m
Moralia Tag: etica

Moralia Tag: etica

Epidemie nate dagli animali: dove stiamo sbagliando?

«Zoonosi» è il termine che in biologia indica la trasmissione di una malattia infettiva dagli animali all’uomo e viceversa. L’infezione avviene attraverso microrganismi o virus trasmessi direttamente tramite contatto con pelle, sangue o secrezioni, oppure indirettamente tramite acqua o cibi contaminati. Questa trasmissione fra individui di differenti specie biologiche avviene frequentemente, ma è rischiosa laddove il sistema immunitario della specie biologica dell’individuo infettato non abbia sviluppato resistenze o anticorpi. La malattia del COVID-19,...

Abitare diversamente | Il ripostiglio

Il lockdown si sta allentando e piano piano si ricomincia a uscire. Stiamo quindi per varcare quella porta con cui abbiamo iniziato questo percorso, svariate settimane fa. Ma prima di uscire – e terminare questo percorso domestico – abbiamo ancora un locale da visitare: il ripostiglio. Il più delle volte è solo uno spazio, nemmeno una stanza. Cosa troviamo normalmente nei ripostigli? Tutto l’occorrente per mantenere in ordine le altre stanze della casa: dai detersivi agli strumenti di pulizia, dalla cassetta degli attrezzi e del bricolage agli oggetti per l’organizzazione...

Laudato si’ +5. Teologia di sorella Terra

La teologia morale è un sapere in cammino, consapevole che a ogni bivio si dà una possibile svolta. Cinque anni fa papa Francesco ha donato a chi è per via, nella Chiesa e nel mondo, uno scenario verso cui avventurarsi con passo rinnovato. Un sentiero non lineare né sintetico, quello di Laudato si’, con andirivieni e saliscendi che ti domandi il perché, fino a quando non sosti nel gomito dell’ennesima curva che ti riporta indietro, ma a un’altezza diversa: e lì rivedi le forme del paesaggio in un nuovo nitore di luci e di ombre, con differenti...

Abitare diversamente | Il soggiorno

Dopo aver «visitato», durante queste settimane, alcuni luoghi della casa (porta, bagno, cucina, studio e camera da letto), oggi ci incontriamo proprio in quel luogo in cui abitualmente ospitiamo e siamo ospitati: il soggiorno. Stanza che si apre agli altri, ma prima ancora è lo spazio privilegiato dello stare della famiglia riunita. Il soggiorno (in cui si «soggiorna», si «sta») è uno spazio multifunzionale che addensa una serie di stanze tendenzialmente non più presenti, nelle case di oggi: sala da pranzo, salotto, salone, tinello…...

5 anni di Laudato si’: un’enciclica per la terra

Il 24 maggio 2015 è la data di uscita dell’enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune (anche se poi la presentazione avverrà il 18 giugno successivo). Per chi si occupa di etica – specie di etica teologica – un giorno da ricordare, da tenere inciso nel proprio calendario in caratteri profondi. Molte le direzioni in cui essa ha trasformato il nostro modo di fare teologia morale. Saperi e interlocutori L’amore per la terra – teologicamente fondato – che innerva l’intera enciclica di papa Francesco si salda con una riflessione...

Abitare diversamente | Lo studio (da campo)

Se tutti noi nelle nostre abitazioni possediamo una porta d’ingresso, una cucina e almeno un bagno, non tutti abbiamo un locale chiamato «studio». I fortunati hanno lì uno spazio di silenzio, di riflessione, un archivio di documenti e libri… insomma: un contenitore del proprio sapere e riflettere. Spesso precluso agli altri familiari. Il locale si chiama «studio»: qualcuno ci studia, qualcuno ci lavora. Forse sarebbe più appropriato, in ambo i casi, chiamarlo «pensatoio». Però, in questo nostro abitare diversamente di questi...

Quale libertà per quale culto?

Oltre quale soglia la libertà di culto degenera nell’arbitrio di un formalismo spiritualistico? L’interrogativo è diventato d’obbligo, ai tempi del COVID-19. La risposta non è per nulla ovvia. I liturgisti ci insegnano che la forma è sostanza. Le modalità effettive con cui il rito è praticato non sono affatto indifferenti affinché si realizzi autenticamente la mediazione simbolica della realtà celebrata. Nella liturgia eucaristica ciò emerge con tutta evidenza. Per sua natura, essa non è una rappresentazione...

Abitare diversamente | La cucina

Dopo aver varcato la porta di casa e aver fatto subito tappa in bagno, eccoci riuniti in un altro ambiente della casa: la cucina. Grandi pagine e riflessioni sono state scritte circa la cucina: dai suoi simbolismi (il fuoco ad esempio), al suo essere luogo di intreccio tra natura e cultura, al significato religioso del cibo… e anche ai suoi appelli etici. Pure in queste pagine di Moralia abbiamo ricordato, in passato, alcune istanze etiche legate al cibo: dalla sua distribuzione, alla sostenibilità, al digiuno.  Ma in questo nostro percorso legato a un «abitare diversamente»...

Possiamo tollerare i monopoli digitali?

Il 1° aprile del 1976 a Cupertino, in California, venne fondata la Apple. La mission aziendale originale dettata da Steve Jobs recitava: «Apple si dedica alla crescita dell’uomo, rendendo la tecnologia informatica accessibile a tutti per cambiare il modo in cui pensiamo, lavoriamo, impariamo e comunichiamo». Sulla medesima linea si collocano tutte le big tech, le cinque grandi compagnie globali che hanno in mano ciò che è digitale. L’esistenza di tali piattaforme e grandi imprese è una questione ampia che tocca interessi enormi a partire da aspetti...

Abitare diversamente | Il bagno

Dopo aver varcato, la scorsa settimana, la porta di casa, ci addentriamo, da questa settimana, nei suoi ambienti, passando immediatamente dal luogo in cui si addensano – spesso – urgenze, più che gerarchie: il bagno. Il bagno: luogo cum-plexus Oltre a essere luogo dai grandi simbolismi arcaici (acqua, specchio...), il bagno ci richiama la complessità del mondo. No: non intendo «complesso» nel senso di «faticoso» (anche se, in questo momento in cui le case appaiono a molti sovraffollate e anche gli spazi, i «turni» in bagno possono...