegata a mio nipote

Con tutta onestà, devo ammettere che Francesco e Chiara, i miei nipoti, riescono sempre a sorprendermi con la loro intelligenza e simpatia. È successo anche poco tempo fa, nel corso di un pranzo in famiglia. Mentre noi adulti discutevamo del clima politico del momento, loro due, lasciando per un attimo i loro giochi, sono tornati a tavola e in modo del tutto imprevisto mi hanno chiesto: «Zio, tu sei un professore?». «Certo», ho risposto. «E che cosa insegni nella tua scuola»? «Insegno etica», ribatto io; poi però, vedendoli piuttosto perplessi, aggiungo: «È una materia che non si studia alle...

Il cervello, i suoi miti, e il problema della libertà

Mai come in questa ultima decade il cervello è stato al centro di numerose e profonde investigazioni scientifiche. Quasi non passa giorno senza che qualche giornale pubblichi la notizia di nuove scansioni che finalmente permetterebbero agli scienziati di vedere quale zona del cervello è responsabile della felicità o dell’amore, della rabbia, della libertà, del senso del dovere e di quasi tutte le altre emozioni umane. Gli stessi fondamenti della morale, libertà e responsabilità, sono messi in discussione da alcuni studi: per qualcuno quella che abbiamo sempre chiamato volontà libera non sarebbe...

La storia e la coscienza: ad occhi aperti

Nelle sue Lettere dal lago di Como, Romano Guardini afferma come sia necessario dire di «sì» al proprio tempo.  «Il problema non sarà risolto con un tornare indietro, né con un capovolgimento o con un differimento; e neppure con un semplice cambiamento o miglioramento. Si avrà la soluzione soltanto andandola a cercare molto in profondità».  La riflessione si svolge al cospetto delle grandi trasformazioni indotte dalla rivoluzione tecnico-scientifica, allora solo agli inizi, ma già prefigurabili come globali ed essenziali. «Deve essere possibile – argomentava – risolvere il problema del dominio...