m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Etica per il COVID-19. Un gregge o un popolo

Hanno fatto molto scalpore le affermazioni del primo ministro inglese Boris Johnson, relative alle politiche da adottare per contenere e superare l’epidemia da COVID-19 (meglio noto come «coronavirus»). Il piano di Johnson è quello di adottare modeste misure di contenimento, lasciando che il virus faccia il suo corso in modo da infettare, il più delle volte in modo non grave, almeno il 60% della popolazione. Questo perché superando tale percentuale si avrebbe la cosiddetta herd immunity, cioè l’«immunità di gregge». Si tratta...

Chi salva una vita salva il mondo, nel tempo del coronavirus

È una fase senza precedenti quella che l’Italia sta vivendo in questi giorni, un momento di sofferenza e di paura, per molti e per molte. La prima parola allora non può che essere un grazie a tutti coloro che si stanno spendendo giorno e notte per far fronte al contagio del nuovo coronavirus e contenerne l’impatto. «Chi salva una vita salva il mondo», afferma un detto della tradizione ebraica, e mai come in questi giorni ne apprezziamo il significato. Altrettanto apprezzabile l’enorme sforzo di chi è chiamato ad assumere misure per coordinare...

La Quaresima e i suoi inattesi alleati digitali

Quaresima: il tempo liturgico ci invita a ritornare ad alcuni principi salutari della buona tradizione cattolica, che in tempi di cultura digitale trovano alleati inattesi. Andiamo con ordine: il Catechismo degli adulti afferma: «La disciplina dei sentimenti si integra con la disciplina del corpo. In concreto, quest’ultima comprende i seguenti elementi: sobrietà nel cibo, nell’abbigliamento, nelle comodità, nei consumi superficiali e banali; controllo degli sguardi e delle conversazioni; rinuncia agli interessi inutili e pericolosi; dominio dell’istinto...

Digiuno o dieta? Questo è il problema…

Con questa settimana siamo entrati tutti in Quaresima: anche noi di rito ambrosiano abbiamo iniziato e lo stiamo facendo con alcune norme ecclesiastiche (soprattutto legate al cibo) e tempi leggermente differenti.  «Mangione e beone» Mangione e beone: così è definito Gesù in Mt 11,16-19. Nelle parabole dimostra cura per il cibo (e lo stare in compagnia), e non pochi eventi importanti della sua rivelazione si svolgono a tavola: basti pensare che il suo primo miracolo avviene durante un banchetto nuziale, e durante il suo ultimo pasto istituisce ben due sacramenti  D’altra...

Coronavirus: pensieri di confine

La situazione di emergenza sanitaria che l’Italia vive da domenica 23 febbraio è occasione di riflessioni di vario tipo: si può guardarla sotto l’aspetto sanitario, sotto quello sociale, sotto quello etico, o ancora dal punto di vista politico e amministrativo. Situazioni di questa portata accendono le contrapposizioni: nelle scorse settimane davanti alla notizia dell’epidemia in Cina c’era chi gridava allarmato e chi minimizzava il problema. Due quesiti morali e tre parametri scientifici Ora che l’Italia è un paese coinvolto dall’infezione...

Imitare o ammirare? La prima e l’ultima domanda dell’etica

Che differenza c’è quindi fra un «ammiratore» e un «imitatore»? Un imitatore è oppure aspira a essere ciò che egli ammira; un ammiratore invece rimane personalmente fuori: in modo conscio o inconscio egli non riesce a vedere che quell’oggetto contiene nei suoi riguardi l’esigenza di essere o almeno di aspirare a essere ciò che egli ammira.[1] Quasi alla fine di un esercizio, che il filosofo esistenzialista danese S. Kierkegaard ci guida a eseguire – quello di farci contemporanei del galileo Gesù –, ecco stagliarsi...

Il Cantico letto da Benigni: i sensi e il senso

Una grande canzone per Sanremo: Benigni legge e commenta il Cantico dei cantici... ed è subito scandalo. Apprezzamenti, ma anche dure contestazioni. Su tutte una: aver proposto una lettura centrata sulla fisicità erotica per un testo che, secondo i critici, andrebbe invece affrontato solo col codice dell’allegoria, a cogliervi l’espressione dell’amore di Dio per la sua Chiesa. Un’inaccettabile dissacrazione, insomma, un approccio poco avvertito della complessità del testo.... Dichiaro subito che la mia reazione è stata diversa, profondamente...

Il pianto: così umano, così divino

Perché si piange? Perché passioni, emozioni, sentimenti di vario genere fanno lacrimare i nostri occhi? Le lacrime sono tutte uguali? Da che cosa sono composte le lacrime? Perché si piange quando si taglia una cipolla o quando si ride troppo? Perché le donne piangono più degli uomini? Perché ci si sente meglio dopo aver pianto? Si piange per vari motivi. Si piange di tristezza o di dolore per la perdita di una persona cara, perché è finita una storia d’amore, per essere stati abbandonati o per aver ricevuto una brutta notizia; si piange...

Etica: immaginazione al potere

«La funzione dei giudizi etici consiste nel mutare i propri sentimenti e comportamenti […] un fatto che non vale neppure la pena di ricordare: il vero problema (potrebbe replicare qualcuno) che resta sempre in sospeso non è se, ma in che modo si debba permettere a tali argomentazioni di influenzare il nostro comportamento». Questo passaggio di Stephen E. Toulmin il lettore lo rinviene a circa metà del suo stimolante libro Ragione e etica (Ubaldini, Roma 1970), dopo avere diffusamente sostato nel solco del dilemma tra logica e vita, aprendo così la strada...

Madrid e Barcellona: di aerei e peccati ecologici

Ha suscitato stupore la proposta della sindaca di Barcellona, Ada Colau, di sopprimere i collegamenti aerei tra Madrid e Barcellona (distanti circa 500 km), le due principali città della Spagna. Stupisce che l’amministratrice di una città inviti a ridurre il livello di connessione con la capitale del paese di cui è parte, mettendo apparentemente a rischio potenzialità economiche e presenze turistiche. Siamo forse dinanzi all’ennesima problematica espressione di autonomismo catalano, qui rideclinata sul versante dei trasporti? Una scelta di sostenibilità Niente...