m
Moralia Tag: teologia

Moralia Tag: teologia

Etica teologica: il teorico che sposa il pratico

L’etica teologica non può fornire solo una conoscenza generica della capacità dell’uomo di comportarsi in maniera morale, ma deve anche spiegare come egli possa trovare, in mezzo alle contraddittorie esperienze odierne, idee morali concrete in fatto di valori.

Manifesto ATISM sulla pandemia: dall’analisi all’azione

Ho letto con attenzione l’e-book edito da Vita e pensiero, dove vengono approfonditi alcuni temi del Manifesto dell’ATISM, e ho trovato molte importanti sollecitazioni. Il libro è una miniera di informazioni sugli effetti negativi della pandemia, ma contiene soprattutto una serie di preziose indicazioni sulle opportunità che scaturiscono da questa situazione drammatica e sui percorsi da sviluppare per renderne possibile l’acquisizione. Uno tsunami Sul primo versante – quello dell’analisi – il taglio decisamente antropologico degli interventi offre...

Un roditore, la sua tana e la scuola nella pandemia

Il 3 aprile scorso Moralia pubblicò un mio post, sulla didattica a distanza, che si apriva con un racconto di Asimov. Ora siamo tornati «in presenza», ma per quanto? Alcune aule sono già deserte a causa delle quarantene, altre decurtate per gli isolamenti fiduciari; solo poche classi resistono nella loro interezza. E nei corridoi non riecheggiano i chiacchiericci spensierati e giovanili, ma aleggia una tanto impalpabile quanto densa paura. E così, questa volta, prendo spunto da un noto racconto di Franz Kafka, La tana, scritto tra il 1923 e il 1924.[1] La trama...

Etica teologica, quo vadis?

Cristianesimo ed etica non hanno niente a che fare l’uno con l’altra, non esiste un’etica cristiana.   Di fronte a questa fulminea affermazione di Bonhoeffer potremmo essere d’accordo oppure non esserlo, ma in questo post ci interessa poco fare la conta degli schieramenti. Piuttosto ci proponiamo di metterci nei panni del lettore italiano che la legge da un libercolo, riedito nel 2020 a distanza di cinque anni dalla casa editrice Castelvecchi, che ripropone due lezioni, che il famoso teologo oppositore del regime nazista tenne alla comunità tedesca di Barcellona,...

Trasformazione digitale: potrà salvarci?

La narrazione corrente delle trasformazioni digitali ha sempre un vago sapore soteriologico. La tecnologia è ancora di salvezza: nel tramonto delle religioni tradizionali scienza e tecnica sono le nuove divinità. Il ritorno dello spirituale ha in parte mitigato questo mito postmoderno, per sostituirlo in realtà con uno non meno inquietante, quello post-umano che vede la salvezza dell’umanità nell’ibridazione uomo-macchina. La pandemia ha da un lato rafforzato questa idea, ma paradossalmente l’ha forse fatta tramontare per sempre. Non solo la tecnologia...

Armido Rizzi: la Scrittura, l’ermeneutica, l’etica

Il 17 agosto 2020: ha concluso la sua esistenza di teologo Armido Rizzi (Belgioioso 1933 - Mantova 2020), un riferimento e una fonte di ispirazione per tanti che di etica si occupavano. Certo, egli privilegiava la riflessione teologico-sistematica, ma non è certo casuale che tra le numerose riviste cui ha collaborato, con contributi sempre importanti, si segnalasse la Rivista di teologia morale. Traduttore per sopravvivere, teologo per vivere «A chi mi chiede cosa faccio di mestiere rispondo: il traduttore per sopravvivere e il teologo per vivere»: così si raccontava...

Eberhard Schockenhoff: una vita per la teologia morale

Ci è giunta la triste notizia della morte improvvisa del teologo morale tedesco Eberhard Schockenhoff, sabato 18 luglio, all’età di 67 anni, per le conseguenze di un tragico incidente: era caduto nella sua propria casa una settimana prima subendo un’emorragia cerebrale. Questa notizia ci riempie con grande tristezza e dolore. Nato a Stoccarda, era considerato uno dei teologi morali più illustri della Germania e in tutta l’Europa. Schockenhoff era una voce etica sentita non solo nell’ambito ecclesiale, ma in tutta la società tedesca. Dopo aver...

Per la vita del mondo: etica ortodossa

«Per la vita del mondo»: questo il titolo del recente documento del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli che ripensa l’etica sociale ortodossa. Un testo elaborato da una commissione di studio insediata dal patriarca Bartolomeo I e quindi approvato da lui e dal Sinodo del Patriarcato; un documento ampio, che in sei sezioni attraversa vaste aree dell’esperienza umana e del vissuto sociale. Lo fa attingendo alle migliori componenti dello stile teologico ortodosso, caratterizzandosi cioè per i forti richiami teologici – cristologici, pneumatologici, eucaristici...

Manifesto ATISM: intervista a Pier Davide Guenzi

A commento del documento Etica, per un tempo inedito. Un manifesto dopo COVID-19, pubblicato l’8 giugno sul blog Moralia e ampiamente circolato, Pier Davide Guenzi, presidente dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM), ha concesso un’intervista a Chiara Genisio, responsabile dell’Agenzia Giornali diocesani del Piemonte, che ringraziamo. L'intervista è stata pubblicata su AGDnotizie.it.

Pastorale fa rima con digitale?

L’intuizione di fondo non è mia, ma di Luciano Floridi nel suo recente Pensare l’infosfera e la propongo perché, mutatis mutandis, ci può fare del bene. Egli rammenta come l’utilizzo del PC genera un decadimento progressivo delle prestazioni, sino al punto in cui si rende necessario riavviarlo. Così facendo, la memoria a breve termine viene cancellata, i diversi bachi eliminati e il sistema viaggia sereno siano al successivo necessario riavvio. Floridi applica alla filosofia l’analogia di rallentamento, ma le stesse considerazioni possono valere...