il Regno delle Donne
Fuori luogo e fuori tempo

Querida Amazonía riprende e rilancia il grido dei poveri / grido della terra di Laudato si’, anche se l’urgenza della crisi globale incalza e fa apparire lenta ogni conversione dei modelli. Il capitolo sulla Chiesa e la sua ministerialità invece cosa e chi ascolta? Pregare per le vocazioni, mandare missionari, mistica della femminilità: mancano solo i chierichetti. Rispondere così è come negare il cambiamento climatico.
La gentilezza dei barbari

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: nel bel Sussidio predisposto dalla CEI mancano due parole importanti del versetto che fa da filo conduttore. Proviamo a recuperarle, perché scavano nelle dinamiche delle relazioni fra diversi.
Una donna, un uomo e i cinque sensi dell’amore

Cantico dei Cantici: il libro biblico a cui è dedicata quest’anno la Giornata di approfondimento del dialogo tra ebrei e cristiani cattolici è stato, nel corso dei secoli, fonte di ispirazione per l’arte e provocazione per la teologia. L’interpretazione allegorica ha una lunga e importante storia, ma non era nelle intenzioni di chi ha scritto questo appassionato poema.
«Ci è stato dato un figlio»… maschio

Il sesso di Gesù è stato a lungo usato come giustificazione per escludere e sminuire le donne. Ma leggendo bene i Vangeli vediamo che il suo modo di essere uomo scalza alla radice la presunzione maschile di superiorità e autosufficienza. È una buona notizia che ha ancora molto da dirci.
Il posto delle donne è… una Tavola

Il 2019 è stato l’anno internazionale della Tavola periodica di Mendeleev. Non poche ricercatrici hanno contribuito alla scoperta degli elementi, ma sono state spesso misconosciute e dimenticate. E oggi a che punto siamo, in tema di donne e scienza? È ancora adeguata l’immagine del lavoro femminile che si ha nella Chiesa?
In ricordo di Sallie McFague

È recentemente scomparsa la studiosa che ha unito teologia ed ecofemminismo, proponendo un rapporto con il divino descritto attraverso la categoria di amicizia e quella dei/delle compagne di cammino.
La teologia incarnata delle donne

Nel discorso di Francesco per i 50 anni della Commissione teologica internazionale (CTI) si ritrovano alcune caratteristiche della pratica teologica delle donne: essa è un “corpo a corpo” con la Scrittura e con il discorso su Dio, senza riduzioni autobiografiche e senza derive ideologiche. Uno studio che non paga, ma appassiona. E che, come le altre teologie, può aiutare “il popolo” a non perdere la fede.
25 novembre: non basta dire «io amo le donne»

Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: il ruolo cruciale dell’educazione di genere e alcuni nodi irrisolti nella Chiesa.
Chiesa missionaria/2 – Cosa significa amare un popolo

«Siamo chiamati ad affiancare persone e popoli perché si mettano in piedi»: come cambia la missione quando si annuncia il Vangelo prendendo sul serio l’incarnazione.
Chiesa missionaria/1 – C’è una “questione maschile” da portare alla luce

Quanto ha pesato e quanto ancora pesa, sulle forme e sui contenuti dell’annuncio del Vangelo, la “scomparsa delle donne”? Possiamo ancora permettercelo?