m
Moralia Tag: ecologia

Moralia Tag: ecologia

Il genocidio brasiliano

Si è discusso e ancora si discute di bontà e legittimità delle misure adottate nei diversi paesi del mondo in merito alla pandemia (ricorderemo tutti l’affidamento all’immunità di gregge, con retromarcia e ricovero, di Boris Johnson). Tragicamente il Brasile di Jair Bolsonaro offre allo sguardo la situazione di un paese grande e complesso in cui il potere decide ostinatamente di non assumere le misure di contenimento raccomandate: non per incapacità – non solo, almeno – ma per la decisione politica di privilegiare una pretesa tenuta dell’economia...

Laudato si’ in cammino

Il 24 maggio 2020 si è aperto l’«Anno speciale Laudato si’», indetto da papa Francesco a cinque anni dalla pubblicazione dell’enciclica, e solo una settimana dopo esce per la Libreria editrice vaticana un importante e-book del Tavolo interdicasteriale della Santa Sede sull’ecologia integrale dal titolo In cammino per la cura della casa comune. A cinque anni dalla Laudato si’. Pubblicato nel giorno di Pentecoste, proprio come – nel 2015 – la stessa enciclica, esso testimonia dell’importanza attribuita a essa da Francesco. Se, però,...

Ripartire: il coraggio e la prudenza

È tempo di ripartenza: mentre i dati dei contagi e dei decessi relativi al coronavirus si mantengono fortunatamente su bassi livelli (pur con alcune oscillazioni preoccupanti), si riflette sui passi necessari per la ripartenza di un paese che ha pagato – e continua a pagare – duramente il necessario periodo di lockdown.  Lo hanno pagato in primo luogo i contagiati dal virus, e in particolare le vittime: troppe, e alcune probabilmente evitabili. Lo ha pagato però anche l’economia, colpita da un calo del PIL che getta ombre inquietanti sul futuro; lo ha pagato...

Epidemie nate dagli animali: dove stiamo sbagliando?

«Zoonosi» è il termine che in biologia indica la trasmissione di una malattia infettiva dagli animali all’uomo e viceversa. L’infezione avviene attraverso microrganismi o virus trasmessi direttamente tramite contatto con pelle, sangue o secrezioni, oppure indirettamente tramite acqua o cibi contaminati. Questa trasmissione fra individui di differenti specie biologiche avviene frequentemente, ma è rischiosa laddove il sistema immunitario della specie biologica dell’individuo infettato non abbia sviluppato resistenze o anticorpi. La malattia del COVID-19,...

Leggere Laudato si’ nella pandemia

Anche se in questi tempi di pandemia molte e giuste raccomandazioni sono state fatte per «restare a casa», non altrettanto è stato fatto per restare nella «casa comune», quella a cui è dedicata (fin dal sottotitolo) la Laudato si’. È tempo di riscoprirla questa «casa» comune. D’altra parte lo stesso termine «ecologia» fa riferimento proprio alla casa, oikos. Ma vi fa riferimento anche l’economia, così in sofferenza in questo tempo di pandemia. E vi fanno riferimento molti di noi che hanno riscoperto,...

Laudato si’ +5. Teologia di sorella Terra

La teologia morale è un sapere in cammino, consapevole che a ogni bivio si dà una possibile svolta. Cinque anni fa papa Francesco ha donato a chi è per via, nella Chiesa e nel mondo, uno scenario verso cui avventurarsi con passo rinnovato. Un sentiero non lineare né sintetico, quello di Laudato si’, con andirivieni e saliscendi che ti domandi il perché, fino a quando non sosti nel gomito dell’ennesima curva che ti riporta indietro, ma a un’altezza diversa: e lì rivedi le forme del paesaggio in un nuovo nitore di luci e di ombre, con differenti...

Abitare diversamente | Il soggiorno

Dopo aver «visitato», durante queste settimane, alcuni luoghi della casa (porta, bagno, cucina, studio e camera da letto), oggi ci incontriamo proprio in quel luogo in cui abitualmente ospitiamo e siamo ospitati: il soggiorno. Stanza che si apre agli altri, ma prima ancora è lo spazio privilegiato dello stare della famiglia riunita. Il soggiorno (in cui si «soggiorna», si «sta») è uno spazio multifunzionale che addensa una serie di stanze tendenzialmente non più presenti, nelle case di oggi: sala da pranzo, salotto, salone, tinello…...

5 anni di Laudato si’: un’enciclica per la terra

Il 24 maggio 2015 è la data di uscita dell’enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune (anche se poi la presentazione avverrà il 18 giugno successivo). Per chi si occupa di etica – specie di etica teologica – un giorno da ricordare, da tenere inciso nel proprio calendario in caratteri profondi. Molte le direzioni in cui essa ha trasformato il nostro modo di fare teologia morale. Saperi e interlocutori L’amore per la terra – teologicamente fondato – che innerva l’intera enciclica di papa Francesco si salda con una riflessione...

Mediterraneo: da cimitero a luogo di risurrezione

«Non accettiamo mai che chi cerca speranza per mare muoia senza ricevere soccorso o che chi giunge da lontano diventi vittima di sfruttamento sessuale, sia sottopagato o assoldato dalle mafie». Papa Francesco consegna da Bari la sua «enciclica» sul Mediterraneo. E lo fa con lo stile che gli è proprio: con semplicità, sì, ma anche con tanta franchezza. Queste parole le dovremmo incidere, in maniera indelebile, sui marmi delle nostre false certezze, ricordarle, farle nostre a ogni minimo rigurgito di nazionalismo identitario. Il nostro mare (Mare nostrum...

Madrid e Barcellona: di aerei e peccati ecologici

Ha suscitato stupore la proposta della sindaca di Barcellona, Ada Colau, di sopprimere i collegamenti aerei tra Madrid e Barcellona (distanti circa 500 km), le due principali città della Spagna. Stupisce che l’amministratrice di una città inviti a ridurre il livello di connessione con la capitale del paese di cui è parte, mettendo apparentemente a rischio potenzialità economiche e presenze turistiche. Siamo forse dinanzi all’ennesima problematica espressione di autonomismo catalano, qui rideclinata sul versante dei trasporti? Una scelta di sostenibilità Niente...