Moralia Tag: tecnologia
Sei connesso? E libero? Guardiamoci dentro

San Valentino e l’amore digitale

Cyberwar. Tra limiti morali e legittima difesa

Eternità digitale. Quando la morte è social

Spazi anaffettivi di solitudini: la minaccia del gambling

Il dataismo come nuova religione?
-q14d6).jpg)
Nella storia del pensiero si è assistito al ricorso a diverse forme di autorità per sintetizzare dei criteri che fondassero e orientassero le scelte delle persone. Per migliaia di anni gli esseri umani hanno indicato l’autorità come venuta e consegnata agli uomini dagli dei. Oggi, con l'insorgenza di intelligenze artificiali, sta per avvenire una nuova rivoluzione della fonte di autorità: i dati.
Black Mirror: i cyborg e noi

Black Mirror è una serie televisiva di grande successo, i cui temi occupano spazi sempre più ampi nelle conversazioni quotidiane. E che ci fa capire come la cultura stia elaborando l'impatto sociale delle tecnologie avanzate, come quelle degli uomini-macchina, i cyborg. È un modo per leggere le nostre paure, e cogliere segni di un ethos sociale che si ribella alla trasformazione tecnologica del presente.
Tra memoria e prospettiva: 50 anni di ATISM
- Tra memoria e prospettiva: 50 anni di ATISM Simone Morandini
- Introduzione Basilio Petrà
- L’ATISM: una «via italiana» alla teologia morale da 50 anni Pier Davide Guenzi
- Un bussola per il futuro. Incontro con i Presidenti emeriti ATISM Filomena Sacco
- Oltre i nostri confini Giuseppe Quaranta
- Futuro 1: l’ATISM e le sue sfide Giovanni del Missier
- Futuro 2: i temi della Teologia morale Paolo Benanti
Apple vs FBI, lotta sul valore (quale esattamente?)
