m
Moralia Blog

Moralia Blog

Di fronte al Coronavirus: scienza e solidarietà

A ogni segnale del rischio di nuove pandemie, l’occhio della storia coglie un aggiornamento di quella lunga vicenda che lega umani, animali e virus. La peste nera, il «genocidio preterintenzionale» degli indigeni americani, l’influenza spagnola hanno segnato in modo massiccio gli assetti geopolitici e i loro successivi sviluppi. Non è un caso che nel tempo della futurologia scientifica, fatta di scenari elaborati da economisti e ingegneri in grado di «mixare» proiezioni e vision, ci si interroghi sui punti di PIL mondiale destinati a perdersi a causa...

Internet ci rende stupidi?

È il titolo intrigante di un libro di N. Carr sugli influssi delle nuove tecnologie sulle nostre capacità cognitive. L’autore, dopo un’ampia ed equilibrata analisi, giunge alla prudente conclusione che la tecnologia non ci rende meno intelligenti, ma sicuramente modifica le abitudini intellettive e influisce sul nostro modo di percepire la realtà, di ragionare e di orientarci nel mondo. L’intelligenza si modifica Questo era già avvenuto con il passaggio dalla lingua orale a quella scritta, con l’introduzione della stampa a caratteri mobili e...

Imitare o ammirare? La prima e l’ultima domanda dell’etica

Che differenza c’è quindi fra un «ammiratore» e un «imitatore»? Un imitatore è oppure aspira a essere ciò che egli ammira; un ammiratore invece rimane personalmente fuori: in modo conscio o inconscio egli non riesce a vedere che quell’oggetto contiene nei suoi riguardi l’esigenza di essere o almeno di aspirare a essere ciò che egli ammira.[1] Quasi alla fine di un esercizio, che il filosofo esistenzialista danese S. Kierkegaard ci guida a eseguire – quello di farci contemporanei del galileo Gesù –, ecco stagliarsi...

Riforme nella Chiesa: siamo solo all’inizio

Con l’esortazione Querida Amazonia papa Francesco ricorda l’obiettivo dei recenti lavori sinodali: portare l’Amazzonia, con le sue contraddizioni e le sue potenzialità, e i popoli indigeni che la abitano, all’attenzione della Chiesa e del mondo occidentale. Di quel mondo, per l’appunto, in cui fa da padrone il capitalismo sfrenato, denunciato più volte da papa Francesco che in diverse occasioni ha parlato di una «globalizzazione dell’indifferenza» e di una «cultura dello scarto». Sia chiaro: non è l’Amazzonia...

Il Cantico letto da Benigni: i sensi e il senso

Una grande canzone per Sanremo: Benigni legge e commenta il Cantico dei cantici... ed è subito scandalo. Apprezzamenti, ma anche dure contestazioni. Su tutte una: aver proposto una lettura centrata sulla fisicità erotica per un testo che, secondo i critici, andrebbe invece affrontato solo col codice dell’allegoria, a cogliervi l’espressione dell’amore di Dio per la sua Chiesa. Un’inaccettabile dissacrazione, insomma, un approccio poco avvertito della complessità del testo.... Dichiaro subito che la mia reazione è stata diversa, profondamente...

Vita digitalizzata, ma quanto ci costi!

Cento anni fa nasceva James Montgomery Doohan, attore canadese famoso per aver interpretato nella serie classica di Star Trek l’ingegnere scozzese Montgomery Scott. Chi da ragazzino era appassionato della serie non dimenticherà che Scotty è l’ufficiale ingegnere capo dell’astronave Enterprise, scelto per la sua capacità di effettuare complicate riparazioni in tempi brevissimi: era l’uomo dei miracoli. Molti episodi, conclusi con l’immancabile happy end per la compagine del capitano Kirk, terminavano con le parole del titolo: «Energia dott....

Un'etica della memoria, contro la violenza

Ogni riflessione etica è figlia del suo tempo. Se ci lasciassimo pervadere dall’oblio correremmo il rischio di dimenticare ogni dramma, realizzando una fuga da noi stessi e lasciando prevalere l’indifferenza verso ciò che è per noi costitutivo. L’uomo in realtà comprende qualcosa di sé quando si fa compagno del suo simile nella storia, soprattutto se segnata dalla sofferenza. La possibilità di ripetersi significa che l’interiorità dell’uomo, ovvero la sua coscienza, se non pone un vaglio critico che richiami il passato,...

Perdono e pentimento: tre paradossi

C’è uno scrittore che amo molto: Eric-Emmanuel Schmitt. Quasi due anni fa è stata pubblicata in italiano una sua raccolta di quattro racconti lunghi, dal titolo La vendetta del perdono (E/0, Roma 2018). Sembra quasi un ossimoro: eppure, attraverso quattro incalzanti narrazioni, Schmitt inverte le parti. L’atto di perdono, di bontà, di riconciliazione e – in qualche modo – di conversione, in particolare della vittima, si rivela essere al contrario un preciso e sottile piano sadico e di vendetta (appunto!) verso il colpevole. Non voglio anticipare («spoilerare»...

Il pianto: così umano, così divino

Perché si piange? Perché passioni, emozioni, sentimenti di vario genere fanno lacrimare i nostri occhi? Le lacrime sono tutte uguali? Da che cosa sono composte le lacrime? Perché si piange quando si taglia una cipolla o quando si ride troppo? Perché le donne piangono più degli uomini? Perché ci si sente meglio dopo aver pianto? Si piange per vari motivi. Si piange di tristezza o di dolore per la perdita di una persona cara, perché è finita una storia d’amore, per essere stati abbandonati o per aver ricevuto una brutta notizia; si piange...

Etica: immaginazione al potere

«La funzione dei giudizi etici consiste nel mutare i propri sentimenti e comportamenti […] un fatto che non vale neppure la pena di ricordare: il vero problema (potrebbe replicare qualcuno) che resta sempre in sospeso non è se, ma in che modo si debba permettere a tali argomentazioni di influenzare il nostro comportamento». Questo passaggio di Stephen E. Toulmin il lettore lo rinviene a circa metà del suo stimolante libro Ragione e etica (Ubaldini, Roma 1970), dopo avere diffusamente sostato nel solco del dilemma tra logica e vita, aprendo così la strada...