m
Moralia Blog

Moralia Blog

Ripensiamo l’etica? Un invito dai giovani

La pubblicazione dell’Instrumentum laboris per il prossimo sinodo su I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, frutto delle ampie consultazioni svolte nelle conferenze episcopali mondiali e tra gli stessi giovani, si propone come un utile indicatore di percorso non solo per la pastorale rivolta alle nuove generazioni, ma anche per proseguire o riavviare una distesa riflessione che può chiamare in causa il lavoro dei teologi morali. Senza entrare nell’architettura del documento, né individuare i suoi punti di forza o esaurire i temi introdotti nell’ampio...

Il samaritano è morto?

Se la Bibbia è la grande narrazione entro la quale si inscrive la parabola dell’Occidente, non c’è dubbio che un testo chiave per interpretarla sia la parabola del buon samaritano. Non casuale, in tal senso, l’attenzione di cui essa è più volte stata fatta oggetto dall’iconografia europea. Come sottolinea con forza Armido Rizzi, essa si presenta come un testo chiave, nel quale si dispiega in forma narrativa quell’esperienza etica fondamentale che il comandamento dell’amore esprime in forma imperativa. L’appello muto, che...

I vescovi: l’ospitalità come imperativo

L’intervento di Camillo Ripamonti della scorsa settimana ha evidenziato una volta di più quanto centrali siano in questi mesi i temi dell’accoglienza e delle migrazioni; a essi Moralia ha già dedicato il primo Dialoghi del 2018, curato da René Micallef, ma anche altri interventi (come, ad esempio, quelli di M. Dal Corso, S. Morandini, F. Compagnoni...). In questo post ci limitiamo a richiamare alcuni elementi della bella lettera Comunità accoglienti. Uscire dalla paura della Commissione episcopale per le migrazioni della CEI, che significativamente porta...

Aquarius

Da alcuni giorni è sotto gli occhi di tutti la vicenda della nave Aquarius. Senza entrare nel merito dei fatti che conosciamo ormai nei dettagli grazie alle cronache anche in presa diretta, la vicenda solleva molti interrogativi che interessano diversi piani: quello dei diritti individuali e dei popoli, quello del diritto internazionale, quello politico per citarne solo alcuni che si sono sovrapposti e che hanno determinato decisioni che forse non hanno avuto come obiettivo il bene delle persone coinvolte. Che avremmo dovuto fare? Quella che avevamo davanti era una situazione chiara: una...

La felicità o il bene? Il dilemma di Alice nella società complessa

La società complessa è segnata, lo sappiamo, dalla frantumazione del tessuto sociale, con l’emergere di gruppi differenti che ambiscono a precise garanzie e tutele dei propri interessi, ma in cui non sembra manifestarsi con chiarezza il contributo di ciascuno al bene collettivo. Inoltre la pluralità dei sistemi sociali si coniuga non di rado con la percezione di una certa autoreferenzialità di ciascuno di essi. La più vistosa conseguenza in ambito etico è una comprensione solo marginale (o forse residuale) dell’etica come scienza del bene umano...

I valori celati nelle buone pratiche ambientali

Si collocava nell'ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), l'evento su "Sostenibilità: a che punto siamo?", promosso dalla Fondazione Lanza assieme al Comune di Padova. Impossibile presentare in breve le ricche prospettive emerse nei diversi interventi (M. Mascia, A. Bratti, D. Pettenella, A. Marcomini, G. Chiellino, A. Lorenzoni, V. Cogliati Dezza, in rappresentanza di una varietà di competenze ed orientamenti ideali); numerosi gli spunti di valenza morale da segnalare. Trent'anni - e più - per un'idea Occasione dell'evento...

Genitorialità responsabile I | Discernimento

Carissima Carla, in questi giorni ho terminato la lettura di Amoris laetitia. Seguendo il consiglio di papa Francesco (cf. AL, n. 7) ho cercato di approfondire alcuni aspetti dell’amore coniugale e della sua fecondità, in particolare il cap. V. Mi ha colpito il modo con cui viene affrontato il tema con un tono che, senza rinunciare alla riflessione teologica e all’analisi psicologica, cerca la prossimità con l’esperienza concreta, per far percepire la bellezza dei valori morali tra le pieghe dell’esistenza (cf. AL, n. 265). È così che la fecondità...

Genitorialità responsabile II | Coscienza

Carissimo Giovanni, ti ringrazio per le riflessioni che hai condiviso e che mi hanno fatto ulteriormente riflettere. È vero che ci sono sposi molto generosi nella trasmissione della vita e che, dunque, hanno motivi sufficientemente seri per limitare il numero di figli (cf. AL, n. 42) tuttavia ho l’impressione che il punto centrale sia un altro e cioè che la mentalità antinatalista sia estremamente rilevante per non dire maggioritaria. Detto diversamente, la questione più urgente da affrontare mi sembra data dal fatto che le coppie si facciano pochi scrupoli...

Onesti e curiosi. I teologi morali di domani

Il teologo morale lo sa. Quando si accinge a definire il quadro della sua disciplina, abitualmente (e non solo per vezzo) si confronta con il vocabolario della «crisi», dell’esigenza di «aggiornamento», di «ripensamento» dei fondamenti e di «allargamento» del suo indice tematico, nella percezione che, non solo per il suo passato, ma anche per il presente, la morale gode di una «cattiva fama». Onesti con sè stessi e con il proprio tempo  Il teologo morale, per poco che sia onesto con se stesso e con il tempo che vive,...

La scuola capovolta: che cosa succede?

Che cosa succede nelle scuole, che cosa succede alla scuola? Domande serie, che si pongono in tanti, oggi, dopo lo shock provocato dalle assurde immagini, viste ormai milioni di volte, in cui un insegnante patisce, apparentemente senza reagire, vessazioni ed insulti in un’aula scolastica. Questo episodio, che il circo dei social media si impegna morbosamente a veicolare e moltiplicare, ha però prodotto altre storie simili, per una volta uscite dal cono d’ombra di imbarazzi e silenzi in cui spesso sono state celate, sino a dar l’impressione di una istituzione dove ormai...