m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Etica teologica: sapere, affermare, spiegare

«Fa parte della storicità tragica e non rischiarabile della Chiesa il fatto che essa, nella prassi e nella teoria, ha difeso con cattivi argomenti massime morali basate su “pregiudizi”, su pre-convinzioni problematiche che non fu la Chiesa stessa a dissolvere (…) Tali massime false (…) imposero agli uomini dei pesi». «Uno dei compiti più importanti della teologia morale nel servizio dei fedeli (…) dovrebbe essere la loro liberazione da supposti ma infondati “vincoli assoluti”, spesso sostenuti nell’ambito della...

Quando la guerra aggredisce gli uomini e la loro casa comune

A pochi giorni dall’aggressione russa dell’Ucraina, le drammatiche immagini di un presente di guerra e gli inquietanti scenari di instabilità futura si dipanano attraverso la trama di rapporti che corrono tra comunità umane ed ecosistemi: non solo perché la guerra si combatte, con crescente impatto, all’interno di territori con loro equilibri, ma sotto un profilo assai più radicale. Se «il degrado ambientale e il degrado umano ed etico sono intimamente connessi» (Laudato si’, n. 56), allora le devastazioni causate dalla guerra riflettono...

Dati per tutti, i dati di tutti

Nella società «datificata» sappiamo che i dati sono uno dei beni principali, essenziali ormai sotto molti e diversi profili alla vita dei consociati. I dati sono essenziali al sistema nella sua interezza. Affinché vi possa essere un concreto ed effettivo sviluppo umano, non solo un progresso meramente tecnico, è necessario che accanto alla produzione di tecnologia e innovazione vi possa essere anche un’adeguata riflessione culturale, che supporti tanto i singoli quanto l’opinione pubblica nel gestire la trasformazione digitale e nell’individuare...

Uso delle fonti

Non si può immaginare contrasto più grande fra la morte di Socrate e la morte di Gesù. Come Gesù, il giorno della sua morte, Socrate è circondato dai discepoli, ma discute con loro sull’immortalità con una serenità sublime; Gesù trema, implora i suoi discepoli poche ore prima della sua morte di non lasciarlo solo. Quanto è vera questa sottolineatura di discontinuità tra due uomini, due culture, due visioni, due tradizioni di pensiero!  Quanto è suggestiva questa sottolineatura di differenza, forse, per scegliere...

Un «esercizio spirituale costituzionale» per uscire dalla crisi

La proposta è di quelle forti: un «esercizio spirituale costituzionale» così da trovare le risorse e le energie per ridefinire le basi etiche e sociali del nostro vivere civile in questo periodo di pandemia e (ri)programmare il presente e il futuro prossimo. È contenuta nel libro di Pierluigi Consorti Lo spirito della Costituzione. In dialogo con il cardinale Zuppi (Diresom, 2021), scaricabile gratuitamente. Il volume raccoglie gli esiti di un intenso lavoro di analisi, studio e ricerca, portato avanti dalle studentesse e dagli studenti del corso di «Diritto...

Ci vuole coraggio per conoscere. Ma è l’antidoto al complottismo

Sapere aude! Abbi il coraggio di conoscere! Il motto dell’Illuminismo appare paradossalmente di nuovo attuale dopo gli ultimi dati del 55° Rapporto CENSIS sulla sfiducia degli italiani nella scienza e più in generale nel sapere condiviso. Questi dati sono lo specchio di una società in cui molti temono la fatica richiesta dall’acquisizione della conoscenza e preferiscono affidarsi ai «saperi facili» della Rete. Di fronte a una complessità, in cui le interconnessioni appaiono spesso difficili da districare, si preferiscono le «verità...

Reddito di cittadinanza: sostenere l’economia scegliendo i poveri

Il «reddito di cittadinanza» (RDC), disciplinato dal decreto-legge n. 4 del 28.1.2019, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni, il RDC assume la denominazione di «pensione di cittadinanza». Una misura non del tutto nuova Sul RDC è in corso un intenso dibattito politico tra favorevoli e critici, tuttavia è bene ricordare che esso va a sostituire...

Dopo la COP26. Giustizia climatica, in che senso?

La COP 26 di Glasgow è stata un evento di grande importanza, nel quale la comunità internazionale ha vissuto giorni di serrato confronto su come far fronte al mutamento climatico in atto: un tema di grande spessore politico ed etico. Non intendiamo proporre un bilancio complessivo di tale evento e dei suoi ambivalenti risultati, ma solo soffermarci su un’espressione più volte risuonata nei relativi dibattiti, ma anche carica di risonanze di grande spessore morale: «giustizia climatica». Attorno al nodo del mutamento climatico ruotano infatti complesse questioni,...

Etica teologica | Camminare insieme, ma per quale via?

«Dico che il santo è ciò che faccio io adesso: intentare accusa contro chi commette ingiustizia rendendosi colpevole o di omicidio o di furti sacrileghi o di qualche altra azione del genere… Guarda, Socrate, quale importante prova ti darò… Zeus il migliore e il più giusto tra gli dèi [si ritiene] abbia incatenato il proprio padre perché ingiustamente divorava i figli» (Platone, Eutifrone, 5d 8 - 6a 1) Quando il giusto è (sacro)santo! Quante volte usiamo l’espressione di questo tipo: questa cosa è sacrosanta!...

Libertà, libertà? Dietro alle manifestazioni no-vax

Lo shock delle immagini violente legate alla manifestazione no-vax tenutasi sabato 9 ottobre a Roma pone un’esigenza di discernimento critico, anche dal punto di vista etico.Importante sottolineare in primo luogo il grave errore di chi qualifica immediatamente come picchiatore fascista chiunque ritenga di esprimere un’opinione di dissenso rispetto alle normative anti-COVID e al green pass, accomunandolo troppo velocemente alle frange più violente infiltratesi nella folla. Tra i no-pass vi sono anche raffinati intellettuali e – d’altra parte – persone che semplicemente...