m
Moralia Tag: morale

Moralia Tag: morale

L’impatto della guerra sulla salute globale

Mai come ai nostri giorni stiamo assistendo a una proliferazione di conflitti e di guerre, che destabilizzano l’assetto geopolitico mondiale ma anche quello personale, sociale e comunitario. Stiamo vivendo tempi difficili, un «cambiamento d’epoca» ha detto papa Francesco, ossia una serie di crisi a livello ambientale, sociale, politico, culturale, che richiedono un ripensamento profondo dei nostri comportamenti e stili di vita. Inoltre ciò che avviene nel piccolo, nel microcosmo, avviene anche nel grande, nel macrocosmo, perché in questo nostro mondo tutto...

Francesco e il mondo aperto di «Fratelli tutti»

L’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti, sulla fraternità e l’amicizia sociale, presenta una serie di spunti molto interessanti che meritano di essere letti e interiorizzati per sognare e progettare il cammino di «un’unica umanità» che affronti e superi alcune grandi difficoltà del nostro tempo. Generare benevolenza Di questo documento vorrei sottolineare, soprattutto, la proposta che emerge nel terzo capitolo – intitolato «Pensare e generare un mondo aperto» –, che mi sembra importante per affrontare le sfide dell’etica...

Sergio Bastianel: in memoriam

Sergio Bastianel (1944-2025): una memoria riconoscente Il 6 febbraio 2025 è tornato nella casa del Padre p. Sergio Bastianel SJ dopo un periodo di degenza in ospedale a Padova, dove gli era stato diagnosticato un tumore esteso con metastasi in tutto il corpo. Il prof. Bastianel è stato presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) dal 2010 al 2014, subentrando a Karl Golser (1943-2016), nel frattempo divenuto vescovo di Bolzano-Bressanone. In quanti hanno collaborato con lui all’Ufficio di presidenza è vivo il ricordo del...

L’intelligenza artificiale e la morale

Con il Messaggio al World Economic Forum 2025, papa Francesco è tornato a sottolineare un punto nodale che riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), sostenendo che «l’IA non è una forma artificiale di intelligenza umana, bensì un suo prodotto». In quanto tale, quindi, è chiamata necessariamente a seguire le sue stesse «regole divine». È Dio ad aver creato l’uomo intelligente, per cui l’intelligenza è un dono di Dio (cf. Sir 17,5), che l’uomo deve mettere a frutto secondo la volontà...

Se i cittadini non partecipano alla vita democratica

Spesso si dice che la teologia morale deve avere un carattere contestuale e sapienziale. Ebbene, uno dei fatti pubblici più sfidanti per la riflessione e il ministero ecclesiale è il carattere privatistico e individualistico espresso dalla maggioranza delle persone nelle relazioni sociali più diffuse. Questo modus vivendi ha mille sfaccettature e peculiarità, ma si presenta con chiarezza in una delle questioni più discusse nell’attuale scenario sociopolitico italiano: la scarsa partecipazione dei cittadini alla vita democratica. Nel nostro paese, alle...

Sinergie comunicative. Moralia e la Nuova Rivista di Teologia morale

Anche quest’anno, in occasione della sospensione estiva, non può mancare un bilancio dei mesi trascorsi e un affaccio alla ripresa delle attività nel prossimo autunno. Esattamente dieci anni fa, nel 2014, iniziavano i contatti tra la presidenza ATISM e Il Regno per l’avvio (con i post dell’allora presidente ATISM Basilio Petrà e del direttore de Il Regno Gianfranco Brunelli) del blog Moralia che, pur con intensità variabile, è proseguito con regolarità sino a oggi. Moralia: teologia morale nell’attualità Anche quest’anno...

Etica nell’antropocene. L’ATISM a congresso

«Per il futuro della terra. Etica nell’antropocene»: questo il titolo del 30° Congresso nazionale dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), che si terrà presso l’accogliente seminario vescovile di Bergamo dal 29 giugno al 2 luglio 2024. È un modo di rispondere all’interpellazione dell’esortazione apostolica Laudate Deum di papa Francesco, che invita a ripensare in modo più attento i temi dell’etica ambientale e del clima, già ampiamente affrontati dall’enciclica Laudato si’...

Etica teologica: tra storia e metodo

«La teologia morale non si è mai assunta in maniera consapevole e con la dovuta serietà il problema del proprio statuto epistemologico e della propria identità scientifica. Ora questo interrogativo è scoppiato sotto il suo terreno e lo ha completamente dissestato, e il fatto che non abbia ancora trovato una risposta soddisfacente è forse la causa più profonda del malessere di cui soffre questa scienza».  Il metodo che non c’è. Qual è? Sono passati cinquant’anni da questo giudizio, con il quale Carlo Caffarra...

La logica dell’avere, la logica del donare

Alcune logiche di questo mondo sono disumane e per nulla evangeliche, perché sono logiche di potere, di possesso, di sopraffazione, di ritorsione, di vendetta. Sono animate interiormente dalla brama di profitto e dalla sete di potere, che sono come due demoni, due atteggiamenti peccaminosi dell’uomo che si oppongono alla volontà di Dio e al bene del prossimo, e privano la persona della sua identità, ossia della sua capacità di amare. Questi due atteggiamenti, come ci ricorda Giovanni Paolo II nella lettera enciclica Sollicitudo rei socialis, sono voluti «a...

Tortura? Mai!

L’attentato di Mosca, oltre a pesanti e vaste implicazioni politiche e umane, ha riportato d’attualità l’uso della tortura. I media ufficiali russi hanno mostrato le foto degli accusati con evidenti segni di torture subite. La relativa Convenzione ONU del 10 dicembre 1984 la proibisce in modo assoluto, e la Federazione russa la ha firmata e ratificata, con riserve minime non riguardanti la sostanza del documento. Ma il problema centrale non è giuridico, bensì morale. Negli scorsi decenni i filosofi morali e i teologi cristiani hanno a lungo discusso il...