m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Tra un anno e l’altro: un impegno che continua

Soglie e passaggi La vita è fatta di soglie e passaggi da attraversare. Sia per imparare ad abitare un mondo vasto e complesso, sia per individuare il senso di un tragitto, anche quando la via sembra difficile. Con questo pensiero ho provato a riattraversare le soglie che Moralia ha varcato in questo 2018. Dietro gli usci, case in cui la speranza del bene diventava tangibile, la cura per la fragilità della vita non era un semplice auspicio buonistico, ma tenace dedizione per l’umano e per gli esseri viventi. Ma anche case in cui l’incuria o l’invasione della violenza...

Accogliere Colui che viene

Natale, festa di Colui che viene, festa di un inaudito dono. Festa di un Dio che – parafrasando la Lettera di Paolo ai Filippesi (cf. Fil 2,5-8) – non considera la propria divinità come possesso da custodire egoisticamente, ma viene, nella condizione fragile e vulnerabile di un piccolo bambino, confidando in mani e cuori accoglienti. Lo ricorda il canto «Tu scendi dalle stelle»: colui che è mediatore della creazione tutta, colui che viene come dono di salvezza per l’umanità e la terra, sta nel presepio perché lo contempliamo esposto all’incertezza,...

COP 24: Katowicze, per un clima di giustizia

Mentre è ormai conclusa – con risultati non entusiasmanti – la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Katowicze (COP 24), presentiamo il denso documento Un clima di giustizia elaborato in occasione di tale appuntamento dalla Rete dei Centri per l’etica ambientale (CEPEA). Si tratta di una realtà nata nel 2014, che riunisce alcune realtà italiane impegnate a richiamare la centralità etica dei temi dell'ambiente e della sostenibilità e nel promuovere percorsi capaci di interagire con il mondo dell'economia, della politica,...

Trent’anni, per andare oltre: la Fondazione Lanza per l’etica applicata

Da 30 anni la Fondazione Lanza di Padova (Centro studi in etica applicata) costituisce un punto di riferimento per la riflessione morale in Italia. L’anniversario ha offerto l’occasione per un momento forte di ripensamento e di messa a punto del suo percorso di ricerca. Due eventi Due gli eventi (29.11 e 1.12.2018) che hanno ritmato la celebrazione del trentennale Il primo, di natura più istituzionale, è culminato con l’inaugurazione del Centro Filippo Franceschi, nuova sede congiunta delle tre Fondazioni culturali della diocesi di Padova – Fondazione Lanza,...

Nel mondo della fretta, la sfida della pazienza

In una riflessione sulla pazienza, Romano Guardini ricordava un mito indiano che racconta di come Shiva abbia plasmato ogni cosa. Dopo aver creato il mondo con entusiasmo, comincia ad annoiarsi e a distruggere il mondo per fabbricarne un altro. Ma anche questo non lo soddisfa e perciò lo distrugge e lo ricrea e così via, in un movimento incessante. Di fronte a questo mito – osserva Guardini – risalta per contrasto il rapporto del Dio cristiano verso il mondo, fatto di infinita pazienza. Già questa considerazione del filosofo tedesco, morto esattamente cinquant’anni...

Avvento e Natale: la salvezza sta nello sguardo

«Avvento» deriva etimologicamente dal latino ad-ventus. Era un termine tecnico, normalmente utilizzato per indicare la visita di un funzionario, del re o dell’imperatore in una provincia romana. Poteva, altresì, indicare la venuta della divinità: il suo uscire dal suo nascondimento per manifestarsi con potenza, oppure il suo essere presente nel culto. In senso pieno possiamo recuperare l’etimologia del termine: Gesù è il Re che fa visita (o meglio: abita) in una provincia romana e mostra la potenza di Dio. L’Avvento e il Natale erano –...

In ricordo di Giuseppe Mattai (23.12.1918 – 5.12.2017)

Giuseppe Mattai, scomparso un anno fa, è stato una delle voci più autorevoli del cammino che la teologia morale italiana ha percorso a partire dal Vaticano II. La sua formazione teologica, avvenuta nel periodo tra gli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso – nel 1941 ha conseguito la laurea in filosofia e nel 1950 quella in teologia morale –, si è sviluppata nel segno della manualistica tradizionale, della quale egli ha avvertito tuttavia, fin dall’inizio, i gravi limiti. È testimonianza trasparente di questa consapevolezza la sua lunga Introduzione...

Frontiere e confini: non ne abbiamo bisogno

La storia dell’umanità è la storia di limiti superati e, al contempo, di limiti imposti. Non trascorre giorno in cui l’uomo non tenti di andare oltre i propri orizzonti di possibilità. Per fare un esempio, l’uomo non si accontenta (per fortuna!) di essere arrivato sulla Luna, il passo più prossimo è adesso verso Marte, e sarà anche questo l’inizio di mete sempre più ambiziose. E i limiti che l’uomo continuamente travalica non sono solo geografici, ma anche biologici, politici, sociali e persino spirituali …...

Mission: etica applicata

L’etica nasce come riflessione votata alla prassi: un pensiero, quindi, per il quale l’applicazione è vitale. Gli ultimi decenni del Novecento hanno visto però il sorgere di una domanda morale specifica in parecchie aree specialistiche. Il movimento ha preso origine da quella biomedica, ma ha trovato corrispondenza anche in campo ambientale, economico, della comunicazione e in numerosi altri. Si è cominciato allora a parlare di etica applicata, per riferirsi a quella riflessione che esplora tali ambiti, ricercando che cosa significhi operare secondo giustizia...

Fango. La salute è in gioco

La storia dei drammi idrogeologici di Genova intreccia da sempre ponti e fango. Singolare è però l’ultima (e molto discreta) di queste accoppiate, annidata nel decreto sul ponte Morandi all’articolo 41, per «risolvere alcune criticità» della gestione dei fanghi di depurazione. Criticità «risolte» con una temporanea deregolamentazione di fatto, rispetto alla presenza di idrocarburi pesanti nei fanghi che la legge consente di spandere in agricoltura. I rischi per la salute e l'ambiente  Anello importante di un’economia circolare...