il Regno delle Donne Tag: bibbia
Ogni giustizia. Omelie con voce di donna (Anno A)
Con il titolo Ogni giustizia, è uscito per i tipi di EDB il secondo volume delle tracce per omelie prodotte coralmente dal Coordinamento delle teologhe italiane (CTI).
Zoppicando verso la luce
Un ricordo della pioniera dell’esegesi femminista, la biblista statunitense Phyllis Trible (Richmond, 1932 – Manhattan, 2025)
L’uomo e la sua costola: tradurre, tradire, tramandare
Dio crea l’uomo e poi – tramite la costola – la donna: a Messa diciamo che è “parola di Dio”, ma nel testo biblico questa storia non c’è. E quando Gesù dice di non separare ciò che Dio ha unito, non sta facendo in primo luogo un discorso contro il divorzio.
Una donna, un uomo e i cinque sensi dell’amore
Cantico dei Cantici: il libro biblico a cui è dedicata quest’anno la Giornata di approfondimento del dialogo tra ebrei e cristiani cattolici è stato, nel corso dei secoli, fonte di ispirazione per l’arte e provocazione per la teologia. L’interpretazione allegorica ha una lunga e importante storia, ma non era nelle intenzioni di chi ha scritto questo appassionato poema.
«Ci è stato dato un figlio»… maschio
Il sesso di Gesù è stato a lungo usato come giustificazione per escludere e sminuire le donne. Ma leggendo bene i Vangeli vediamo che il suo modo di essere uomo scalza alla radice la presunzione maschile di superiorità e autosufficienza. È una buona notizia che ha ancora molto da dirci.
La teologia incarnata delle donne
Nel discorso di Francesco per i 50 anni della Commissione teologica internazionale (CTI) si ritrovano alcune caratteristiche della pratica teologica delle donne: essa è un “corpo a corpo” con la Scrittura e con il discorso su Dio, senza riduzioni autobiografiche e senza derive ideologiche. Uno studio che non paga, ma appassiona. E che, come le altre teologie, può aiutare “il popolo” a non perdere la fede.
Donne che interpretano la Bibbia. Da sempre
"Letture devote ed esegesi critica nel lungo XIX secolo", uscito in questi giorni, è il nono volume della collana internazionale “La Bibbia e le donne”, nata per riportare alla luce gli approcci, le esperienze, i multiformi e sempre appassionati e vitali percorsi dell’incontro fra donne e Scrittura, dai primi secoli a oggi. Una storia necessaria per capire le vicende dell’annuncio cristiano, eppure sempre relegata nell’ombra.