m
Moralia Blog

Moralia Blog

Considerazioni etiche per robot

A mano a mano che i robot si antropomorfizzano e i sistemi di intelligenza artificiale diventano sempre più capaci di farli interagire in modo autonomo con la realtà circostante, aumentano le discussioni di ordine filosofico ed etico sulla valenza morale dei robot stessi. Sono macchine, oggetti, ma nello stesso tempo il loro agire simil-senziente e il loro essere sempre più tra noi pongono degli interrogativi le cui risposte si polarizzano sostanzialmente in due posizioni. Non persone, ma strumenti Da una parte vi è chi nega che i robot possano avere uno statuto morale,...

L’amicizia al tempo dei social

La scuola è stata per tutti noi la prima grande palestra dell’amicizia, e la fatica del tornarvi dopo le vacanze estive era mitigata proprio dal desiderio di rivedere gli amici di scuola. All’inizio dell’anno scolastico e in tempo di distanziamento fisico può essere allora interessante soffermarci sui luoghi dell’amicizia al tempo delle tecnologie emergenti. Gli strumenti digitali, lo avvertiamo costantemente, hanno molto cambiato l’idea stessa di amicizia, basti pensare che un tempo si contava sugli amici, oggi gli amici si contano attraverso i social...

È giusto sospendere i medici non vaccinati?

Anticipo la conclusione: sì, è giusto. Ma è un’affermazione rilevante eticamente, prima ancora che giuridicamente, e va dimostrata. Deontologia professionale Il più delle volte il medico non vaccinato è al tempo stesso un medico che sconsiglia apertamente la vaccinazione ai sui pazienti. In realtà l’art. 22 del Codice di deontologia professionale recita espressamente: «Il medico può rifiutare la propria opera professionale quando vengano richieste prestazioni in contrasto con la propria coscienza o con i propri convincimenti...

In cerca di connessione. L’universo digitale e la riflessione etica

Nell’intreccio caotico dell’informazione digitalizzata, nel disordine babelico dei network, convivono, come negli stretti vicoli di una città antica, «miseria e nobiltà», «vizi e virtù», la lucida razionalità della tecnologia e le molteplici sollecitazioni di un sottobosco fatto di pulsioni e irrazionalità. In questo senso, come più volte ripreso dai relatori durante i lavori del XXVIII Congresso nazionale dell’Associazione teologica italiana per lo studio della morale (ATISM) su «Etica cristiana e universo...

Un’etica per tempi incerti

Moralia – come linea editoriale – normalmente non presenta recensioni di testi. Fedele a questa impostazione, non farò una recensione tecnica di un libro (a cura di P. Benanti e F. Compagnoni), che ha appena fatto ingresso in libreria: Un’etica per tempi incerti – Giannino Piana, teologo italiano (Cittadella). Eppure: non posso non nominarlo e segnalarlo. Un’ulteriore modalità di collaborazione dell’ATISM Perché questa «eccezione non-eccezione»? Per indicare ai nostri lettori un’ulteriore modalità di collaborazione...

Rapporto Matić: l’Europa torna a sostenere l’aborto volontario

Distratti dalle «ripartenze» post-pandemiche e dal DDL Zan, forse non abbiamo fatto attenzione alla notizia dell’approvazione, da parte del Parlamento europeo, del cosiddetto Rapporto Matić relativo all’interruzione volontaria della gravidanza, presentato dall’eurodeputato croato Predrag Fred Matić il 21 maggio. Il suo titolo intero è Report on the situation of sexual and reproductive health and rights in the EU, in the frame of women’s health (Rapporto sulla situazione della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi in UE, nel quadro della salute...

Etica teologica: il gusto della vita

Nel corso del XX secolo la filosofia del linguaggio e la conseguente etica analitica hanno avuto l’importante funzione di purificare molti enunciati e argomentazioni dell’etica dalla pretesa di essere rigorosamente razionali: di questo, all’interno della teologia morale, siamo tutti debitori di B. Schüller.[1] Con questa esternazione il teologo morale fiorentino Enrico Chiavacci riconosceva, con la parresia che lo ha sempre contraddistinto nei suoi scritti e nei suoi interventi pubblici, un debito di riconoscenza per una figura che ha introdotto in seno alla veneranda riflessione...

Un anno vissuto digitalmente: è stata scuola

Non è stato un anno facile per la scuola italiana quello che si va ormai concludendo, con gli ultimi esami. Studenti diseguali Non lo è stato per tanti studenti e tante studentesse che – specie nelle scuole superiori – hanno dovuto seguire buona parte delle lezioni da casa, tramite PC, tablet o magari anche solo cellulari. Tantomeno lo è stato per chi neppure aveva inizialmente questa possibilità e ha dovuto arrangiarsi con mezzi di fortuna. La sfida del digital divide, più volte segnalata anche su Moralia come discriminante nel rapporto tra le...

Etica della ricostruzione. Episodio 4: la tentazione dell’«ego dixi»

Com’è noto, nel Medioevo la frase «ipse dixit» faceva riferimento all’incondizionata autorevolezza di Aristotele (anche se originariamente era attribuita a Pitagora). Successivamente, estendendo il campo delle fonti autoritative, si cominciò a parlare degli auctores. Poi arrivarono le scholae, quindi il metodo scientifico, e tutto divenne più complicato ma anche più interessante e oggettivo nel tentativo di appurare la verità. Naturalmente le scienze umane e naturali mantennero diversi approcci ed ermeneutiche della «verità»,...

Nell’universo digitale. La voce della teologia morale italiana

Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita a «elaborare strumenti intellettuali in grado di proporsi come paradigmi d’azione e di pensiero, utili all’annuncio in un mondo contrassegnato dal pluralismo etico-religioso», comprendendo che «ciò richiede non solo una profonda consapevolezza teologica, ma la capacità di concepire, disegnare e realizzare, sistemi di rappresentazione della religione cristiana capace di entrare in profondità in sistemi culturali diversi» (n. 5). Il compito assegnato non è decisamente facile, ma occorre...